- 7 Febbraio 2019
- 5,442
- 6,922
- 174
- Regione
- Emilia-Romagna
- Alfa
- Stelvio
- Motore
- 2.2 D 180Cv Q4
- Altre Auto
- Fiat Tipo 1.4 ie cat.SX 1992
Lancia Ypsilon Gold 1.0 T3 Hybrid
Fammi capire, alfa romeo (il minuscolo e' voluto) ha fissato quell'ingranaggio con una vitarella da qualche millimetro e senza frenafiletti senza preoccuparsi di quello che sarebbe successo se.... e tu pretendi da un meccanico generico di mettere in sicurezza l'ingranaggio oltre a fare quello che la casa madre avrebbe dovuto e non ha fatto?
Cosa avrebe dovuto fare secondo te, costuirci un gabbia intorno? Guarda l'unica cosa oltre a quello che ha fatto sarebbe stato metterci , a pari specifiche, una vite un po piu' lunga ammesso che si possa fare; ma se non lo ha fatto mi viene il dubbio che non sia cosi semplice
L'ingranaggio non c'enrra nulla.E' la vite che senza frena filetti sollecitata oltrexun certo numero di giri si svita.La vite comunque non è corta. Secondo le norme è giusta. Il difetto sta nel senso di rotazione e la mancanza di frenafiletti o un sistema di blocco della vite come si vede in tanti accoppiamenti. Forse in fase di progetto era previsto il frenafiletti, poi, nel montaggio, non si può sapere se l operaio ha agito correttamente.
Tanti dipendenti lavorano senza rendersi conto che il loro operato può fare la differenza tra tenere in piedi un azienda o farla chiudere
Se il frena filetti non e' stato applicato potrebbe essere perc2 motivi:
mancata applicazione della procedura al montaggio da parte dell'operatore.
In origine mancava proprio questa procedura per cui si montava la vite senza frena filetti



