Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Hai tolto definitivamente egr, filtro minchiarticolato e cazz_blue? Avendo tolto le supercazzole ecologiche puoi cambiare tipologia d'olio puntando su 0W40 ~ 5W40 e vedi come si comporta la pressione.
E se non l'hai ancora fatto ti conviene fare la modifica alla pompa dell'olio andando a sostituire in via preventiva anche le bronzine.
 
  • Mi piace
Reazioni: Alex777
Sisi tutto disabilitato, e curva arrotondata, no incrementi di potenza.
Sempre messo 0w30, anche con adblue mai avuto problemi.
Che olio, marca e specifica consigli ?
Ma che in estate si avvia a 2,4 bar è normale?
 
Buonasera a tutti è il mio primo post sul forum.
Seguo le discussioni da tempo ma non ho mai risposto, vorrei fare una domanda che mi crea qualche dubbio.
Su Stelvio Diesel ovviamente, al primo avviamento a freddo leggo spesso che la pressione olio deve essere circa 6 bar.
Questo in inverno avveniva sempre, da freddo schizzava intorno a 4 e poi in 2/3 secondi arrivava a 5.6 - 5.8 bar, dopo poco scendeva a 2.4/2.5. Ora invece col caldo, parliamo di 20 gradi sud Italia, quando si fa il primo avviamento la pressione sale da 1 a 2.4/2.5 in circa 2/3 secondi. Sembra quindi che si avvii in bassa pressione.
Premetto che non ho nessun problema, mai viste spie in 90k km. No EGR, no FAP, no AdBlue.
Ma è normale questo avviamento a freddo? È funzionale della temperatura esterna ??
Grazie per le pagine è molto interessante leggervi
Buongiorno a te, come si comporta è normale in quanto solo quando fa più freddo la pressione sale subito, mentre quando è più caldo funziona a basso regime.
Lascia perdere i consigli del noto conta frottole.
 
Sisi tutto disabilitato, e curva arrotondata, no incrementi di potenza.
Sempre messo 0w30, anche con adblue mai avuto problemi.
Che olio, marca e specifica consigli ?
Ma che in estate si avvia a 2,4 bar è normale?
Bardahl 5W40
Mobil 0W40

No a 2.4 è bassa.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Buonasera a tutti è il mio primo post sul forum.
Seguo le discussioni da tempo ma non ho mai risposto, vorrei fare una domanda che mi crea qualche dubbio.
Su Stelvio Diesel ovviamente, al primo avviamento a freddo leggo spesso che la pressione olio deve essere circa 6 bar.
Questo in inverno avveniva sempre, da freddo schizzava intorno a 4 e poi in 2/3 secondi arrivava a 5.6 - 5.8 bar, dopo poco scendeva a 2.4/2.5. Ora invece col caldo, parliamo di 20 gradi sud Italia, quando si fa il primo avviamento la pressione sale da 1 a 2.4/2.5 in circa 2/3 secondi. Sembra quindi che si avvii in bassa pressione.
Premetto che non ho nessun problema, mai viste spie in 90k km. No EGR, no FAP, no AdBlue.
Ma è normale questo avviamento a freddo? È funzionale della temperatura esterna ??
Grazie per le pagine è molto interessante leggervi
Si è assolutamente normale, con temperature prossime ai 20 gradi o superiori il comportamento è quello.
 
non è bassa è normalissima, sopra i 15 gradi parte in bassa pressione, non facciamo falsi allarmismi
diciamo che il soggetto sa fare solo quello!... oltretutto questo elemento dimostra quanto sia importante non scherzare con l'olio, la centralina gestisce e regola la mandata in base a quello che è il programma, quindi consigliare olio a caso non è la scelta migliore.
Quello che diverte è che vediamo il nuovo "illuminato" commento e mi diverte troppo la richiesta di un altro utente che voleva sapere se era possibile montare il motore del 150 su un 210....e precisava che voleva acquistare uno Stelvio con motore rotto il quale ha rotto a 360.000 km.... ripeto 360.000 km e montare il suo motore che ha 220.000!! e i fenomeni da baraccone dopo la mazzata sulle orecchie (poverini continuano a dire che questi motori non arrivano a 100.000 km!!!)... hanno deviato sul fatto che ci vuole tanto lavoro per fare ciò e non è detto che ci si riesca!....non hanno argomenti, solo penosi falsi allarmismi!!!!
 









 
X