2.2 Diesel Insufficiente pressione olio motore

Buon pomeriggio a tutti.
Vi racconto la mia storia.
Sono proprietario di una giulia 2.2 180 cv del 2017 con 175.000 km.
Dopo aver sostituito pompa olio, con rispettivo regolatore di pressione e di conseguenza olio e filtro, la fatidica spia di "insufficienza pressione olio" è comparsa nuovamente.
Nello specifico, la spia si accende quando cominciò a tirare un pò di più.
Premetto che sono uno di quelli che tagliandano l'auto ogni 10 - 11 mila km cambiando tutti filtri (originali) e con olio da libretto, cioè il 0W-20 Selenia.
L'unico sensore che nn ho sostituito è il bulbo di controllo temperatura olio.
Onestamente, ho paura che sia un problema di motore..
Tuttavia, sia a freddo che a calda il motore si sente e gira decisamente regolare, nn ho riscontrato un calo di prestazioni e neanche un aumento della rumorosità.
Le mie sensazioni sono state confermate anche da più meccanici, i quali hanno provato l'auto.
A questo punto, cosa consigliate di fare per capire con certezza la natura del problema..?
Grazie a tutti voi..
Se non te lo fa a freddo il gommino non dovrebbe centrare...
Anch'io ho avuto lo stesso problema, sostituito tutti i pezzi come te...
Cosa da provare a fare sostituire l'olio con un 5w30 acea c3.
Molto probabilmente risolvi...
 
Beh, ho usato il Shell ECT C2/C3 0W30. Il motore suona meglio, meno rumore metallico… il lato negativo è stato l’odore allo scarico, le rigenerazioni sono più frequenti e la pressione dell’olio misurata al turbo era intorno ai 2,7 bar. Ho usato quest’olio per 6000 km. Questo fine settimana l’ho sostituito con il Selenia 0W20 e ho misurato di nuovo la pressione al turbo… che ne pensi? Ora la pressione rimane tra i 3,5 e i 4 bar quando accelero intorno ai 3500 giri/min.





Quindi, il 0W30 è buono? Beh, per il suono del motore sicuramente sì… per il turbo? Non lo so. Forse qualcuno con molta più esperienza può spiegare meglio.
 
  • Like
Reactions: jabibi
Beh, ho usato il Shell ECT C2/C3 0W30. Il motore suona meglio, meno rumore metallico… il lato negativo è stato l’odore allo scarico, le rigenerazioni sono più frequenti e la pressione dell’olio misurata al turbo era intorno ai 2,7 bar. Ho usato quest’olio per 6000 km. Questo fine settimana l’ho sostituito con il Selenia 0W20 e ho misurato di nuovo la pressione al turbo… che ne pensi? Ora la pressione rimane tra i 3,5 e i 4 bar quando accelero intorno ai 3500 giri/min.





Quindi, il 0W30 è buono? Beh, per il suono del motore sicuramente sì… per il turbo? Non lo so. Forse qualcuno con molta più esperienza può spiegare meglio.
Io rimarrei su olio 5w30 acea c3.
La pressione olio a caldo dovrebbe stare intorno a 2.5 bar al minimo e salire gradualmente fino a 5.5 bar al massimo.
Dovrebbe salire gradualmente al salite dei giri, senza scatti....
Quando mi arriva il pezzo installeró una cosa sulla presa diagnosi che mi farà vedere la pressione e temperatura olio sullo schermo del tachimetro....
Prova a vedere il sito stage1.hr se ti interessa.
 
- Informazione Pubblicitaria -
Il forumista che ha fatto questa prova non è rimasto molto contento (vedi post 355)

continua problema bassa pressione olio motore - 2.2 Diesel - ClubAlfa
Io ti dico quello che ho fatto...
Comunque guarda il sito di jtd performance, hanno fatto una prova sullo stesso motore e registrato i dati prima e dopo è c'é una bella differenza...
Loro hanno stretto le viti della pompa olio allenate, cambiato la famosa guarnizione e messo un 5w30 c3...
Il forumista che ha fatto questa prova non è rimasto molto contento (vedi post 355)

continua problema bassa pressione olio motore - 2.2 Diesel - ClubAlfa
Come faccio a vedere il post 355 se siamo al 255
 
Io ti dico quello che ho fatto...
Comunque guarda il sito di jtd performance, hanno fatto una prova sullo stesso motore e registrato i dati prima e dopo è c'é una bella differenza...
Loro hanno stretto le viti della pompa olio allenate, cambiato la famosa guarnizione e messo un 5w30 c3...
Quindi non è detto che il miglioramento derivi dall'utilizzo del 5W30, ma da tutti gli altri interventi fatti

Come faccio a vedere il post 355 se siamo al 255
Il post 355 del link che ho postato
 
  • Like
Reactions: danardi
Quindi non è detto che il miglioramento derivi dall'utilizzo del 5W30, ma da tutti gli altri interventi fatti


Il post 355 del link che ho postato
Non ho detto che sia l'unico motivo, ma loro dopo prove con strumenti hanno avuto risultati.
Prendi in considerazione che ti salva il motore per il futuro.
Cmq anche a me hanno cambiato pompa, gommino(quello originale purtroppo), attuatore e bronzine.
Adesso appena mi arriva lo strumento vi faró sapere la pressione come si comporta...
 
  • Like
Reactions: kormrider
La pompa è tarata per fare un tot di pressione la gradazione di olio c’entra molto poco con la pressione olio.. il 5/30 è meglio come protezione meccanica e usura ma non serve per aumentare la pressione olio!! Una volta che esce il problema va controllata e risolta e non cambiata gradazione perché ormai è tardi cambiare gradazione
 
  • Like
Reactions: kormrider
....
Prendi in considerazione che ti salva il motore per il futuro.
....
Questo è il punto. Purtroppo non ci sono analisi tecniche specifiche che confermino questa cosa, che potrebbe anche essere vera, ma allo stato attuale non si può che parlare a sensazione, in mancanza di conferme sperimentali. Anche considerando che un 5W30, rispetto ad uno 0W30 (che per Giulia diesel io personalmente non avrei remore ad utilizzare visto che inizialmente era previsto per la 210 CV ), cambia solo la viscosità a freddo e quindi potrebbe avere più difficoltà all'avviamento a lubrificare parti del motore più difficilmente raggiungibili a causa di passaggi particolarmente stretti
 
Passaggi stretti? Queste teorie mi fanno veramente ridere non esistono motori progettati per 0/20-0/30 ma solamente omologazioni e emissioni!! Qualsiasi motore dai più moderni ai più vecchi puo funzionare dal 0/20 al 20/50!!! Perché tt hanno pistoni bielle alberi motore ecc.. che poi più si alza la gradazione e più si hanno resistenza meccanica è un altro discorso ma ovviamente si aumenta attriti consumi e si perdono cv!! La migliore gradazione compromesso tra resistenza e attrito o il 5/30 per diesel e 5/40 per benzina!!!
 
X