2.2 Diesel Guasto P0100 (Debimetro)

Oggi ho controllato il map dopo 20-25.000km e si presentava così. Mi sembra praticamente perfetto. Leggermente umido ma nessuna incrostazione
 

Allegati

  • 20230809_100315_remastered.jpg
    20230809_100315_remastered.jpg
    561.1 KB · Visualizzazioni: 425
  • Mi piace
Reazioni: jabibi
Buon pomeriggio, riprendo questa discussione. Possiedo una Stelvio 150 CV. A febbraio mi è uscita la spia motore e l'officina autorizzata mi ha riscontro l'errore P0100. A luglio mi esce di nuovo la spia e l'officina rileva sempre lo stesso problema. Mi dice che diverse Stelvio e Giulia hanno avuto questo problema e cambiare il debimetro non è servito a niente perché poco dopo riusciva e hanno risolto cambiando il collettore con tutto quello che ne comporta a livello economico.
Io seguendo i vostri consigli ho pulito con un prodotto specifico il debimetro (che comunque era pulito) e il sensore MAP che invece era pieno di morchia. Dopo tre settimane, ieri è uscita di nuovo ma sicuramente sarà quello perché in queste tre volte è uscita sempre quando faccio una discesa molto lunga e vado senza acceleratore. Cosa mi consigliate di fare?
 
Buon pomeriggio, riprendo questa discussione. Possiedo una Stelvio 150 CV. A febbraio mi è uscita la spia motore e l'officina autorizzata mi ha riscontro l'errore P0100. A luglio mi esce di nuovo la spia e l'officina rileva sempre lo stesso problema. Mi dice che diverse Stelvio e Giulia hanno avuto questo problema e cambiare il debimetro non è servito a niente perché poco dopo riusciva e hanno risolto cambiando il collettore con tutto quello che ne comporta a livello economico.
Io seguendo i vostri consigli ho pulito con un prodotto specifico il debimetro (che comunque era pulito) e il sensore MAP che invece era pieno di morchia. Dopo tre settimane, ieri è uscita di nuovo ma sicuramente sarà quello perché in queste tre volte è uscita sempre quando faccio una discesa molto lunga e vado senza acceleratore. Cosa mi consigliate di far
Di ascoltare l officina .... è il collettore
 
  • Mi piace
Reazioni: danardi
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Di ascoltare l officina .... è il collettore
Però vorrei capire se il problema è dato dal collettore che è rovinato oppure che è pieno di sporco. Se fosse la seconda ipotesi sarebbe un assurdità cambiare un collettore ogni 70000 km per lo sporco e spendere se va bene 1500 euro. Leggevo da qualche parte che i collettori che montano adesso hanno qualche modifica per questo problema ma non so se è vero.
 
Però vorrei capire se il problema è dato dal collettore che è rovinato oppure che è pieno di sporco. Se fosse la seconda ipotesi sarebbe un assurdità cambiare un collettore ogni 70000 km per lo sporco e spendere se va bene 1500 euro. Leggevo da qualche parte che i collettori che montano adesso hanno qualche modifica per questo problema ma non so se è vero.
La mia ha 120.000 km ed è ancora il suo
 
Q: Si può pulire?
A: Si

Q: Conviene?
A: Dipende, a volte è talmente incrostato che pulirlo è più dispendioso che cambiarlo (quindi se l'officina ha già controllato lo stato e ha detto che è meglio cambiarlo.. se invece non l'ha manco guardato potrebbe essere da interrogare un'altra officina)

Q: Esistono collettori modificati?
A: Si, non ricordo da che MY in poi. Se lo cambi senz'altro ti mettono quello aggiornato (non risolve ma mitiga)
 
Q: Si può pulire?
A: Si

Q: Conviene?
A: Dipende, a volte è talmente incrostato che pulirlo è più dispendioso che cambiarlo (quindi se l'officina ha già controllato lo stato e ha detto che è meglio cambiarlo.. se invece non l'ha manco guardato potrebbe essere da interrogare un'altra officina)
Ma si potrebbero eseguire delle pulizie preventive per evitare eventuali incrostazioni?
 
Buongiorno a tutti,
da ieri pure io del club spia avaria motore con errore P0100.
Poco fa son passato dal meccanico di fiducia per una verifica preliminare del sensore MAP e con poca sorpresa era lercio, sembrava un grosso cotton fioc nero pieno di fuliggine: ripulito e resettato l'errore da subito mi è sembrato di aver cambiato auto, molto più scattante soprattutto in D, magari solo soggezione.
Dopo 10km ecco ricomparsa la spia di avaria, motore moscio e poca potenza.
Son passati poco più di 15k km dalla pulizia con decarbonizzazione (ora son prossimo ai 65k totali), non posso dire di avere il piede pesante, ogni tanto a motore caldo do sfogo a qualche accelerata per divertimento ma niente di più.
Molto probabilmente lo stile di guida fa poca differenza, possibile che si intasi tutto a questa maniera?
Nello stato in cui si trovava il sensore MAP non oso pensare allo stato del blocco aspirazione :(
 
Ultima modifica:

Discussioni simili

X