Elaborazioni e modifiche

Hai ragione Maurizio sugli ottici, Io conosco il sensore detto a effetto hall, cioè una bobina posto a un magnete permanete e al passare di ogni dentino da un impulso, i campi magnetici non li freghi mai, anche quanto è tutto unto o infangato.
Ok Melo, me lo devo ricordare siamo nel 2009 , ho il post incrocio pure io 1-4 2-3 :D:D
:decoccio:

Bè , se tu hai il post incrociato io non stò tanto meglio ,
batto spesso in testa e per 15 giorni mi hanno attaccato
i cavi delle batterie al collo , senza poi contare gli
additivi che mando giù nello stomaco :D ....

Effettivamente , come dice M@urizio , un lettore ottico
può operare bene solo in un'area pulita , sul volano ,
col depositarsi della polvere di ferodo della frizione ,
non avrebbe vita lunga ....
I sensori ad impuso magnetico comunque vengono
utilizzati già da decine di anni anche per l'elettronica
dei motori a 2 tempi e con il controllo di una centralina
, anche per il funzionamento dei sensori del sistema ABS
dove anche lì , Mastro Lindo non ci passa tanto sovente :D

Alla fine della fiera abbiamo chiarito la teoria , adesso chi
è che ha la possibilità di passare alla pratica :rolleyes: ?
Io, dopo l'incendio di casa mia di qualche anno fà ,
non ho neanche più un garage per i piccoli lavori che di
solito devo fare sulla ghiaia in cortile :aktion053:

:decoccio:
:decoccio:
 
Dunque mi sembra ti intuire che è stato chiarito tutto, per la pratica io sono messo come te, faccio in cortile pure io, al massimo sotto la tettoia, io consiglerei il motore smontato di metterlo sotto a una tettoia e lo copri, ogni volta fai un pezzo e lo copri, io faccio così, perdi un pò nel scoprire e ricoprire però si fa.
ciao
:decoccio:
 
Avessi almeno una tettoia :rolleyes:

In 2 garage ho stivato le cose che ho salvato da
casa mia e se ci metto ancora qualcosa non ci stà
più la macchina ....

Prima di buttarmi in nuove imprese devo ancora
finire di sistemare la Q4 , qualche lavoro sulla Toyota
ed ho anche un Ciao del 1971 da restaurare , completamente
originale e con tutti i documenti ....

Poi c'ho anche la casa da sistemare :mad: ...
D'inverno quà fa freddo , non è simpatico lavorare
in cortile e finchè non mi ricostruisco un garage mi
limito a lavori veloci da realizzare ....

Con questo progetto abbiamo però monopolizzato
la discussione , ribadisco che chiunque avesse
idee in testa potrebbe postarle per allargare
la discussione di questo topic ;) ...

:decoccio:
:decoccio:
 
Te lo dico per esperienza, quando si alza il livello non osa nessuno, tutt'al più si limitano a chiedere, il perchè non lo so :smiley_029:, io sono sempre stato curioso come una scimmia.:blink:.
 
Io sono sempre stato attirato dagli esperimenti ...

Addirittura ho modificato l'airbox del camion che uso
per lavoro ( senza dirlo al capo :D ) per avere un'aspirazione
maggiore .... Lo scopo era di guadagnare qualcosa in
prestazioni soprattutto per quando passo in Liguria da
La Spezia a Genova e poi sù per il Turchino senza però
rimappare la centralina che accorcia sempre la vita della
turbina .....
Come risultato ho guadagnato mezza marcia in salita , poi
però , controllando le medie dei consumi , mi sono accorto
che se anche preso per il collo , i consumi non cambiavano ,
nei tratti in pianura invece ( Emilia e Veneto )
fà 7/800 metri in più con un litro passando da una media
di 2.4/2,5km/lt ai 3,1/3,2km/lt ....
Quando ho visto così , ho informato il capo della modifica ,
per un paio di mesi , nonostante le mie rassicurazioni ,
aveva una fifa che si dovesse rompere qualcosa , ora ,
dopo circa un anno e mezzo , comincia a tirare le somme
del risparmio :)

:decoccio:
 
Infatti davanti al modificare e elaborare, bisogna sapere cosa fare e cosa cerchiamo sopratutto, provabilmente hai capito, forse vedendo anche la lancetta della temperatura che si alzava e hai intuito, dove intervenire.
Io ho sostituito il motore con uno gemello con molti meno kmt, però quando vado a mettere in moto, a volte si avviava a volte no, qualche avviso me lo dava anche prima, una volta ho dovuto chiamare alle 2 di notte, pensa come stavo, perchè non ne voleva sapere, controllato l'intero impianto elettrico mi sono accorto che mezzo impianto era cotto, perchè chi l'aveva prima di me ha sempre fatto riparazioni un pò alla buona col motto "basta che vada".
Quindi ho dovuto sostituire la centralina e cablaggio dei fili e pensare che avevo trovato dei spinterogeni, perchè dove la trovi una 75 TS dove poter cavare il cablaggio dei fili?
Quindi optai per una 155 TS e ne trovai una in demolizione un 1.8 e col regime sono simili, sai cosa vuol dire spogliata, uguale.
Infatti ci misi la centralina e cablaggio, poi una bega l'impianto a metano, io avevo due variatori d'anticipo, che lavoravano coi spinterogeni, mettendo le bobine col post-incrocio, come anticipo a metano?
Ho dovuto sostituire pure l'impianto elettrico del metano con uno di una 145 TS 1.4 16V, entrambe le centraline andavano a modo loro, quindi ho dovuto registrarle, carburarle tutte e due, all'inizio orecchie dritte e sentire se detonava o meno, come si comportava andando per gradi, io dico che uno al mio posto piangerebbe dalla disperazione.
Sono contendo perchè mi ritrovo un'accensione sempre precisa, per via di avere eliminato masse striscianti come a ricordato Melo, a metano ho guadagnato qualcosa in risparmio, a benzina la trovo più grintosa, prima dovevo tirare più sù.
:)
 
