ciomauro
Alfista Megalomane
- 8 Aprile 2018
- 10,589
- 1
- 12,079
- 174
- Regione
- Emilia-Romagna
- Alfa
- Giulia
- Motore
- 2.0 turbo 200 CV Q2
Ma non è solo quelpo della Q ad avere le frizioni?Potrebbe essere il suo differenziale fallato o comunque con qualche problema(scusa la banalità), ad ogni modo potrebbe essere un problema ricorrente, in America, dove per certe cose sono più avanti di noi, ho trovato uno shop che vende i dischi frizione del differenziale modificati anche per ridurne la rumorosità, scorri a ritroso la discussione e trovi, negli ultime pagine (dove sono molto presente vista la scimmia di questi giorni) un mio link
Neanche io avverto rumorosita'. In alcune rotatorie e a certe velocita' , pero' , noto dei leggeri saltellamenti del posteriore.No, io ho il Q2 e non ho nessuna rumorosità
Ero convinto che il Q2 della Giulia fosse a tutti gli effetti un TorsenLe frizioni sono intrinseche al differenziale di tipo LSD .
Il differenziale di tipo torsen della 147 Q2 invece non le ha perché è composto di soli ingranaggi.
A me non capita, neppure al limite dell'aderenza o quando va in derapata al posteriore. Se hai le gomme da neve però potrebbe anche capitartiNeanche io avverto rumorosita'. In alcune rotatorie e a certe velocita' , pero' , noto dei leggeri saltellamenti del posteriore.