Vero! Anche sulla 75 la ripartizione era ottimale però , vuoi per le gomme o per le sospensioni (per quel che ricordo della mia 1.6 a carburatori) non la trovavo così precisa e la curva andava "preparata" .
La 75 è la 75... un Alfa spettacolare che consente di poter godere in pieno il piacere di guida, logicamente con un comportamento dinamico adeguato all'epoca e che richiede una capacità di comprensione ben diversa dalle Alfa "moderne".Vero! Anche sulla 75 la ripartizione era ottimale però , vuoi per le gomme o per le sospensioni (per quel che ricordo della mia 1.6 a carburatori) non la trovavo così precisa e la curva andava "preparata" .
Puoi vedere le prove di 4r.Ringraziando tutti per la partecipazione, proseguo dicendovi le mie ultime considerazioni a riguardo da 147 a...
Di una cosa sono abbastanza certo: indipendentemente dal fatto che sia Giulia o Stelvio, dovrò prendere un benzina, il 200 cv. Per vari motivi.
Non solo per i discorsi fatti sull'affidabilità dei motori diesel, non solo per il poco chilometraggio, ma anche per il discorso dei blocchi nei centri delle grandi città. Poichè a quanto pare, dal 2030 gli stop riguarderanno anche gli euro 6 d. Fatto un acquisto del genere non vorrei avere problemi.
Alcune considerazioni sul motore benzina 200 cv. Forse è più indicato per Giulia vero? Lo Stelvio con il suo peso immagino consumerà di più.. o siamo lì? Rispetto a Giulia intendo. Come prestazioni invece?
Ringraziando tutti per la partecipazione, proseguo dicendovi le mie ultime considerazioni a riguardo da 147 a...
Di una cosa sono abbastanza certo: indipendentemente dal fatto che sia Giulia o Stelvio, dovrò prendere un benzina, il 200 cv. Per vari motivi.
Non solo per i discorsi fatti sull'affidabilità dei motori diesel, non solo per il poco chilometraggio, ma anche per il discorso dei blocchi nei centri delle grandi città. Poichè a quanto pare, dal 2030 gli stop riguarderanno anche gli euro 6 d. Fatto un acquisto del genere non vorrei avere problemi.
Alcune considerazioni sul motore benzina 200 cv. Forse è più indicato per Giulia vero? Lo Stelvio con il suo peso immagino consumerà di più.. o siamo lì? Rispetto a Giulia intendo. Come prestazioni invece?
Stai parlando del diesel 180 o 190.. rispetto al 210. si il problema è che fra 5 anni non su potrà entrare nel centro di Milano e sicuramente di altre grandi città. Bloccheranno gli euro 6 D. È questa la scocciatura..Io ho avuto 2 147 e due Giulietta l'ultima TCT. Passato a Stelvio 210 q4 a maggio 2023, usata del 2019 le mie precedenti erano tutte nuove. Ho azzardato e l'ho presa con 132000 km..... In un anno e otto mesi ho fatto quasi 70000, km non ho avuto un problema che fosse uno. Come il vecchio proprietario faccio il cambio olio e filtro ogni 10000 km. Unico consiglio se trovi la 180 o 190 q4 è da preferire sial per il bollo che per il fatto che non avendo il doppio circuito è più agevole nelle manutenzioni come cinghia di distribuzione. In fatto di guida come ti hanno già detto tutti io la definisco semplicemente SORPRENDENTE, seconda solo a Giulia
Non credo.Stai parlando del diesel 180 o 190.. rispetto al 210. si il problema è che fra 5 anni non su potrà entrare nel centro di Milano e sicuramente di altre grandi città. Bloccheranno gli euro 6 D. È questa la scocciatura..