[GUIDA] Immobilizer - BACCABLE - e non solo

La rigidità nello sterzo non cambia proprio in D, quella è immaginazione.

L‘abarth la cambia, la Mercedes anche, la Giulia no.

Il limitatore di coppia resta… come già detto c’è mappa pedale e mappa cambio.


Mettere il Manettino Race aumenta la velocità di cambiata (in Race) e nel altre modalità resta uguale.
La rigidità dello sterzo in D cambia, di poca ma cambia
Ah è cambiato anche l'intervento dei controlli, che diventa leggermente più permissiva.

C'è un video del capo ingegnere della Giulia che lo spiega
 
La rigidità nello sterzo non cambia proprio in D, quella è immaginazione.

L‘abarth la cambia, la Mercedes anche, la Giulia no.

Il limitatore di coppia resta… come già detto c’è mappa pedale e mappa cambio.


Mettere il Manettino Race aumenta la velocità di cambiata (in Race) e nel altre modalità resta uguale.
La mia mettendo in D lo sterzo si indurisce non è immaginazione, non diventa duro come su Bmw ma la differenza si avverte, anche la cambiata in D è molto più brusca e tira la marcia a giri più alti che in N
 
  • Like
Reactions: dav65
La mia mettendo in D lo sterzo si indurisce non è immaginazione, non diventa duro come su Bmw ma la differenza si avverte, anche la cambiata in D è molto più brusca e tira la marcia a giri più alti che in N
Sì, tutto vero quello che scrivi. Il comportamento da A N e D, cambia completamente. In pratica sono 3 auto diverse. E' però vero che l'irrigidimento del volante in D c'è, ma è (fortunatamente) minimo. E' per questo che sarebbe interessante capire se con il race si perdono solo le mappe pedale o anche qualcos'altro.
Le mappe pedale in effetti dovrebbero essere come dice NewAlfisti90:
"Mettiamo che in N tu premi l acceleratore di 2cm col piede.
Se la macchina la metti in A e premi L acceleratore di 2 cm e come se lo schiaccissi di 1cm in N.
Invece se lo premi di 2cm in D e come se lo premessi di 3cm N."

Però il comportamento della risposta al pedale dell'acceleratore fra le modalità A N e D non è così. Se così fosse basterebbe una gestione diversa del pedale per compensare le differenze: in N schiaccio di più e più velocemente ed ecco che la risposta è come in D. In realtà in N (o a maggior ragione in A) posso schiacciare come voglio, ma l'auto non risponde mai come in D, modalità in cui l'auto è più scattante, pronta e... nervosa.
P.S. Ovviamente parlo per la mia che è una benzina, ma non credo che cambi per le diesel.
 
- Informazione Pubblicitaria -
Credo sia importante sottolineare che rimettendo apposto il byte 88 l’auto torna quella di prima. Altrimenti spaventiamo chi è curioso di provare.
Credo stiamo andando offtopic.
 
Credo sia importante sottolineare che rimettendo apposto il byte 88 l’auto torna quella di prima. Altrimenti spaventiamo chi è curioso di provare.
Credo stiamo andando offtopic.
Abbastanza OT ma bene che ve ne siete accorti!
 
@gaucho ho provato a implementare lo spegnimento dello start&stop seguendo il tuo schema (grazie per averlo condiviso), però su Esp32.
Come suggerivi dopo un tot di secondi imposto il pin dedicato, a LOW (con resistore da 1.5k, misurato e tutto coincide con il tuo schema) e dopo un secondo lo rimetto a HIGH. La routine si ripete per circa 5 tentativi, finchè dal canbus non mi arriva il messaggio 0x226 con byte 2 a 0x05 (se ti ricordi te l'avevo passato io dopo aver sniffato il can), che indica luce pulsante accesa (ovvero startstop disattivato).
Ecco al primo tentativo che ho fatto, non succedeva nulla, finchè sul TFT non è apparso il messaggio "Start & stop disabilitato" :eek:
Messaggio mai apparso prima, ma tra l'altro la lucetta del pulsante risultava spenta.
Quindi in qualche modo ho trovato una sequenza per ottenere ciò che volevo, però più di quello che volevo perchè in realtà volevo solo simulare la pressione del pulsante 😅
La sequenza era la seguente:
1) boot
2) pinmode xx Output
3) digitalWrite pin xx LOW
4) sequenza descritta prima in cui switchavo per 5 volte tra LOW e HIGH
5) TFT: "Start & stop disabilitato"

Ora la domanda: può essere legato al fatto che quando metto il pin a HIGH gli dia fastidio qualcosa? ESP32 lavora a 3.3v.
Ho anche provato a impostare il pin come "Open Drain" piuttosto che come "output", ma nulla da fare in questa modalità.