Infatti davanti al modificare e elaborare, bisogna sapere cosa fare e cosa cerchiamo sopratutto, provabilmente hai capito, forse vedendo anche la lancetta della temperatura che si alzava e hai intuito, dove intervenire.
Io ho sostituito il motore con uno gemello con molti meno kmt, però quando vado a mettere in moto, a volte si avviava a volte no, qualche avviso me lo dava anche prima, una volta ho dovuto chiamare alle 2 di notte, pensa come stavo, perchè non ne voleva sapere, controllato l'intero impianto elettrico mi sono accorto che mezzo impianto era cotto, perchè chi l'aveva prima di me ha sempre fatto riparazioni un pò alla buona col motto "basta che vada".
Quindi ho dovuto sostituire la centralina e cablaggio dei fili e pensare che avevo trovato dei spinterogeni, perchè dove la trovi una 75 TS dove poter cavare il cablaggio dei fili?
Quindi optai per una 155 TS e ne trovai una in demolizione un 1.8 e col regime sono simili, sai cosa vuol dire spogliata, uguale.
Infatti ci misi la centralina e cablaggio, poi una bega l'impianto a metano, io avevo due variatori d'anticipo, che lavoravano coi spinterogeni, mettendo le bobine col post-incrocio, come anticipo a metano?
Ho dovuto sostituire pure l'impianto elettrico del metano con uno di una 145 TS 1.4 16V, entrambe le centraline andavano a modo loro, quindi ho dovuto registrarle, carburarle tutte e due, all'inizio orecchie dritte e sentire se detonava o meno, come si comportava andando per gradi, io dico che uno al mio posto piangerebbe dalla disperazione.
Sono contendo perchè mi ritrovo un'accensione sempre precisa, per via di avere eliminato masse striscianti come a ricordato Melo, a metano ho guadagnato qualcosa in risparmio, a benzina la trovo più grintosa, prima dovevo tirare più sù.
:)


....Bene Andrea vedo che hai ultimato il tuo "esperimento" e per di più con l'impianto a metano.....bene ottimo; ma una curiosità: hai la centralina della 155 1.8 o quella della 145 1.4???
 
La 75 è una ibrida, fuori una 75 dentro una centralina 155 1.8 TS che gestisce la benzina e l'accensione, per il metano una centralina di una 145 TS 1.4 16V, è un impianto elettronico per aspirazione, non dispone degli iniettori.
:decoccio:
 
Bè , qui dalle mie parti ci sono un paio di demolitori
che di Alfa ne hanno in abbondanza , uno addirittura
ha ancora delle Giulietta una 90 ed un paio di alfette ,
almeno l'ultima volta che ci ero passato , ed aveva anche
un paio di 75 ma non ricordo che modelli ....
L'altro invece , vicino a Cuneo ha 6 155 compreso un
2.500 turbodiesel ma di Q4 o Delta integrale per recuperare
pezzi meccanici per la mia neanche l'ombra , per la carrozzeria
ho vasta scelta ;)

Per quell'airbox non è che dasse problemi , cambiando
il filtro non ne concepivo la dinamica di funzionamento
nella sua forma che , a mio avviso , faceva lavorare solo
il 30% della superficie dello stesso filtro ....
Vai a capire a cosa pensasse quell'ingeniere della Iveco
quando lo ha progettato :confused: , forse per la rumorosità che
comunque ora non è cosi esagerata , si sente solo un pò
di soffio in rilascio :D , probabilmente l'apertura della
westgate ...

:decoccio:
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Scusami la parola, ma siamo sfigati io e te, perchè quà è pieno di 155 tutte TS e pochissime 75 che le conti in una mano e anche meno, quindi quando mi vedono sanno già chi è, da te ci sono molte 75 e poche 155 giusto?
Quel TD trasformalo a benzina :D in una 155.........
Sugli airbox e intercooler a volte fanno una specie di compromesso, perchè lo trovi da altri parti, io vedo che è così, triste ma vero, sul soffio è una cosa normale nelle macchine di quell'epoca, perchè la deltona non fischiava?
La mia era funzionante, la tua mi sembra di capire che l'hai ristrutturata o rigenerata, giusto?
Che nessuno ha messo mano nella sua vettura non ci credo, mo neanche............
:decoccio:
 
X