2.2 Diesel Guasto P0100 (Debimetro)

A me la spia accende in decelerazione quando raggiunge i 2000 giri scendendo dai 3000. Monitorando con app in quel momento la pressione misurata nel collettore scende sotto 1 bar mentre il valore obiettivo la prevede a quasi 1,5 bar. Credo che la causa della spia sia questa troppa differenza tra pressione obiettivo e quella misurata.
Io ho fatto pulire egr, corpo farfallato e sensore map. Secondo me, nel mio caso, potrei avere il tubo dal collettore allo scambiatore egr ostruito o rimane aperta qualche palettina swirl.
 
A me la spia accende in decelerazione quando raggiunge i 2000 giri scendendo dai 3000. Monitorando con app in quel momento la pressione misurata nel collettore scende sotto 1 bar mentre il valore obiettivo la prevede a quasi 1,5 bar. Credo che la causa della spia sia questa troppa differenza tra pressione obiettivo e quella misurata.
Io ho fatto pulire egr, corpo farfallato e sensore map. Secondo me, nel mio caso, potrei avere il tubo dal collettore allo scambiatore egr ostruito o rimane aperta qualche palettina swirl.
Sicuramente, stesso problema mio. Per il momento ho risolto con quel prodotto, te lo consiglio.
 
  • Mi piace
Reazioni: Pietro79
A me la spia accende in decelerazione quando raggiunge i 2000 giri scendendo dai 3000. Monitorando con app in quel momento la pressione misurata nel collettore scende sotto 1 bar mentre il valore obiettivo la prevede a quasi 1,5 bar. Credo che la causa della spia sia questa troppa differenza tra pressione obiettivo e quella misurata.
Io ho fatto pulire egr, corpo farfallato e sensore map. Secondo me, nel mio caso, potrei avere il tubo dal collettore allo scambiatore egr ostruito o rimane aperta qualche palettina swirl.

Quindi non hai risolto neanche pulendo egr e corpo farfallato?
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Quindi non hai risolto neanche pulendo egr e corpo farfallato?
Per quanto riguarda la mia esperienza, le officine Alfa sono ben consapevoli del problema. Il problema sussiste nel collettore che ad un certo punto si “”incatrama” pregiudicando passaggio dell aria e la funzionalità delle valvole swirl. Se ti va di culo te la potresti cavare con la pulizia dei sensori, ma la cosa è relativa, dopo un po’ si ripresenta. Tutto questo è comunque fortemente legato alla questione dei vapori olio, per questo ho installato un decanter. Io per il momento ho risolto con il pulitore Bardahl, ero scettico ma pare aver funzionato.
 
  • Mi piace
Reazioni: Pietro79
  • Mi piace
Reazioni: Pietro79 e Lipsyor

Discussioni simili

X