Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Potrebbe essere il filtro, il gommino, la pompa o il sensore
In teoria sulle my 20 dovrebbero essere tutti problemi risolti tranne il gommino.
Da quello che so l'unico che da problemi a freddo è il gommino.
La pressione olio è perfetta dopo i primi 2/3 minuti di utilizzo.
La macchina è dal meccanico . Cambierà di sicuro il gommino con il pezzo modificato. E cambierà il filtro che da quello che ho capito esce nel kit distribuzione.
 
In teoria sulle my 20 dovrebbero essere tutti problemi risolti tranne il gommino.
Da quello che so l'unico che da problemi a freddo è il gommino.
La pressione olio è perfetta dopo i primi 2/3 minuti di utilizzo.
La macchina è dal meccanico . Cambierà di sicuro il gommino con il pezzo modificato. E cambierà il filtro che da quello che ho capito esce nel kit distribuzione.
Quando smonterà potrai verificare …
 
In teoria sulle my 20 dovrebbero essere tutti problemi risolti tranne il gommino.
Da quello che so l'unico che da problemi a freddo è il gommino.
La pressione olio è perfetta dopo i primi 2/3 minuti di utilizzo.
La macchina è dal meccanico . Cambierà di sicuro il gommino con il pezzo modificato. E cambierà il filtro che da quello che ho capito esce nel kit distribuzione.
Dopo sei mesi di utilizzo della vettura con bassa pressione fai fare al meccanico un minuzioso controllo al motore, se non hai danni ti è andata di lusso
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Per chi fosse interessato c'è sul tubo un'interessante disamina composta da più video sull'argomento sul canale dell' Ing. Roberto, il canale è Roberto il Pistone
Ti ringrazio, l’ho ascoltata attentamente ed è stata di grosso aiuto per cercare di comprendere il motivo per cui ho rotto i controalbero. Anche se nella realtà le considerazioni dell’utente Pooll sono quelle che finalmente mi hanno chiarito un particolare che non conoscevo e che fanno passare in secondo piano l’ottima spiegazione dell’ing Roberto.
 
Già visto, però in tutta la disamina manca un tassello importante… i gommini montati sugli altri motori del gruppo Fca come sono?… adesso devo scoprire quel particolare e a quel punto probabilmente avrò completato il cerchio per comprendere la rottura che si è verificata sul mio motore. Ti ringrazio di averlo pubblicato
 
Già visto, però in tutta la disamina manca un tassello importante… i gommini montati sugli altri motori del gruppo Fca come sono?… adesso devo scoprire quel particolare e a quel punto probabilmente avrò completato il cerchio per comprendere la rottura che si è verificata sul mio motore. Ti ringrazio di averlo pubblicato
Da quello che ho capito, il problema è strettamente legato alle rigenerazioni del fap e alla conseguente diluizione dell'olio con il gasolio. Il 2.2 Multijet, essendo molto inquinante per la grossa cilindrata ,per rispettare le normative euro 6 ha un fap molto rigido che si riempie con più frequenza rispetto ad altri motori del gruppo e che di conseguenza ha delle rigenerazioni più frequenti con una contaminazione dell'olio più rapida e questo causa un degrado del gommino che non è pensato per lavorare con olio misto a gasolio. Probabilmente in un intervallo di manutenzione di 20k km un 1.6 rigenera 50 volte ,un 2.2 lo fa 100 volte. La mia Stelvio rigenera oggi 200km circa.
Ecco perché, probabilmente chi fa tagliando ogni 10k km non ha problemi o quasi.
 
Già visto, però in tutta la disamina manca un tassello importante… i gommini montati sugli altri motori del gruppo Fca come sono?… adesso devo scoprire quel particolare e a quel punto probabilmente avrò completato il cerchio per comprendere la rottura che si è verificata sul mio motore. Ti ringrazio di averlo pubblicato
Impossibile non averlo visto dato che sul forum è stato pubblicato innumerevoli volte.
Comunque qui c'è il continuo