Per me di grinze ne fà molte...secondo il vostro ragionamento quando, per una qualsiasi ragione, si guasta una sonda lambda posso girare tranquillamente con la spia motore accesa e ripararla solamente nel momento in cui vado a far la revisione?
Oppure se si fulmina una lampadina posso evitare di sostituirla tanto se mi ferma la stradale pago la multa e sono a posto?
Non voglio fare il moralista ma mi pare un'interpretazione delle leggi un pò di parte...
Colgo l'occasione per un piccolo OT, ci scandalizziamo quando qui qualcuno sostiene di aver superato i limiti di velocità Italiani e poi discutiamo e approvviamo modifiche ed elaborazioni ecologicamente assurde...

:decoccio:
PS non sono assolutamente un ecologista, ma sono contrario all'ipocrisia.
Guarda,lungi da me aprire nessun tipo di polemica,tra l'altro anche con un utente che non conosco:in questo caso tu.
Sinceramente il CdS italiano è talmente complesso ma soprattutto INTERPRETATIVO sotto molti aspetti (
lo confermano i vari verbali redatti dalle FdO su tutto il territorio,poi magari anche smentiti dal giudice di pace o cassazione -ndr) che spesso mi chiedo se non si possa ragionare in termini piu' elastici se si avesse a che fare con persone piu' tecnicamente preparate sia quando redigono le leggi,che quando fermano in strada.Ma cosi' non è,e siamo noi, sulla stessa barca come fruitori della strada,a discuterne.
Dal punto di vista legale?Si,siamo in errore e se fermati,verificati e mandati a revisione rischiamo il sequestro del libretto. Una nota: non di sicuro metteranno a verbale la questione ecologica:casomai per le vecchie e buone "variazioni costruttive rispetto all'originale uscito di fabbrica",come appunto,ottica di verbale.
Dal punto di vista ETICO verso l'ambiente,il mio animo è sereno

gni anno per esigenze comunali,faccio effettuare il bollino BLU...controllo dei gas di scarico presso una regolarissima autorizzata che me ne rilascia l'attestato oltre che il bollino vero e proprio (che tra l'altro mi serve anche per la revisione che devo consegnare ed esibire in caso di eventuale richiesta delle Fdo dato che il nostro Gtv è ISCRITTO ad un registro...)
Com'e' possibile che con il centrale diretto NON OMOLOGATO,finale OMOLOGATO,filtro a pannello dentro l'airbox originale a maglie d'acciaio ma NON OMOLOGATO e catalizzatore sportivo a 200 celle NUOVO (ripeto NUOVO!!!!

) il mio GTV non soltanto:
- va molto meglio rispetto all'originale (per ovvi motivi..ma non spieghiamoli qui)
ma anche
- INQUINA DI MENO RISPETTO AD UN PARI MODELLO DELLO STESSO ANNO/PERIODO che magari ha un catalizzatore ORIGINALE (chi li cambia fra gli automobilisti almeno ogni 10 anni...dato che dopo 8 i materiali nobili catalizzanti come rodio e palladio sono letteralmente ANDATI..??
Allora..legalmente SONO CONSCIO che se mi fermano rischio il sequestro del libretto e del mezzo.E denuncia anche.
Mentre altri sono realmente a posto con un catalizzatore che va dal 1996 al 1999 (anni di produzione del GTV da un minimo di 10 partendo dal 2009,cioè quello attuale..)?
Siamo sicuri?
Non aggiungo altro che un HAI RAGIONE sul piano legale.Il tuo concetto non fa una grinza ma forse quello contrario all'ipocrisa,permettimelo sono io che coi fatti dimostro,e rischio, che applico quello che penso.
Senza rancore ci mancherebbe.