2.2 Diesel Motore “fuso” rotto!! 85000km

scendendo da strade di montagna in moto non è raro trovare turisti che scendono con le luci freno costantemente accese e odore di freni annesso...
non so di cosa hanno paura... che lasciando il pedale del freno l' auto scappi e finisca in un dirupo? molto più facile accada a frenare letteralmente costantemente
difatti questa è la triste realtà, quindi non cambiare l'olio dei freni in queste situazioni diventa pericoloso!
 
  • Like
Reactions: Cristian. S
Diciamo che col cambio automatico si è un pò persa questa caratteristica di guida
Infatti non mi trovo per niente con l'AT8, devo andare sempre in M. Per uno stile di guida "normale" mi pare pure pericolose che se rilascio completamente gas invece di rallentare va in veleggio o in 8a marcia.. le prime volte mi trovavo sempre lungo..
 
Beh, questa mi pareva talmente ovvia che la davo per scontata :)
qualche tempo fa, credo si questo forum, qualcuo sosteneva con decisione il contrario... non ricordo chi fosse però
 
Infatti non mi trovo per niente con l'AT8, devo andare sempre in M. Per uno stile di guida "normale" mi pare pure pericolose che se rilascio completamente gas invece di rallentare va in veleggio o in 8a marcia.. le prime volte mi trovavo sempre lungo..
ma scusa, visto che l'at8 mette sempre appena può rapporti improponibilmente lunghi, non senti il motore che vibra e fa un rumore da sottocoppia?
se sono a 85-90 e passo dalla quinta alla sesta sul manuale sento il motore che fa un rumore sordo e sembra soffrirne un pochino e parliamo di 1450-1500 giri, l'at8 mette l'ottava a 1200 giri anche...
 
ne esiste una versione cinese con due elettrodi basata sullo stesso principio: se il liquido idroscopico raccoglie acqua si riduce l'impedenza e lo strumento lo segnala; buone l'idea di prelevarlo dalla vaschetta con una pipetta da laboratorio e fare la misurazione in un piccolo contenitore separato.
Comunque quando si arriva a doverlo cambiare meglio sostituirlo completamente poichè quello che raccoglie più acqua e che dovrebbe essere eliminato è proprio quello nella vaschetta
 
  • Like
Reactions: Antonio156alfa
Cambiare l'olio dei freni è molto pericoloso perché si formano sacche di aria nel circuito e l'auto non frena più x niente.... molte officine anche ufficiali si rifiutano di fare tale intervento. In BMW azzerano il trip senza mai cambiare nulla....
ma l'olio freni deve essere cambiato quando con il tempo ha assorbito acqua, perche se il liquido freni igroscopico ormai "idratato" raggiunge le pinze al momento di frenare il calore manda in ebollizione l'acqua e....... tanti saluti al fluido incomprimibile.
L'olio freni che nel tempo ha assorbito acqua molto molto meglio cambiarlo, anche se un noto cantautore dei bei tempi proponeva:
"E guidare come un pazzo a fari spenti nella notte per vedere Se poi è tanto difficile morire". Basta che questo esperimento lo fai lontano dalla mia macchina.
 
Ultima modifica:
già cambiato tre volte.... sarà per quello che non consumo i freni, ha le bolle e non frena!!!! a parte gli scherzi cambiare l'olio dei freni è uno degli interventi più semplici che si possano fare ed è molto importante
poi i soliti omini gialli hanno inventato un contenitore di fluidi in cui viene prodotto il vuoto e che viene collegato allo spurgo di ciascuna pinza, in questo modo tocchi i freni e il contenitore si aspira l'olio freni, che ovviamente devi rabboccare in vaschetta della stessa quantità che spurghi. Così non è più necessario il lavoro in coppia uno pompa e l'altro spurga dalla pinza.
Quello che non si deve fare è quello che chiamavano lo "spurghetto" di pochi cc di olio freni da ciascuna pinza..... perchè l'ho già spiegato e non lo ripeto 😃😃😃
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
ma scusa, visto che l'at8 mette sempre appena può rapporti improponibilmente lunghi, non senti il motore che vibra e fa un rumore da sottocoppia?
se sono a 85-90 e passo dalla quinta alla sesta sul manuale sento il motore che fa un rumore sordo e sembra soffrirne un pochino e parliamo di 1450-1500 giri, l'at8 mette l'ottava a 1200 giri anche...
No, mai. Sto 2.2 è un mostro
 
  • Like
Reactions: romassi
Pubblicità - Continua a leggere sotto
poi i soliti omini gialli hanno inventato un contenitore di fluidi in cui viene prodotto il vuoto e che viene collegato allo spurgo di ciascuna pinza, in questo modo tocchi i freni e il contenitore si aspira l'olio freni, che ovviamente devi rabboccare in vaschetta della stessa quantità che spurghi. Così non è più necessario il lavoro in coppia uno pompa e l'altro spurga dalla pinza.
Quello che non si deve fare è quello che chiamavano lo "spurghetto" di pochi cc di olio freni da ciascuna pinza..... perchè l'ho già spiegato e non lo ripeto 😃😃😃
Difatti leggere che l’officina della bmw non effettua i cambi perché si possono creare delle bolle d’aria fa capire la consistenza delle affermazioni di questo soggetto…
 
X