Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Ok... E la 75 che le segue a ruota !!! E il ducato anche lui a ruota... Sarà un d, td, td.i.d., 1.9, 2.5, 2.8? 🤣
 
A me risulta che la Stelvio rwd di serie nn ha il q2 ma simula l effetto autobloccante con i freni ......il q2 si pagava Co.e optional in qualche pacchetto
sicuramente anche perchè le rwd hanno il q2 e l'elettronica che limita agevolmente il sovrasterzo di potenza.
Chi ha messo mano all'elettronica di bordo della stelvio ha ragionato in termini di margini di sicurezza da vettura di famiglia; le versioni q4 e con il performance pack sembrano addirittura sacrificate dall'elettronica troppo invasiva, in realtà una scelta saggia in quanto chi vuole prestazioni da vera sportiva può rivolgersi serenamente alla giulia che non è afflitta da problemi dinamici caratteristici dei suv.
Tra quanti rimpiangono la non presenza della commutazione race, mi domando poi quanti sarebbero veramente in grado di sostenere le esigenze di una guida senza controlli. Chi scrive è nato quando non esisteva abs ed esp e sà bene come sia necessaria una guida attenta quando si cominciano a scaricare cavalli sul retrotreno e le leggi della fisica prendono il sopravvento.
Ad esempio nel lontano 2017 ho avuto modo di testare l'efficacia della trazione integrale jeep ad1 scavalcando l'appennino con una bella tormenta di neve e sono sicuro che il 90% dell'apparente noncuranza della vettura, fatti salvi i pirelli sottozero, fosse effetto degli aiutini elettronici ben tarati,
La stelvio più o meno nelle stesse condizioni, purtroppo con le mediocri michelin alpine, non è così sincera e gli aiutini finiscono per farla comunque avanzare, ma con un bel passo di lumaca tagliando continuamente il gas ed imponendo una guida sicura ma spiacevole.
Recentemente ho fatto cambiare l'olio del differenziale q2 ed è uscito un olio ben cucinato dall'intervento delle frizioni dell'autobloccante, tutto lavoro di correzione del comportamento naturale dell'astuto suv di alfa, invisibile al conducente ma fuori dagli standard comuni delle vetture da strada e di suv meno ingegnerizzati.
 
Ok... E la 75 che le segue a ruota !!! E il ducato anche lui a ruota... Sarà un d, td, td.i.d., 1.9, 2.5, 2.8? 🤣
Tolgo la curiosità sul resto: la 75 è un 1.8 carburatori con 75.000 km, perfetta in tutto.. il proprietario precedente la usava solo la domenica se non pioveva e non la posteggiava vicino alle altre auto, è qualcosa di spettacolare!.. il Ducato è un 2.8 con 260.000 km, l’ho scambiato con un altro mezzo che avevo (una campagnola militare che non avevo tempo di restaurare), gran bel mezzo.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ho avuto modo di verificare il famoso problema del gommino, ebbene sulle prime coppe dell'olio di giulia e stelvio q4 la linea di aspirazione dell'olio dal fondo della coppa era realizzata in alluminio e quindi l'alluminio scaricava direttamente la temperatura dell'olio della coppa sul famoso gommino di giunzione con la pompa olio.
Poi hanno realizzato la stessa linea di aspirazione dal fondo della coppa in materiale plastico termoresistente, dunque dello stesso materiale del pannello nero antischiuma posto a protezione dell'albero motore che si vede in entrambe le immagini.
Questa soluzione dovrebbe ridurre la trasmissione del calore dall'olio in coppa e lo stress termico del gommino garantendogli una vita più lunga.
In assoluto questa soluzione sembrerebbe migliore anche dei vari adattatori artigianali.
Mi domando comunque come alfa romeo abbia il coraggio di non riconoscere l'errore progettuale della prima versione del condotto di aspirazione olio.
Questo sistema resta a prescindere una totale porcheria. Neanche gli ingegneri della Fischer-Price della Play Mobil avrebbero potuto fare di meglio.
 
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
Il 10/30 ? Non esiste
Come no!??


1000023520.jpg
1000023522.jpg
1000023519.jpg
 
Tolgo la curiosità sul resto: la 75 è un 1.8 carburatori con 75.000 km, perfetta in tutto.. il proprietario precedente la usava solo la domenica se non pioveva e non la posteggiava vicino alle altre auto, è qualcosa di spettacolare!.. il Ducato è un 2.8 con 260.000 km, l’ho scambiato con un altro mezzo che avevo (una campagnola militare che non avevo tempo di restaurare), gran bel mezzo.
L'avevo notato, per quel poco che si vede dalla foto... Che la 75 era ben tenuta e poco sfruttata dai fari, dalle plastiche, dalla vernice...
 
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
X