2.2 Diesel Insufficiente pressione olio motore

Passaggi stretti? Queste teorie mi fanno veramente ridere non esistono motori progettati per 0/20-0/30 ma solamente omologazioni e emissioni!! Qualsiasi motore dai più moderni ai più vecchi puo funzionare dal 0/20 al 20/50!!! Perché tt hanno pistoni bielle alberi motore ecc.. che poi più si alza la gradazione e più si hanno resistenza meccanica è un altro discorso ma ovviamente si aumenta attriti consumi e si perdono cv!! La migliore gradazione compromesso tra resistenza e attrito o il 5/30 per diesel e 5/40 per benzina!!!
Evidentemente non hanno mai visto un motore smontato 😅 Sono pienamente d'accordo con quello che hai detto
 
  • Like
Reactions: kormrider
Io rimarrei su olio 5w30 acea c3.
La pressione olio a caldo dovrebbe stare intorno a 2.5 bar al minimo e salire gradualmente fino a 5.5 bar al massimo.
Dovrebbe salire gradualmente al salite dei giri, senza scatti....
Quando mi arriva il pezzo installeró una cosa sulla presa diagnosi che mi farà vedere la pressione e temperatura olio sullo schermo del tachimetro....
Prova a vedere il sito stage1.hr se ti interessa.
Misurato dove? dal sensore nella coppa dell'olio o nella parte superiore del turbo? Immagino che la pressione sia diversa.

Quindi, la valvola variabile della pompa dell'olio, restituisce sempre circa 1,2 bar al minimo. Non so esattamente come sia sulla Giulia, ma sulla Giulietta ci sono 2 sensori di bassa e alta pressione. Il sensore di bassa pressione è 0,8 bar e quello di alta pressione è 2,2 bar. Detto questo, se la bassa pressione è inferiore a 0,8 bar, verrà attivato l'errore di bassa pressione, mentre se l'alta pressione è inferiore a 2,2 bar, verrà attivato lo stesso errore. Almeno questo è il modo in cui suppongo che funzioni il sistema. Immagino che su Giulia sia la stessa cosa.

Ora, ho visto alcuni valori di pressione elevati su jtdperformance, tipo 4-5 bar... se la mia auto non supera i 3,5 sul tubo turbo, quale potrebbe essere la causa? pompa dell'olio? oppure è semplicemente uno strumento in cui viene misurata la pressione.

Ordinerò un'interfaccia da stage1.hr poiché ha un prezzo più conveniente di quella di jtdperformance e vedrò se i valori corrispondono (valore del sensore dalla coppa dell'olio rispetto al manometro nella parte superiore del turbo).

Per quanto riguarda la qualità dell'olio, 0w30 è migliore di 5w30 all'avviamento a freddo. Ad alte temperature sarebbe esattamente la stessa cosa (quasi). Sicuramente con Shell 0w30 c2/c3 ho meno vibrazioni, ma produco anche più cenere e immagino che tutto il resto si sporchi più velocemente...
 
Questo è il punto. Purtroppo non ci sono analisi tecniche specifiche che confermino questa cosa, che potrebbe anche essere vera, ma allo stato attuale non si può che parlare a sensazione, in mancanza di conferme sperimentali. Anche considerando che un 5W30, rispetto ad uno 0W30 (che per Giulia diesel io personalmente non avrei remore ad utilizzare visto che inizialmente era previsto per la 210 CV ), cambia solo la viscosità a freddo e quindi potrebbe avere più difficoltà all'avviamento a lubrificare parti del motore più difficilmente raggiungibili a causa di passaggi particolarmente stretti
Guardati le prove strumentali con tanto di grafico su jtd perfomance.
Comunque dopo alcune rigenerazione non é già più un 5w30 perché si inquina con il gasolio, pensa un 0w20....
 
- Informazione Pubblicitaria -
Misurato dove? dal sensore nella coppa dell'olio o nella parte superiore del turbo? Immagino che la pressione sia diversa.

Quindi, la valvola variabile della pompa dell'olio, restituisce sempre circa 1,2 bar al minimo. Non so esattamente come sia sulla Giulia, ma sulla Giulietta ci sono 2 sensori di bassa e alta pressione. Il sensore di bassa pressione è 0,8 bar e quello di alta pressione è 2,2 bar. Detto questo, se la bassa pressione è inferiore a 0,8 bar, verrà attivato l'errore di bassa pressione, mentre se l'alta pressione è inferiore a 2,2 bar, verrà attivato lo stesso errore. Almeno questo è il modo in cui suppongo che funzioni il sistema. Immagino che su Giulia sia la stessa cosa.

