Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Quando avevo la audi A4 20tdi a 220000 km consumava olio come un 2t
Deve passare attraverso la fase di rodaggio affinché le fasce elastiche chiudano correttamente. :)

era meglio il 1900 TDI :-(
 
Ciao no, ho intenzione di farlo quando cambio l'olio, ho intenzione di cambiare anche il tappo del filtro dell'olio
Ho letto in diverse discussioni che la valvola termostatica è dotata anche di un attuatore elettrico. Quandisi richiedono elevate prestazioni al motore, la centralina apre maggiormente la valvola per garantire un raffreddamento più efficiente.
 
Ho letto in diverse discussioni che la valvola termostatica è dotata anche di un attuatore elettrico. Quandisi richiedono elevate prestazioni al motore, la centralina apre maggiormente la valvola per garantire un raffreddamento più efficiente.
É un trucco: una resistenza viene fatta riscaldare per ingannare la valvola termostatica che di conseguenza si apre anche se l’acqua non è a temperatura massima
 
  • Like
Reactions: sp13256 e Alex777
- Informazione Pubblicitaria -
Ho letto in diverse discussioni che la valvola termostatica è dotata anche di un attuatore elettrico. Quandisi richiedono elevate prestazioni al motore, la centralina apre maggiormente la valvola per garantire un raffreddamento più efficiente.
Sì, ma dov'è la logica? Sto guidando monotonamente a 120 km/h al minimo carico e mi si accende il 5° livello dell'olio...
 
  • Like
Reactions: gigivicenza
comunque, tornando al titolo del thread, anche io mi sono imbattuto nel problema della bassa pressione olio motore. mezzo secondo all'accensione, poi spariva.
alla fine, per non saper ne leggere ne scrivere, ho sostituito tutto: pompa olio, guarnizione maledetta (probabilmente era quella), blow by, e mo che ero li con macchina mezza smontata, anche distribuzione (avrei dovuto comunque farla pochi mesi dopo). problema (sgrat sgrat) risolto!!
 
Sì, ma dov'è la logica? Sto guidando monotonamente a 120 km/h al minimo carico e mi si accende il 5° livello dell'olio...
in questo caso mi permetto di consigliarti per prima cosa di pulire il radiatore di raffreddamento e controllare bene le tubazioni, se il motore non è sotto sforzo e scalda c'è qualcosa che non funziona e il primo indiziato è il raffreddamento.
 
Sì, ma dov'è la logica? Sto guidando monotonamente a 120 km/h al minimo carico e mi si accende il 5° livello dell'olio...
Ho notato che la stessa cosa succedeva anche ad @evo3 durante il traino, la temperatura dell'olio raggiungeva la quinta tacca.

Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD - ClubAlfa

Lui ha risolto il problema scollegando l'attuatore della pompa dell'olio, mantenendo così la pressione costantemente al massimo.

Nel tuo caso, invece, mi sembra di capire che la temperatura dell'olio sia più alta del normale già a 120 km/h, che in sesta marcia (cambio manuale) corrisponde a più di 2000 rpm. A questo regime, la pompa dell'olio dovrebbe lavorare già in regime di alta pressione. Sono portato a credere che il tuo caso non sia pertinente con problemi di pressione olio.

Hai controllato la temperatura del refrigerante tramite OBD? Questo potrebbe fornire ulteriori indizi su cosa stia causando l'aumento anomalo della temperatura dell'olio.
 
Ultima modifica:
É un trucco: una resistenza viene fatta riscaldare per ingannare la valvola termostatica che di conseguenza si apre anche se l’acqua non è a temperatura massima
sei sicuro?
secondo me è messa li proprio per aprire e chiudersi ..
.. mai sempre aperta o sempre chiusa.
.. altrimenti se vieni giù adesso dal passo Giau ti ritroveresti con l'acqua a 30 gradi
 
sei sicuro?
secondo me è messa li proprio per aprire e chiudersi ..
.. mai sempre aperta o sempre chiusa.
.. altrimenti se vieni giù adesso dal passo Giau ti ritroveresti con l'acqua a 30 gradi
mi è successo scendendo dal San Bernardino, la temp è scesa a due tacche
 
che è esattamente quello a cui faccio riferimento.
I nuovi veicoli sono dotati di gestione termica. ( dovrebbero, poi il tuo specifico non lo conosco)
- Ci sono termostati riscaldati elettronicamente.
- Oltre a diversi circuiti dell'acqua di raffreddamento.
- Potrebbe anche 'fermare' la pompa dell'acqua in modo che si riscaldi solo il motore. ( elettro magnete, solenoide?)
La centralina del motore assume tutto il controllo.
Nella mia dayli, quando l'acqua arriva a 90, li rimane, anche giù da Garmisch ->
 
X