Elaborazioni e modifiche

Ok , nella parte meccanica abbiamo capito sul "come" sbattere la testa :D, te adesso domanderai, ci vuole la parte elettronica e accensioni, giusto?
sul rapporto di compressione stavo pensando al 14:1, così hai anche oltre alla coppia un potenziale risparmio.
 
L'unica cosa che non mi è mai stata chiara della gestione
elettrica dell'accensione è la funzione del sensore di battito ...

Per il resto , l'impulso viene dato da un magnete posto
a filo del volano che viene allarmato dal passagio di una
piastrina fissata sul volano stesso più o meno con lo stesso
principio che lavorano i sensori d'allarme degli antifurto
da casa collocati su porte e finestre ma lavorando al
contrario , cioè , il sensore viene allarmato quando la
piastrina è davanti ad esso mentre gli antifurto si allarmano
quando la piastrina si allontana ....

La collocazione di questa piastrina , anche se di peso
molto ridotto , richiederebbe una bilanciatura del volano ,
ma non sò se basterebbe un peso corrispondente in
posizione diametralmente opposta , la bilanciatura del
volano , anche negli alleggerimenti per elaborazioni ,
viene sempre effettuata col volano montato sull'albero
motore per aver un'equilibratura perfetta anche su
quest'ultimo ;)
 
Dunque si potrebbe usare anche una centralina a benzina, perchè le moderne hanno che hanno la iniezzione diretta in camera già ci sono, vedi anche la JTS Alfa Romeo, poi si lavora con la mappatura, oppure quella che hai molto provabilmente deve avere almeno due fili che non sono stati copletati e hai "off" nella centralina, cioè provabilemte basta inserire i fili nei rispettivi pin e hai il sistema di accensione, io vedo le mie ne mancano la metà circa, che non sono stati completati, altrimenti anche loro quante centraline devono fare, si fà per parlare, ma la 75 TS, 1.6 IE, 1.8 IE, la 33 sulle versoni IE, la 164 TS, hanno la stessa centralina.
Sull'albero a cammes per non pesare troppo sulò lato finanziario, si potrebbe limare qualche mm la punta dell'unghia e attorno ad essa, abbassare la sede dell'albero hai ottenuto lo stesso risultato.
Sul sensore del battito si deve far capire alla centralina di ritardare perchè in quei casi non accelera come deve fare ma risulta fiacco.
:decoccio:
 
Si , anche io ho visto in più occasioni la stessa centralina
utilizzata su motori diversi , anche non Alfa Romeo ....

Ed in certi casi si montavano centraline di motorizzazioni
superiori per spingere un pò le cilindrate più piccole ,
ricordo che per rendere briose le vecchie Mini 1000cc
montavano la centralina della Rover 214 ....
Non avendo mai messo le mani su di un diesel se non
per semplici tagliandi non sono al corrente se i motori
a gasolio hanno gli stessi sensori di un benzina ....
La lambda c'è su entrambi , nei benzina ci sono poi
il sensore sui collettori ( depressione per gli aspirati
e pressione per i turbo , temperatura aria aspirata ,
temperatura liquido refrigerante , non sò se ci siano
tutti anche sul diesel ...

Per il sensore di battito sapevo che agiva sull'anticipo
ma non come venga collocato e cosa rilevi ;)
 
Per il battito è tutto un calcolo di controllo sulle statistiche, che se non rispecchia quelle ritarda di qualche °, la detonazione però è vero che produce una vibrazione differente da quella normale, diciamo più acuta e breve.
I sensori sono uguali altrimenti le centraline impazzirebbero e così è più facile anche per loro, inserendo le mappe, diciamo un lavoro in serie, vedo in demolizione quando infilo il naso da qualche parte:D
ciao
:decoccio:
 
Ho trovato online tutti i chiarimenti che possono
servire per la gestione elettrica del motore ....

tecnica

Da come ho capito leggendo in questo sito ,
il sensore di battito và collocato esternamente sul
monoblocco , a filo della testata in prossimità del
1° cilindro , ma ad una distanza sufficiente da non
rilevare i battiti di valvole ed iniettori ....
Quando il pistone tira a battere in testa genera
una vibrazione che viene recepita dal piezo del
sensore che trasmette il segnale alla centralina
per ritardare l'anticipo ....

