Da 147 a Stelvio

Vero! Anche sulla 75 la ripartizione era ottimale però , vuoi per le gomme o per le sospensioni (per quel che ricordo della mia 1.6 a carburatori) non la trovavo così precisa e la curva andava "preparata" .
 
le pagine di questa discussione secondo me hanno messo in evidenza innanzitutto le differenze tecniche e prestazionali tra 147, Giulia e Stelvio, ma ancora di più quanto sia diversa la percezione che ciascuno di noi ha di queste auto; al di la delle differenze oggettive, e tra 147 e Giulia in comune c'e' poco, quanto sia la "differenza percepita" in bene o in male è assolutamente soggettivo quindi, dopo tutto quello che abbiamo detto, vale la pena che l'opener faccia un test approfondito su strada: se percepisce che vale veramente la pena prenderà una Giulia, se invece non apprezza (e ne ha tutti i diritti) può serenamente orientarsi su Stelvio o su altre auto sportive.
 
Vero! Anche sulla 75 la ripartizione era ottimale però , vuoi per le gomme o per le sospensioni (per quel che ricordo della mia 1.6 a carburatori) non la trovavo così precisa e la curva andava "preparata" .
La 75 è la 75... un Alfa spettacolare che consente di poter godere in pieno il piacere di guida, logicamente con un comportamento dinamico adeguato all'epoca e che richiede una capacità di comprensione ben diversa dalle Alfa "moderne".
Purtroppo non sono la persona più adatta per fare un paragone obbiettivo, non cambierei nulla con la mia stupenda Alfa 75, neanche la meravigliosa Giulia Quadrifoglio, quindi personalmente non trovo nulla di meglio della 75 a livello dinamico, quella è guida "pura" e canto "puro"...
 
- Informazione Pubblicitaria -
Sono passato 9 mesi fa da una delta a stelvio 2.2 diesel 190cv q4.
Non mi definisco pilota ma per i conoscenti schiaccio.
Per ora in in 9 mesi dpf saldato e rigenerato per crepatura 1200€ (nuovo 2500).
Cambio gommino coppa olio (20€) ma per farlo tirato via motore e cambio (lettereralmente il divorzio) giacché distribuzione e dischi anche er un pò anticipati, credo altrettanti euro.
Quel gommino è una catastrofe e generatore di tante rotture motore se non si fa attenzione (non ho usato additivo), meccanico esperto docet.
Ciò nonostante dico stelvio per sempre.
Posizione di guida impagabile rispetto alla berlina.
Con la delta, l'estate, dopo 800km d'un fiato le braccia tremavano con lo stelvio era disposto a farne subito altrettanti perchè non mi bastavano.
Faccio ogni giorno 25+25 Km di misto stretto e urbano, 13000 all'anno. credo di essere al limite del diesel. Per meno km soprattutto con tratte più brevi, optate sicuramente per benzina. Il maggior consumo è contenuto.
Nello stelvio ci metto di tutto (anche un tavolo di 1,5 m.) e si che anche la delta è bella capiente, ma è comodissimo.
La q4 è increndibilmente sicura in curva, ho passato due giorni con gomme lisce da cambiare ma appena bagnato da pioviggine ho cominciato a derapare in curve strette allegre, pensavo di essere fatto, invece la macchina si è ripresa da sola, non ho fatto nulla, senza controsterzo, ferme le mani due dondoli e macchina dritta, impensabile.
L'unica pecca purtroppo dato che le mie strade sono strette è la larghezza, consideratelo, per me ci passo sopra, metto in conto lo specchietto.
Lo sterzo è così diretto che mi ricorda le vecchie mini, insostituibile, (ci vuole però una bella pelle per una buona presa).
Certo gli interni non sono queli di una volvo ma anche loro (il mio vicino) smadonnano per problemi vari e fermo macchina.
Per me e mia moglie se sali su stelvio non scendi più.
Questa la mia esperienza.
 
Ringraziando tutti per la partecipazione, proseguo dicendovi le mie ultime considerazioni a riguardo da 147 a...

Di una cosa sono abbastanza certo: indipendentemente dal fatto che sia Giulia o Stelvio, dovrò prendere un benzina, il 200 cv. Per vari motivi.

Non solo per i discorsi fatti sull'affidabilità dei motori diesel, non solo per il poco chilometraggio, ma anche per il discorso dei blocchi nei centri delle grandi città. Poichè a quanto pare, dal 2030 gli stop riguarderanno anche gli euro 6 d. Fatto un acquisto del genere non vorrei avere problemi.