Ripetendo lo stesso loop ma partendo da questa sequenza:
1) boot
2) pinmode xx Output
3) digitalWrite pin xx HIGH <<< cambiato questo
4) sequenza descritta prima in cui switchavo per 5 volte tra LOW e HIGH
5) nessun risultato e nessun errore su TFT

Si vede che non riesco ad ottenere una sorta di "cavo scollegato" sul pin, penso che opterò per un relè che alimentato dalla routine metta a massa per 1 secondo il pin, per poi tornare in NO

PS: l'esp è alimentato a 12v mediante stepdown, le masse sono collegate.
PPS: provando manualmente con il resistore e toccando la massa, simula la pressione del tasto.
 
@gaucho ho provato a implementare lo spegnimento dello start&stop seguendo il tuo schema (grazie per averlo condiviso), però su Esp32.
Come suggerivi dopo un tot di secondi imposto il pin dedicato, a LOW (con resistore da 1.5k, misurato e tutto coincide con il tuo schema) e dopo un secondo lo rimetto a HIGH. La routine si ripete per circa 5 tentativi, finchè dal canbus non mi arriva il messaggio 0x226 con byte 2 a 0x05 (se ti ricordi te l'avevo passato io dopo aver sniffato il can), che indica luce pulsante accesa (ovvero startstop disattivato).
Ecco al primo tentativo che ho fatto, non succedeva nulla, finchè sul TFT non è apparso il messaggio "Start & stop disabilitato" :eek:
Messaggio mai apparso prima, ma tra l'altro la lucetta del pulsante risultava spenta.
Quindi in qualche modo ho trovato una sequenza per ottenere ciò che volevo, però più di quello che volevo perchè in realtà volevo solo simulare la pressione del pulsante 😅
La sequenza era la seguente:
1) boot
2) pinmode xx Output
3) digitalWrite pin xx LOW
4) sequenza descritta prima in cui switchavo per 5 volte tra LOW e HIGH
5) TFT: "Start & stop disabilitato"

Ora la domanda: può essere legato al fatto che quando metto il pin a HIGH gli dia fastidio qualcosa? ESP32 lavora a 3.3v.
Ho anche provato a impostare il pin come "Open Drain" piuttosto che come "output", ma nulla da fare in questa modalità.

Ripetendo lo stesso loop ma partendo da questa sequenza:
1) boot
2) pinmode xx Output
3) digitalWrite pin xx HIGH <<< cambiato questo
4) sequenza descritta prima in cui switchavo per 5 volte tra LOW e HIGH
5) nessun risultato e nessun errore su TFT

Si vede che non riesco ad ottenere una sorta di "cavo scollegato" sul pin, penso che opterò per un relè che alimentato dalla routine metta a massa per 1 secondo il pin, per poi tornare in NO

PS: l'esp è alimentato a 12v mediante stepdown, le masse sono collegate.
PPS: provando manualmente con il resistore e toccando la massa, simula la pressione del tasto.
Prima di usare l’esp fai la prova chiudendo il resistore a massa con le mani. Se a mano funziona bene, è ovvio che il problema è l’inizializzazione o la gestione del pin. Potrebbe accadere che all’inizializzazione il pin abbia un pull-up o un pulldown che altera il comportamento atteso. Io sono incorso in questo tipo di problemi inizialmente.

In ogni caso vi do una grande notizia, già condivisa sul gruppo telegram del BACCABLE: ho trovato il messaggio che disabilita lo start & stop senza usare il resistore. Non posso sapere se funziona su tutte le Giulia e Stelvio, pertanto non eliminerò la funzione attuale start&stop disable che agisce col resistore, ma mi limiterò ad aggiungere una funzione “ Smart start&stop disable “ che agisce solo col messaggio.

Altro aggiornamento: due canable non possono essere connessi tra loro via usb perché i chip st32F0xxx supportano solo connessione come device e non come host. Pertanto, siccome a breve libererò il pin SWCLK, farò comunicare 2 canable (potenzialmente anche 3) tra loro attraverso il pin SWCLK.

Le logiche che leggono tutti i parametri principali per mostrarle su cruscotto le ho già scritte (è stato un lavoraccio)

Ho sospeso tutte le attività di cui sopra perché mi sto dedicando a migliorare la funzione immobilizer: sto facendo in modo che l’immo sia disabilitabile in maniera permanente con la pressione di un tasto Per 10 secondi a motore acceso e in folle.

Quindi in sintesi ho tutti i BACCABLE che mi hanno richiesto pronti per la consegna ma sto prendendo tempo per consegnarlo con l’immo e lo start&stop migliorati.
 
va mandato sul CAN o si può fare via OBD con un header particolare?

tengo d'occhio github, complimenti!
Sicuramente su can bus C1. In che modo inoltrare un messaggio custom (che non sia una richiesta uds ) attraverso obd dovresti cercare sul web.
 
Seguo da molto ormai questa discussione, non posso che fare i complimenti a Gaucho e ovviamente a tutti gli assistenti e cavie 😀.
Mi chiedo se ci sono stati aggiornamenti per quanto riguarda i modelli con sistema adblue, del tipo è possibile usarlo come immobilizer?
 
X