Confronto con nuova BMW serie 3

Anche no, nel senso che loro aggiornando riscrivono la mappa, ma per capire che quella installata non è originale devono scaricarla su pc ed analizzarla con software che manco possiedono.... del punto di vista di cio' che è visibile da obd la mappa modifica è indistinguibile da quella originale.
Se non lo vogliono fare è un altro discorso, ma chiedi alla rete di assistenza, le indicazioni di FCA sono state molto precise al riguardo.
 
  • Mi piace
Reazioni: romassi
Se non lo vogliono fare è un altro discorso, ma chiedi alla rete di assistenza, le indicazioni di FCA sono state molto precise al riguardo.

Le direttive (difficilmente applicate, visto che conviene di piu tenere buono un cliente) sono di controllare segni di manomissione fisica, non la mappa all'interno della eprom ;-) .....anche perchè non puo' essere letta direttamente da obd ma bisogna scaricarla, con la velocità attuale della porta obd per scaricare la mappa ci vogliono un paio d'ore e il software e la conoscenza per verificarla.
 
Le direttive (difficilmente applicate, visto che conviene di piu tenere buono un cliente) sono di controllare segni di manomissione fisica, non la mappa all'interno della eprom ;-) .....anche perchè non puo' essere letta direttamente da obd ma bisogna scaricarla, con la velocità attuale della porta obd per scaricare la mappa ci vogliono un paio d'ore e il software e la conoscenza per verificarla.
No, anche manomissioni software.
Ripeto, se poi non lo fanno è un altro discorso, ma immagina di rimanere in panne in una zona lontana da quella di residenza con l'auto che viene portata in una autoofficina diversa da quella di fiducia: vedi che i problemi arrivano in un attimo...
 
  • Mi piace
Reazioni: romassi
No, anche manomissioni software.
Ripeto, se poi non lo fanno è un altro discorso, ma immagina di rimanere in panne in una zona lontana da quella di residenza con l'auto che viene portata in una autoofficina diversa da quella di fiducia: vedi che i problemi arrivano in un attimo...

A parte la questione della volontà, manca proprio la capacità... a meno che fai mappare tramite obd (non ancora possibile) in quel caso allora la scrittura è ben visibile (ogni ciclo di scrittura è registrato in modo indelebile). Ma con la scrittura tramite apertura della centralina o collegandosi direttamente ai connettori dei cablaggi non è rilevabile se non analizzando le viti in cerca di manomissione o facendo un procedimento accurato che richiede tempo, strumenti e conoscenze. Ovvero scaricandosi la mappa e analizzandola. Siamo OT, ma è giusto per precisare [emoji6]
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
A parte la questione della volontà, manca proprio la capacità... a meno che fai mappare tramite obd (non ancora possibile) in quel caso allora la scrittura è ben visibile (ogni ciclo di scrittura è registrato in modo indelebile). Ma con la scrittura tramite apertura della centralina o collegandosi direttamente ai connettori dei cablaggi non è rilevabile se non analizzando le viti in cerca di manomissione o facendo un procedimento accurato che richiede tempo, strumenti e conoscenze. Ovvero scaricandosi la mappa e analizzandola. Siamo OT, ma è giusto per precisare [emoji6]

Le diesel ancora non si mappano via OBD ma qualcuno riesce a farle in "bench", ovvero senza comunque aprire la centralina. Non so se la modalità "bench" sia assimilabile alla "boot" come tracciabilità, ma i segni dell'apertura sicuramente si evitano.
 
Le diesel ancora non si mappano via OBD ma qualcuno riesce a farle in "bench", ovvero senza comunque aprire la centralina. Non so se la modalità "bench" sia assimilabile alla "boot" come tracciabilità, ma i segni dell'apertura sicuramente si evitano.

In teoria non fa scattare il contatore delle scritture, almeno era cosi fino a poco tempo fa ;)
 
  • Mi piace
Reazioni: rickrd
Senza ricorrere a tecnologie particolari, basta che ci facciano un giretto per accorgersene! ;)

È proprio quello che intendevo. Comunque anche io sono del parere che oggi sia troppo rischioso.
 
Oltre che rischioso francamente mi pare poco sensato (personale punto di vista di uno che non ha mai taroccato neppure il motorino)....le prestazioni sono già buone così come la vendono, andare a fare modifiche che incrementano i consumi, riducono l'affidabilità e la vita dei componenti principali (e costosi), prestano il fianco a problemi di ogni genere, anche legale, per cosa?....1 secondo sullo zero cento?....20 km orari in più? Mi sono perso qualcosa ?
È proprio quello che intendevo. Comunque anche io sono del parere che oggi sia troppo rischioso.
 
  • Mi piace
Reazioni: Kodiak
Oltre che rischioso francamente mi pare poco sensato (personale punto di vista di uno che non ha mai taroccato neppure il motorino)....le prestazioni sono già buone così come la vendono, andare a fare modifiche che incrementano i consumi, riducono l'affidabilità e la vita dei componenti principali (e costosi), prestano il fianco a problemi di ogni genere, anche legale, per cosa?....1 secondo sullo zero cento?....20 km orari in più? Mi sono perso qualcosa ?

Concordo [emoji106]
 

Discussioni simili

X