Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Non c’è una sonda di temperatura dentro i cilindri
 
C’è ne sono varie sullo scarico inoltre legge ossigeno che c’è in uscita tramite sonda lambda.. che sono anche più di una spesso.. addirittura gli ultimi modelli di debimetro di Giulia e Stelvio quelle per adblu lèggono anche umidità del aria…
 
Se consumava olio allora è verosimile un cedimento di una parte del monoblocco dove passa liquido raffreddamento ? Quindi olio che cala e si mischia con liquido?
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Premesso che se uno è del mestiere e ride dimostra semplicemente di non avere una preparazione adeguata, ho evidenziato i vari elementi per metterli a conoscenza e confrontarsi. Quando si verifica una rottura le persone serie esaminano tutti gli elementi e scartano quelli impossibili… gli incompetenti ridono.
L’innalzamento della temperatura è un elemento che si è verifucao, non ha creato danni? Non è collegato alla successiva rottura? Secondo una spiegazione approfondita probabilmente no! Questo è essere del mestiere! Le risate o l’assoluta certezza non fanno parte del mestiere, perché un componente criccato può sopportare in maniera minore variazioni di comportamento.
 
  • Mi piace
Reazioni: danardi
Questo è un po’ strano.. bisognerebbe sapere che variabili hanno potuto causare il consumi di olio di solito se il motore inizia a consumare olio poi lo consuma sempre.. nessuno sa cosa può essere successo.. bisognava aprire completamente in motore fare tt i vari controllo visivo e di misure e poi cercare di capire.. e anche così difficile avere certezze al 100%
 
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
Appunto… i motori o consumano o non consumano …
Il nostro 2.2 ha la tendenza a tirare più olio nel collettore di aspirazione quando si va in discesa e si frena con il motore... forse questo è dovuto al fatto che i giri del separatore vapori olio non sono elevati e non riesce a separarli in grandi quantità dovute alla forza centrifuga nel collettore di aspirazione si crea il vuoto che richiama l'olio al suo interno.... ma questa è solo una mia ipotesi..
 
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
X