2.2 Diesel Motore “fuso” rotto!! 85000km

Con quel tizio di Korm pensavo di aver letto tante cose strane, con questo bigjim95 abbiamo toccato il fondo...l'Olio freni va cambiato perchè a ogni scaldata importante (per es. dopo una discesa in collina o semplicemnte con un utilizzo gravoso in città al caldo caldo) perde le sue proprietà e diventa meno efficace alla compressione. I rischi di un cambio olio freni, in un officina normale, sono praticamente nulli.
Un olio freni deteriorato è molto più rischioso.
 
Con quel tizio di Korm pensavo di aver letto tante cose strane, con questo bigjim95 abbiamo toccato il fondo...l'Olio freni va cambiato perchè a ogni scaldata importante (per es. dopo una discesa in collina o semplicemnte con un utilizzo gravoso in città al caldo caldo) perde le sue proprietà e diventa meno efficace alla compressione. I rischi di un cambio olio freni, in un officina normale, sono praticamente nulli.
Un olio freni deteriorato è molto più rischioso.
Che dire sono una bella coppia…uno scrive e pubblica stupidate l’altro scrive di ciò che non sa… sono simpatici
 
  • Like
Reactions: ziopalm
L'olio freni va cambiato ogni 2/4 anni c'è scritto anche sul LUM oltre ai problemi esposti sopra, l'olio assorbe umidità e con il tempo l'impianto frenante perde potere frenante, il problema è che non avviene subito ma lentamente e chi guida con il tempo si abitua alla situazione e difficilmente si rende conto che l'impianto non è più prestante come prima, quando si rende conto e finito sul didietro di qualche veicolo..

io lo cambio ogni 2/3 anni e la differenza si sente oltre ad avere lo strumento che misura l'umidità all'interno dell'olio e vi posso assicurare che dopo 2 anni al controllo del liquido risulta già in zona arancione il livello di umidità, e dopo 3 anni lo strumento è arrivato a indicare il rosso (il massimo della sua scala)..

P/S
le officine che non eseguono il cambio olio freni lo fanno per il semplice fatto che non hanno lo strumento per spurgare la pompa ABS via OBD, ed è facile in questo caso specifico che lo spurgo deve esser fatto più volte in quanto la pompa e ferma e senza lo strumento è facile che si creino bolle d'aria..

Quando ho effettuato il cambio olio e lo spurgo dopo 3 anni non appena toccavo il pedale del freno inchiodava come quando la macchina era nuova, segno che il mio piede si era abituato all'impianto frenante che aveva perso potenza e dovevo esercitare più forza sul pedale, un po come quando frenate con il piede sinistro (provate per credere) la frenata è talmente brusca che quasi uscite fuori dal parabrezza, il motivo di questa differenza nel caso del piede sinistro (per chi ha il cambio manuale) è abituato a esercitare una certa forza per comprimere la frizione e di conseguenza la stessa forza viene esercitata al pedale del freno che sarà più potente del piede destro abituato a esercitare la giusta forza..

Vi raccomando per chi volesse fare la prova con il piede sinistro di farlo in assenza di traffico si rischia che quello dietro vi da un bacino al paraurti posteriore..

Questo video chiarisce meglio il particolare:
 
Invece grazie a tutti voi, il fondo è stato toccato, anzi è stato sfondato oramai dal dicembre 2019 con l'inizio della PANDEMINCHIA🤣🤣🤣 💉💉💉💉 è solo grazie a voi che hanno potuto portare avanti l'ennesima presa per il culo!
Che dire sono una bella coppia…uno scrive e pubblica stupidate l’altro scrive di ciò che non sa… sono simpatici
Con quel tizio di Korm pensavo di aver letto tante cose strane, con questo bigjim95 abbiamo toccato il fondo...l'Olio freni va cambiato perchè a ogni scaldata importante (per es. dopo una discesa in collina o semplicemnte con un utilizzo gravoso in città al caldo caldo) perde le sue proprietà e diventa meno efficace alla compressione. I rischi di un cambio olio freni, in un officina normale, sono praticamente nulli.
Un olio freni deteriorato è molto più rischioso.
 
