GUIDA modifiche prevenzione 1750 tbi

Infatti solitamente si usa coibentare i collettori di scarico in modo da raffreddare il meno possibile i gas di scarico.
Ragazzi i collettori sono spessi come un dito . In ghisa .. di fatto si crepano non state parlando di collettori da moto o da corsa che sono spessi 1.5 mm ma di roba da cantiere navale
 
Dove si trova sto sensore di giri?
Sotto al motore levi la paratia sotto ed è sotto al motorino avviamento . Anche a me sta facendo sto scherzo . Il sensore è cotto ce sotto lo scarico e 8 anni di scaldate hanno seccato tutto .fa troppo caldo in quel cofano motore .
 
  • Mi piace
Reazioni: marco916
Sotto al motore levi la paratia sotto ed è sotto al motorino avviamento . Anche a me sta facendo sto scherzo . Il sensore è cotto ce sotto lo scarico e 8 anni di scaldate hanno seccato tutto .fa troppo caldo in quel cofano motore .
Zio una domanda....che sintono ha la tua?
La mia in diagnosi non esce un cavolo
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Certe volte metto giù il gas il motore prende giri ma la lancetta non gli sta dietro .

O la lancetta salta un po .

O non salta ma va in recovery diretto .

L errore lo da come " disiallineamento fase" . Ma se fosse fuori fase appena accendi lo darebbe immediatamente perche un motore fuori fase non torna in fase . Quindi è il sensore . O il connettore . O il cablaggio . Il sensore l ho gia preso tanto ha 8 anni e per 28 euro non muoio . Il connettore è tutto secco . Come il cablaggio . Come già detto li dentro fa troppo caldo . A fare un bel lavoro ormai io dovrei cambiare il cablaggio e proteggerlo tutto nei punti critici con coibettante apposito .
 
  • Mi piace
Reazioni: marco916 e None
Certe volte metto giù il gas il motore prende giri ma la lancetta non gli sta dietro .

O la lancetta salta un po .

O non salta ma va in recovery diretto .

L errore lo da come " disiallineamento fase" . Ma se fosse fuori fase appena accendi lo darebbe immediatamente perche un motore fuori fase non torna in fase . Quindi è il sensore . O il connettore . O il cablaggio . Il sensore l ho gia preso tanto ha 8 anni e per 28 euro non muoio . Il connettore è tutto secco . Come il cablaggio . Come già detto li dentro fa troppo caldo . A fare un bel lavoro ormai io dovrei cambiare il cablaggio e proteggerlo tutto nei punti critici con coibettante apposito .
Quindi non hai di erogazione come io....la macchina a te cmq va fluida
 
anche io non riconosco i sintomi che scrive lo zio
Cmq io senza ne leggere ne scrivere credo sia la turbina che con le incrostazioni non risponde bene con lq geometria "variabile" o peggio ancora si è rotto qualcosa.
Nel mio caso se guido normale...il sintomo non salta fuori.
Soltanto quando chiedo potenza che inizia a seghettare per poi laggare da schifo quando cambio le marce a giri alti
 
Cmq io senza ne leggere ne scrivere credo sia la turbina che con le incrostazioni non risponde bene con lq geometria "variabile" o peggio ancora si è rotto qualcosa.
Nel mio caso se guido normale...il sintomo non salta fuori.
Soltanto quando chiedo potenza che inizia a seghettare per poi laggare da schifo quando cambio le marce a giri alti

turbina che sta partendo? mi è successo e i sintomi erano diversi...
 
  • Mi piace
Reazioni: marco916
turbina che sta partendo? mi è successo e i sintomi erano diversi...
Eh ma i sintomi nn sono sempre gli stessi......
Sta di fatto che ho controllato e applicato quello che c'è nei famosi 10 punti elencati da zio.
Diagnosi fatta e confrontati tutti i valori in centralina con nessuna risultato anomalo.
Ora visto che il motore non ha problemi....mi concentro sulla turbina che ha 100.000 km e forse sono l unico a cui nn è ancora esplosa.
 
  • Mi piace
Reazioni: Gascan
X