Altra cosa che ho letto e che abbiamo dimenticato ,
è il sensore di fase ....
Il sistema della piastrina sul volano potrebbe anche
andare bene per generare l'impulso elettrico da
inviare alle bobine , senza dover far saltare un dente
alla corona del volano , ma senza un sensore di fase
scoccherebbe la scintilla alla candela anche nel
PMS dopo la fase di scarico ...
Ed anche il sensore di giri , per far capire alla centralina
quale coppia di pistoni si trova nel PMS ...

Comunque in quel sito è tutto spiegato molto
dettagliatamente :)
 
Nelle accensioni moderne sono tutte a post incrocio 1-4 2-3, a una scintilla la qualità è senz'altro migliore, ma necessità diciamo di un linguaggio più complesso, per ipotesi se gli diciamo che al passaggio della piastrina lui inietta sul 1 e l'accensione sul 3 quindi dobbiamo avere un cablaggio con bobine singole e non a coppie e per fare questo ci vuole una mappa d'accensione e tira a indovinare quale dei due segnali è l'1, perchè il motore fa un ciclo completo in 2 giri del motore e riceve due segnali appunto.
:decoccio:
 
Ho trovato online tutti i chiarimenti che possono
servire per la gestione elettrica del motore ....

tecnica

Da come ho capito leggendo in questo sito ,
il sensore di battito và collocato esternamente sul
monoblocco , a filo della testata in prossimità del
1° cilindro , ma ad una distanza sufficiente da non
rilevare i battiti di valvole ed iniettori ....
Quando il pistone tira a battere in testa genera
una vibrazione che viene recepita dal piezo del
sensore che trasmette il segnale alla centralina
per ritardare l'anticipo ....

Altra cosa che ho letto e che abbiamo dimenticato ,
è il sensore di fase ....
Il sistema della piastrina sul volano potrebbe anche
andare bene per generare l'impulso elettrico da
inviare alle bobine , senza dover far saltare un dente
alla corona del volano , ma senza un sensore di fase
scoccherebbe la scintilla alla candela anche nel
PMS dopo la fase di scarico ...
Ed anche il sensore di giri , per far capire alla centralina
quale coppia di pistoni si trova nel PMS ...

Comunque in quel sito è tutto spiegato molto
dettagliatamente :)


....Il sensore di battito sul TS 16v è fra il 3° e il 4° cilindro.....Ovviamente come hai scritto rileva delle frequenze anomale e ben diverse da quelle generate dal battito e dal rumore di punterie idrauliche, ticchettio iniettori, cuscinetti e quant'altro.....Altri motori tipo i V6 e V8, possono averne anche 1 per cilindro quelli più sportivi, ma non è un sensore dello stesso tipo, è incorporato nelle bobine.....se non erro la BMW M3 4.2 8 cilindri ha dei sensori di battito così fatti.....


Per quanto concerne i sensori di giri e fase...quello di giri è nel volano, ed è di tipo Ottico, quello di fase è dietro la puleggia dell'asse a camme di aspirazione.....

Ragazzi scordatevi le cose "striscianti" siamo nel 2009!!!!:D:D

....
 
Sia chiaro, non stò insegnando niente a nessuno è solo per dovere di precisione...:p

I sensori ottici non vengono usati da moltissimi anni per ragioni di affidabilità... vedreste un sensore ottico in un motore "lercio"?

Probabilmente c'è anche una ragione tecnica dovuta al tipo di segnale generato... ;)

:decoccio:

:decoccio:
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Hai ragione Maurizio sugli ottici, Io conosco il sensore detto a effetto hall, cioè una bobina posto a un magnete permanete e al passare di ogni dentino da un impulso, i campi magnetici non li freghi mai, anche quanto è tutto unto o infangato.
Ok Melo, me lo devo ricordare siamo nel 2009 , ho il post incrocio pure io 1-4 2-3 :D:D
:decoccio:
 
X