Alcune considerazioni sul motore benzina 200 cv. Forse è più indicato per Giulia vero? Lo Stelvio con il suo peso immagino consumerà di più.. o siamo lì? Rispetto a Giulia intendo. Come prestazioni invece?
 
Ringraziando tutti per la partecipazione, proseguo dicendovi le mie ultime considerazioni a riguardo da 147 a...

Di una cosa sono abbastanza certo: indipendentemente dal fatto che sia Giulia o Stelvio, dovrò prendere un benzina, il 200 cv. Per vari motivi.

Non solo per i discorsi fatti sull'affidabilità dei motori diesel, non solo per il poco chilometraggio, ma anche per il discorso dei blocchi nei centri delle grandi città. Poichè a quanto pare, dal 2030 gli stop riguarderanno anche gli euro 6 d. Fatto un acquisto del genere non vorrei avere problemi.

Alcune considerazioni sul motore benzina 200 cv. Forse è più indicato per Giulia vero? Lo Stelvio con il suo peso immagino consumerà di più.. o siamo lì? Rispetto a Giulia intendo. Come prestazioni invece?
Puoi vedere le prove di 4r.
Ovviamente Stelvio va di meno e consuma di più.
Peso e sezione frontale si sentono.
 
  • Like
Reactions: Luk3
Ringraziando tutti per la partecipazione, proseguo dicendovi le mie ultime considerazioni a riguardo da 147 a...

Di una cosa sono abbastanza certo: indipendentemente dal fatto che sia Giulia o Stelvio, dovrò prendere un benzina, il 200 cv. Per vari motivi.

Non solo per i discorsi fatti sull'affidabilità dei motori diesel, non solo per il poco chilometraggio, ma anche per il discorso dei blocchi nei centri delle grandi città. Poichè a quanto pare, dal 2030 gli stop riguarderanno anche gli euro 6 d. Fatto un acquisto del genere non vorrei avere problemi.

Alcune considerazioni sul motore benzina 200 cv. Forse è più indicato per Giulia vero? Lo Stelvio con il suo peso immagino consumerà di più.. o siamo lì? Rispetto a Giulia intendo. Come prestazioni invece?
 
  • Like
Reactions: Luk3
Io ho avuto 2 147 e due Giulietta l'ultima TCT. Passato a Stelvio 210 q4 a maggio 2023, usata del 2019 le mie precedenti erano tutte nuove. Ho azzardato e l'ho presa con 132000 km..... In un anno e otto mesi ho fatto quasi 70000, km non ho avuto un problema che fosse uno. Come il vecchio proprietario faccio il cambio olio e filtro ogni 10000 km. Unico consiglio se trovi la 180 o 190 q4 è da preferire sial per il bollo che per il fatto che non avendo il doppio circuito è più agevole nelle manutenzioni come cinghia di distribuzione. In fatto di guida come ti hanno già detto tutti io la definisco semplicemente SORPRENDENTE, seconda solo a Giulia
 
Io ho avuto 2 147 e due Giulietta l'ultima TCT. Passato a Stelvio 210 q4 a maggio 2023, usata del 2019 le mie precedenti erano tutte nuove. Ho azzardato e l'ho presa con 132000 km..... In un anno e otto mesi ho fatto quasi 70000, km non ho avuto un problema che fosse uno. Come il vecchio proprietario faccio il cambio olio e filtro ogni 10000 km. Unico consiglio se trovi la 180 o 190 q4 è da preferire sial per il bollo che per il fatto che non avendo il doppio circuito è più agevole nelle manutenzioni come cinghia di distribuzione. In fatto di guida come ti hanno già detto tutti io la definisco semplicemente SORPRENDENTE, seconda solo a Giulia
Stai parlando del diesel 180 o 190.. rispetto al 210. si il problema è che fra 5 anni non su potrà entrare nel centro di Milano e sicuramente di altre grandi città. Bloccheranno gli euro 6 D. È questa la scocciatura..
 
Stai parlando del diesel 180 o 190.. rispetto al 210. si il problema è che fra 5 anni non su potrà entrare nel centro di Milano e sicuramente di altre grandi città. Bloccheranno gli euro 6 D. È questa la scocciatura..
Non credo.
Mi sembra che finalmente il vento stia cambiando per un approccio meno stupidamente ideologico.
Non si possono obbligare le persone.
 
X