2.2 Diesel Motore “fuso” rotto!! 85000km

Lo stile di guida indubbiamente incide parecchio,io percorro prevalentemente autostrada e non ho il piede leggero non sono un incosciente ma quando c'è la possibilità cammino,le pastiglie anteriori le sostituisco a 40/45000km quelle posteriori non prima di 80000km e i dischi tra 90 e 100000km quindi il consumo è nella media ,se c'è chi come te riesce a farci il doppio dei km con pastiglie e i dischi ben venga per te e per loro perché sono soldi guadagnati.
assolutamente incide e non poco..... come ho scritto sono abituato ad usare molto il cambio e rallentare possibilmente prima di dover frenare, quindi non ho particolari problemi di consumo.
Le posteriori le ho cambiate a 175.000 km, oggi sono ancora a metà (sono a 237.000 km).
Io ho invece il piede leggero con i freni.... per il resto cerco di andare a velocità costante, poi qualche volta cado in tentazione e vado un pò più forte.. Giulia stimola.
 
comunque ho notato che i cerchi anteriori si sporcano velocemente di polvere marrone dei freni e per fortuna che ho i cerchi grigio scuro
o forse perché per 4 anni ho guidato un auto che pesava letteralmente 500kg in meno e quindi per forza di cose usava meno attrito dei freni per frenare...
 
Su ogni dischi è indicato il limite di consumo ( max ammesso ) , che di solito è di 1 mm per lato, quindi ogni 2 cambi pastiglie si cambiano i dischi, poi uno fà come vuole... quando il disco ha fatto un dente di almeno 1mm è da cambiare.
Le molle di tutti gli ammortizzatori di qualunque auto, durano almeno 500.000 km , è praticamente l'unico elemento dell'auto che di sicuro non si cambia mai x manutenzione , poi se devi modificare l'assetto è un altro discorso. L'ammortizzatore non cambia mai l'altezza di un auto anche se completamente scarico.
A me il primo treno di pastiglie anteriori (originale BREMBO di primo equipaggiamento) è durato circa 60k km, e sono state sostituite con un treno anch'esso originale.
Quando sono arrivato a circa 120k km era finito anche il secondo, confermando la durata del primo treno.
Ordinate le pastiglie Brembo nuove (tastandoli "a mano" i dischi mi sembravano ancora perfettamente usabili), prima di montarle per puro scrupolo ho misurato il disco e, nonostante le apparenze, era solamente 2 decimi di mm sopra il minimo ammissibile prescritto da Brembo: per tale motivo ho ordinato e cambiato pure i dischi, dato che sicuramente non avrebbero consentito di sfruttare tutto il treno di pastiglie nuove.
Morale della favola:
1) non si può generalizzare, ognuno ha il suo stile di guida e soprattutto lo sviluppa su percorsi che possono influenzare moltissimo l'usura
2) non ci si può basare sul "tatto", sull'esperienza o sul sentito dire: per valutare la vita utile dei dischi vanno misurati col micrometro.
3) l'usura di dischi e pastiglie dipende fortemente anche dai materiali, in particolare dagli "accoppiamenti" (marca/modello) che si fanno: ad esempio le prime pastiglie posteriori mi sono durate circa 75k km, adesso sono quasi finite e a breve dovrò cambiarle nuovamente (sono quasi a 150k km): i dischi, misurati poche settimane fa, hanno ancora più di metà vita.
 
  • Like
Reactions: gigivicenza
mia esperienza ( che non vale nulla ) primo seti di pastiglie a circa 60000km , secondo set a 120 e terzo set a 160 ( con cambio dischi ,ormai prossimi allo spessore minimo ).Brembo da 330
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
terzo set a 160 ( con cambio dischi ,ormai prossimi allo spessore minimo )
appunto
quindi i dischi durano 3 cambi pastiglie, e le pastiglie durano uguali con dischi nuovo o vecchi

cambiare i dischi ogni volta che si cambiano le pastiglie è una cosa ridicola

e poi scommetto che magari poi per risparmiare cambiano l' olio solo quando esce il messaggio di farlo
 
che poi i dischi non è che costino poco .......
 
personalmente ritengo più importante cambiare l’olio freni ogni due anni che cambiare i dischi ad ogni cambio pastiglie, dopodiché se uno è più tranquillo a cambiare anche i dischi va bene.. ognuno gestisce la propria auto come meglio ritiene.
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Meglio cambiare i dischi e le pastiglie che il motore.... Poi ognuno è libero di guidare come crede, ma utilizzare il freno motore invece dei freni è roba da guida preistorica ...
 
X