Ciao a tutti.
Ho Giulia 2.2 190cv Sprint my19.
Ho eseguito a 30mila km il secondo tagliando, completo (olio, filtro olio, aria, gasolio e clima) in Alfa.
Notando leggera uscita d'olio da manicotto aria e conoscendo i problemi legati a vapori olio, ho chiesto verifica approfondita.
Come di consueto, trovano circa un bicchiere d'olio in aspirazione. Si da subito colpa al filtro blowBy ancora di vecchia concezione. Mi smontano sensore MAP, risulta molto sporco. Nello smontare il manicotto aria da turbina, viene rilevato un millesimale gioco della girante d'aspirazione e leggerissime righe, al tatto impercettibili sul corpo interno della turbina in corrispondenza della girante.
Diagnosi di 10 minuti:
Sostituzione filtro blowby. Sostituzione aspirazione corpo farfallato. Sostituzione turbina. E qui mi sturbo.
Dopo avermi raccolto da terra mi rassicurano di effettuare tutto in garanzia.
PREMESSA: L'auto, al momento, non ha mai presentato alcuna anomalia, mal funzionamenti o comportamenti riconducibili a guasti in maturazione. Non consuma olio, non fuma, non fa rumori, potenza erogata eccezionalmente. Solo leggera presenza olio in aspirazione come tutte le nuove auto.
Ho chiesto parere ad altro meccanico storico, esperto di Alfa (pilota, preparatore e possessore di Giulia): "Se effettuano in garanzia, tutto quello che ti cambiano e mettono nuovo, fai cambiare! Sostituire pezzi è il loro lavoro. Aspirazione e turbina sono relativamente semplici. Scaduta la garanzia, downpipe DPF, filtro aria non di carta, olio 030 e risolvi tutto".
Volevo qualche parere non su olio in aspirazione perché già ne sappiamo abbastanza, ma piuttosto sulla turbina. se qualcuno ha già avuto esperienze simili. Trovo assurdo che una turbina di 30mila km che lavora con molta prudenza (mai tirate a freddo, mai sforzata per lungo tempo, rigenerazione dpf tutte portate a termine, le strade di città non sappiamo cosa sono) sembra aver gioco e deve esser sostituita, nonostante non dia alcun cenno di cedimento e non mi sia stata data una diagnosi precisa sulle possibili cause. Mi è solo strato detto: ne abbiamo già cambiate molte.
Cause di questo presunto gioco?? Legami con olio in aspirazione?
Trovo onesto, che senza la mia richiesta mi effettuano la sostituzione di tutte queste cose in garanzia, ma sono molto turbato dato che ero entrato in officina solo per fare un tagliando come ogni 10/15 mila km, convinto di avere una macchina perfetta
.
Grazie a chi mi rassicura ahah
Ho Giulia 2.2 190cv Sprint my19.
Ho eseguito a 30mila km il secondo tagliando, completo (olio, filtro olio, aria, gasolio e clima) in Alfa.
Notando leggera uscita d'olio da manicotto aria e conoscendo i problemi legati a vapori olio, ho chiesto verifica approfondita.
Come di consueto, trovano circa un bicchiere d'olio in aspirazione. Si da subito colpa al filtro blowBy ancora di vecchia concezione. Mi smontano sensore MAP, risulta molto sporco. Nello smontare il manicotto aria da turbina, viene rilevato un millesimale gioco della girante d'aspirazione e leggerissime righe, al tatto impercettibili sul corpo interno della turbina in corrispondenza della girante.
Diagnosi di 10 minuti:
Sostituzione filtro blowby. Sostituzione aspirazione corpo farfallato. Sostituzione turbina. E qui mi sturbo.
Dopo avermi raccolto da terra mi rassicurano di effettuare tutto in garanzia.
PREMESSA: L'auto, al momento, non ha mai presentato alcuna anomalia, mal funzionamenti o comportamenti riconducibili a guasti in maturazione. Non consuma olio, non fuma, non fa rumori, potenza erogata eccezionalmente. Solo leggera presenza olio in aspirazione come tutte le nuove auto.
Ho chiesto parere ad altro meccanico storico, esperto di Alfa (pilota, preparatore e possessore di Giulia): "Se effettuano in garanzia, tutto quello che ti cambiano e mettono nuovo, fai cambiare! Sostituire pezzi è il loro lavoro. Aspirazione e turbina sono relativamente semplici. Scaduta la garanzia, downpipe DPF, filtro aria non di carta, olio 030 e risolvi tutto".
Volevo qualche parere non su olio in aspirazione perché già ne sappiamo abbastanza, ma piuttosto sulla turbina. se qualcuno ha già avuto esperienze simili. Trovo assurdo che una turbina di 30mila km che lavora con molta prudenza (mai tirate a freddo, mai sforzata per lungo tempo, rigenerazione dpf tutte portate a termine, le strade di città non sappiamo cosa sono) sembra aver gioco e deve esser sostituita, nonostante non dia alcun cenno di cedimento e non mi sia stata data una diagnosi precisa sulle possibili cause. Mi è solo strato detto: ne abbiamo già cambiate molte.
Cause di questo presunto gioco?? Legami con olio in aspirazione?
Trovo onesto, che senza la mia richiesta mi effettuano la sostituzione di tutte queste cose in garanzia, ma sono molto turbato dato che ero entrato in officina solo per fare un tagliando come ogni 10/15 mila km, convinto di avere una macchina perfetta

Grazie a chi mi rassicura ahah