Ora, ho visto alcuni valori di pressione elevati su jtdperformance, tipo 4-5 bar... se la mia auto non supera i 3,5 sul tubo turbo, quale potrebbe essere la causa? pompa dell'olio? oppure è semplicemente uno strumento in cui viene misurata la pressione.

Ordinerò un'interfaccia da stage1.hr poiché ha un prezzo più conveniente di quella di jtdperformance e vedrò se i valori corrispondono (valore del sensore dalla coppa dell'olio rispetto al manometro nella parte superiore del turbo).

Per quanto riguarda la qualità dell'olio, 0w30 è migliore di 5w30 all'avviamento a freddo. Ad alte temperature sarebbe esattamente la stessa cosa (quasi). Sicuramente con Shell 0w30 c2/c3 ho meno vibrazioni, ma produco anche più cenere e immagino che tutto il resto si sporchi più velocemente...
Sulla mandata olio al turbo c'è un niples che strozza la pressione dell olio....
 
Misurato dove? dal sensore nella coppa dell'olio o nella parte superiore del turbo? Immagino che la pressione sia diversa.

Quindi, la valvola variabile della pompa dell'olio, restituisce sempre circa 1,2 bar al minimo. Non so esattamente come sia sulla Giulia, ma sulla Giulietta ci sono 2 sensori di bassa e alta pressione. Il sensore di bassa pressione è 0,8 bar e quello di alta pressione è 2,2 bar. Detto questo, se la bassa pressione è inferiore a 0,8 bar, verrà attivato l'errore di bassa pressione, mentre se l'alta pressione è inferiore a 2,2 bar, verrà attivato lo stesso errore. Almeno questo è il modo in cui suppongo che funzioni il sistema. Immagino che su Giulia sia la stessa cosa.

Ora, ho visto alcuni valori di pressione elevati su jtdperformance, tipo 4-5 bar... se la mia auto non supera i 3,5 sul tubo turbo, quale potrebbe essere la causa? pompa dell'olio? oppure è semplicemente uno strumento in cui viene misurata la pressione.

Ordinerò un'interfaccia da stage1.hr poiché ha un prezzo più conveniente di quella di jtdperformance e vedrò se i valori corrispondono (valore del sensore dalla coppa dell'olio rispetto al manometro nella parte superiore del turbo).

Per quanto riguarda la qualità dell'olio, 0w30 è migliore di 5w30 all'avviamento a freddo. Ad alte temperature sarebbe esattamente la stessa cosa (quasi). Sicuramente con Shell 0w30 c2/c3 ho meno vibrazioni, ma produco anche più cenere e immagino che tutto il resto si sporchi più velocemente...
Sulla mandata olio al turbo c'è un niples che strozza la pressione dell olio
Guardati le prove strumentali con tanto di grafico su jtd perfomance.
Comunque dopo alcune rigenerazione non é già più un 5w30 perché si inquina con il gasolio, pensa un 0w20....
Bravissimo... Ecco perché si bruciano le bronzine e inchiodano gli alberi controrotanti
 
Evidentemente non hanno mai visto un motore smontato 😅 Sono pienamente d'accordo con quello che hai detto
Sono contento per te che evidentemente hai visto tutti i motori mai prodotti smontati e conosci le quote e le tolleranze di tutti, compresi tutti i componenti più complessi, altrimenti non si spiegherebbe questa tua certezza granitica sul fatto che andare fuori specifica ed utilizzare un unico olio per tutti i motori sia la panacea di tutti i mali che possono affliggere un motore. Mi ricordi il padre della mia compagna, che quando doveva valutare un qualsiasi prodotto meccanico decideva in base al peso: più era pesante e più era di qualità.
Detto questo, pur prendendo atto che ormai è pensiero comune che gli ingeneri non capiscano una mazza e diano solo indicazioni errate, dato che io non riesco a liberarmi dal concetto che chi ha una formazione specifico/tecnica su determinate materie ne sappia più degli altri, non posso che (ri)pubblicare i video di questo ingegnere che spiega chiaramente perchè è pericoloso andare fuori specifica e perchè un olio meno viscoso può essere meglio di uno più viscoso.
Ovviamente non li pubblico per chi ha certezze granitiche in merito alla gradazione degli oli, ma per chi le certezze granitiche non le ha (fra i quali ci sono anche io), perchè possa fare le sua valutazioni.


