2.2 Diesel Motore “fuso” rotto!! 85000km

Si ,vero , ma sono tante che non te lo fanno e poi lo spurgo non riesce a togliere tutta l'aria in un colpo solo ha bisogno di essere fatto più volte , meglio un liquido vecchio che l'aria nel circuito frenante , che poi il vero pericolo è che a volte frena e a volte no, dipende dove si formano le sacche d'aria, comunque io preferisco non cambiarlo se non per necessità, oggi i liquidi per freni funzionano perfettamente praticamente per tutta la vita dell'auto. In BMW mi dicevano che se non necessario meglio non farlo mai (azzeravano semplicemente il Trip computer su tutti i modelli ). Il circuito dei freni non è quello del liquido di raffreddamento e anche quest'ultimo ha bisogno di tempo prima di spurgare perfettamente.

Chi te l'ha detta questa barzelletta ????
Cambia immediatamente officina! Lo spurgo toglie l'aria dai freni, non serve farlo più volte. Credimi. Sempre cambiato l'olio e mai avuto problemi. L'ultima volta 2 mesi fa. Se un'officina ti fa un discorso del genere c'è da scappare a gambe levate
 
In teoria , in pratica occorre fare lo purgo più volte e detto da uno che per risparmiare i freni utilizza il freno motore ......😂
Guarda che isare il freno motore è la prassi con un cambio manuale o con un sequenziale. Ed è la base anche in pista e nella guida veloce. E spesso si fa anche per evitare di frenare in situazioni pericolose. Per esempio sul ghiaccio o neve conviene usare il più possibile il freno motore invece dei freni. Idem in curva sul bagnato se devi rallentare... o in discesa...
 
Olio freni..
 

Allegati

  • 1E2144C3-358F-4257-8072-3F22D05F7BF8.png
    1E2144C3-358F-4257-8072-3F22D05F7BF8.png
    59.8 KB · Visualizzazioni: 50
Guarda che isare il freno motore è la prassi con un cambio manuale o con un sequenziale. Ed è la base anche in pista e nella guida veloce. E spesso si fa anche per evitare di frenare in situazioni pericolose. Per esempio sul ghiaccio o neve conviene usare il più possibile il freno motore invece dei freni. Idem in curva sul bagnato se devi rallentare... o in discesa...
da uno che pensa che non bisogna cambiare mai l'olio dei freni pensi che sappia il perchè si usa il cambio per rallentare?... sarebbe un miracolo!!!
 
  • Like
Reactions: ciomauro e Rollo38
personalmente ritengo più importante cambiare l’olio freni ogni due anni
ma non lo cambia nessuno ogni due anni
anzi nemmeno ogni 10 probabilmente
comunque dipende dallo stile di guida, se non vai in giro come se fossi in pista di certo non bolle l' umidità assorbita dal liquido freni
 
Pneumatici estivi (Pirelli P7 runflat 18" differenziati) mi son durati solo 32500 km

Secondo treno (Michelin PS4 non runflat, 19" differenziati) sono a 31 k km e dovrebbero andar bene per altri 10 k km, non di più.

Non arriverò mai a 60/70 k km
Essendo differenziati non puoi invertirli e quindi è normale che ci fai molti meno km perché magari hai i posteriori meno usurati e gli anteriori da sostituire
 
Essendo differenziati non puoi invertirli e quindi è normale che ci fai molti meno km perché magari hai i posteriori meno usurati e gli anteriori da sostituire
aggiungo che un 255 dietro aumenta la resistenza al rotolamento e l' inerzia della masse non sospese/in rotazione e non è che un 225 dietro sia un fattore limitante per il grip su giulia a trazione posteriore
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
ma non lo cambia nessuno ogni due anni
anzi nemmeno ogni 10 probabilmente
comunque dipende dallo stile di guida, se non vai in giro come se fossi in pista di certo non bolle l' umidità assorbita dal liquido freni
concordo che sono ben in pochi a cambiarlo, oggi si fa più attenzione ma anni fa la maggior parte delle officine non lo proponeva.... un pò come l'olio del cambio.
Detto ciò è indiscutibile che se non viene sottoposto a particolare sforzo non crea problemi, però visto che oggi i "fenomeni" che non sanno per quale motivo bisogna usare il cambio per rallentare (e non solo) sono parecchi anche una bella discesa con il piede sui freni crea i presupposti della "pista"... la differenza è che poi i fenomeni invece che fare la scelta corretta per fermarsi tirano dritto e si fermano contro un muro!
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
concordo che sono ben in pochi a cambiarlo, oggi si fa più attenzione ma anni fa la maggior parte delle officine non lo proponeva.... un pò come l'olio del cambio.
Detto ciò è indiscutibile che se non viene sottoposto a particolare sforzo non crea problemi, però visto che oggi i "fenomeni" che non sanno per quale motivo bisogna usare il cambio per rallentare (e non solo) sono parecchi anche una bella discesa con il piede sui freni crea i presupposti della "pista"... la differenza è che poi i fenomeni invece che fare la scelta corretta per fermarsi tirano dritto e si fermano contro un muro!
scendendo da strade di montagna in moto non è raro trovare turisti che scendono con le luci freno costantemente accese e odore di freni annesso...
non so di cosa hanno paura... che lasciando il pedale del freno l' auto scappi e finisca in un dirupo? molto più facile accada a frenare letteralmente costantemente
 
X