Ed ecco perchè può essere una scelta sbagliata evitare un olio con gradazione a freddo di 0W ed il bello che non viene neppure preso in considerazione il minor inquinamento delle emissioni con lo 0W
(Il discorso è fatto per le ibride, ma ovviamente vale anche per le termiche pure)

 
  • Like
Reactions: Alfasessanta
Sulla mandata olio al turbo c'è un niples che strozza la pressione dell olio

Bravissimo... Ecco perché si bruciano le bronzine e inchiodano gli alberi controrotanti
Non penso abbassi la pressione, al massimo la quantità di olio....
La pressione dovrebbe essere pressoché identica in tutte le parti del motore sennó é un problema....
 
Sono contento per te che evidentemente hai visto tutti i motori mai prodotti smontati e conosci le quote e le tolleranze di tutti, compresi tutti i componenti più complessi, altrimenti non si spiegherebbe questa tua certezza granitica sul fatto che andare fuori specifica ed utilizzare un unico olio per tutti i motori sia la panacea di tutti i mali che possono affliggere un motore. Mi ricordi il padre della mia compagna, che quando doveva valutare un qualsiasi prodotto meccanico decideva in base al peso: più era pesante e più era di qualità.
Detto questo, pur prendendo atto che ormai è pensiero comune che gli ingeneri non capiscano una mazza e diano solo indicazioni errate, dato che io non riesco a liberarmi dal concetto che chi ha una formazione specifico/tecnica su determinate materie ne sappia più degli altri, non posso che (ri)pubblicare i video di questo ingegnere che spiega chiaramente perchè è pericoloso andare fuori specifica e perchè un olio meno viscoso può essere meglio di uno più viscoso.
Ovviamente non li pubblico per chi ha certezze granitiche in merito alla gradazione degli oli, ma per chi le certezze granitiche non le ha (fra i quali ci sono anche io), perchè possa fare le sua valutazioni.


Ed ecco perchè può essere una scelta sbagliata evitare un olio con gradazione a freddo di 0W ed il bello che non viene neppure preso in considerazione il minor inquinamento delle emissioni con lo 0W
(Il discorso è fatto per le ibride, ma ovviamente vale anche per le termiche pure)

In teoria il discorso fila finché l'olio é nuovo....
Poi dopo un po di rigenerazioni e un migliaio di kilometri vediamo se il ragionamento funziona...
L'olio si diluisce e si degrada....
Vorrei provare le viscosità dopo solo 1000 km e vedere se sono più vicine quelle dello 0w20 o del 5w30 alle specifiche di progetto....
Forse non hai mai messo le mani su uno 0w20 dopo 10000 km...
 
Non penso abbassi la pressione, al massimo la quantità di olio....
La pressione dovrebbe essere pressoché identica in tutte le parti del motore sennó é un problema....
Assolutamente no...i turbo su cuscinetti richiedono meno pressione rispetto al turbo tradizionale.... E comunque la pressione più elevata l hai sulle bronzine dell albero motore, più ti allontani lei cala
 
Sono contento per te che evidentemente hai visto tutti i motori mai prodotti smontati e conosci le quote e le tolleranze di tutti, compresi tutti i componenti più complessi, altrimenti non si spiegherebbe questa tua certezza granitica sul fatto che andare fuori specifica ed utilizzare un unico olio per tutti i motori sia la panacea di tutti i mali che possono affliggere un motore. Mi ricordi il padre della mia compagna, che quando doveva valutare un qualsiasi prodotto meccanico decideva in base al peso: più era pesante e più era di qualità.
Detto questo, pur prendendo atto che ormai è pensiero comune che gli ingeneri non capiscano una mazza e diano solo indicazioni errate, dato che io non riesco a liberarmi dal concetto che chi ha una formazione specifico/tecnica su determinate materie ne sappia più degli altri, non posso che (ri)pubblicare i video di questo ingegnere che spiega chiaramente perchè è pericoloso andare fuori specifica e perchè un olio meno viscoso può essere meglio di uno più viscoso.
Ovviamente non li pubblico per chi ha certezze granitiche in merito alla gradazione degli oli, ma per chi le certezze granitiche non le ha (fra i quali ci sono anche io), perchè possa fare le sua valutazioni.


Ed ecco perchè può essere una scelta sbagliata evitare un olio con gradazione a freddo di 0W ed il bello che non viene neppure preso in considerazione il minor inquinamento delle emissioni con lo 0W
(Il discorso è fatto per le ibride, ma ovviamente vale anche per le termiche pure)

Si si intanto stellantis ha richiamato i pourtech per cambio olio da 0/20 a 5/30 🤣 ma che bravi questi ingegneri🤦🤣🤣🤣
 
X