  • Like
Reactions: servator
ma non lo cambia nessuno ogni due anni
anzi nemmeno ogni 10 probabilmente
comunque dipende dallo stile di guida, se non vai in giro come se fossi in pista di certo non bolle l' umidità assorbita dal liquido freni
L'olio freni va cambiato. Non ci sono storie. A inizio 1990, Uno TD, in discesa in montagna, senza alcun preavviso il pedale freno va giù a fondo corsa più molle di quello frizione e l'azione frenante è ZERO. Riesco fortunosamente a far rallentare l'auto con il freno a mano, complice la bassa velocità ed un breve tratto rettilineo, scendo ed ero convinto di trovare un lago d'olio sotto l'auto: nulla. Lascio raffreddare ma la pompa freni continua a non frenare e non pompare. Un amico con l'autostop si fa accompagnare alla prima officina in valle, a Susa. Viene il meccanico e riesce a portarla giù in officina mentre lo seguo con la sua vettura. Cambia l'olio, spurga ma il sistema frenante riprende pochissima capacità di frenare. Rientro a Torino a velocità ridottissima e guidando con estrema attenzione arrivo a casa. Era domenica e il giorno seguente porto la vettura alla mia officina: diagnosi, il mio meccanico mi fa vedere il corpo pompa in ghisa smontato che sulla parte bassa aveva una chiazza di ruggine sulla quale i gommini si sono smerigliati perdendo efficacia. La corrosione era dovuta all'umidità che il fluido aveva accumulato nel tempo (mai cambiato!). E' andata bene ma da allora sempre sostituito a 60.000 km o due anni, che fosse scritto oppure no.
 
Invece grazie a tutti voi, il fondo è stato toccato, anzi è stato sfondato oramai dal dicembre 2019 con l'inizio della PANDEMINCHIA🤣🤣🤣 💉💉💉💉 è solo grazie a voi che hanno potuto portare avanti l'ennesima presa per il culo!
perfetto... adesso sono più tranquillo!... capisco che sei uno di quelli che pensa ai microchip e alle scie cosmiche!... va bene, allora non devo stupirmi di quello che pubblichi e scrivi, rientra nella normalità!
Ulteriore dimostrazione della tua "normalità" è che confondi i luoghi... qui sopra ci si confronta sull'Alfa i deliri dei favorevoli o meno a quel periodo storico non riguardano l'Alfa.
 
  • Like
Reactions: ziopalm e davemad
sai ho letto questa risposta e quella che hai scritto precedentemente... diciamo che ritengo che ti abbiano dato delle informazioni un pò confuse!
Mi permetto di consigliarti di studiare un pò sia i motivi per cui dopo due anni conviene cambiare l'olio dei freni e anche quello di raffreddamento nonchè di approfondire come si fa lo spurgo... ti sarà utile per evitare di scrivere inesattezze!
Detto ciò il rallentamento con l'uso del cambio non serve solo a risparmiare i freni, ma su questo non basta studiare... bisogna sapere cosa vuol dire portare un auto al limite, solo che prima di arrivare a quello bisogna anche sapere perchè conviene cambiare l'olio dei freni ogni due anni.
Diciamo che la faccina piangente riassume perfettamente cosa si prova leggendo quello che scrivi!
Fai RIDERE .... indovina che mestiere faccio ????? ma da oltre 40 anni ...Pensa a Studiare TU ... visto che il cambio dell'olio freni nemmeno lo consigliano più ... e impara a guidare ... vatti a vedere qulche gara e vedi in quanti usano il freno motore ... Frenare al limite significa accendere tutte e quattro le frecce ... quante volte ti è successo ???? pensa a imparare tu a GUIDARE forse ti risparmi qualche motore .....
Guarda che isare il freno motore è la prassi con un cambio manuale o con un sequenziale. Ed è la base anche in pista e nella guida veloce. E spesso si fa anche per evitare di frenare in situazioni pericolose. Per esempio sul ghiaccio o neve conviene usare il più possibile il freno motore invece dei freni. Idem in curva sul bagnato se devi rallentare... o in discesa...
Questo risale a tanti anni fà, da molti anni il freno motore lo usano solo quelli che scrivono "fregnacce" su Internet .... oggi si usano i FRENI e basta ....
 
  • Like
Reactions: servator
ma l'olio freni deve essere cambiato quando con il tempo ha assorbito acqua, perche se il liquido freni igroscopico ormai "idratato" raggiunge le pinze al momento di frenare il calore manda in ebollizione l'acqua e....... tanti saluti al fluido incomprimibile.
L'olio freni che nel tempo ha assorbito acqua molto molto meglio cambiarlo, anche se un noto cantautore dei bei tempi proponeva:
"E guidare come un pazzo a fari spenti nella notte per vedere Se poi è tanto difficile morire". Basta che questo esperimento lo fai lontano dalla mia macchina.
Putroppo anche questo risale a molti anni fà .... le cose cambiano con gli anni ... Sapete cosa fanno in officina quando volete a tutti i costi cambiare il liquido freni ???? vi fanno lasciare l'auto , non la toccano , azzerano solo il Trip e poi vi fanno la fattura e ve la restituiscono così siete anche "contenti " ...
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Fai RIDERE .... indovina che mestiere faccio ????? ma da oltre 40 anni ...Pensa a Studiare TU ... visto che il cambio dell'olio freni nemmeno lo consigliano più ... e impara a guidare ... vatti a vedere qulche gara e vedi in quanti usano il freno motore ... Frenare al limite significa accendere tutte e quattro le frecce ... quante volte ti è successo ???? pensa a imparare tu a GUIDARE forse ti risparmi qualche motore .....

Questo risale a tanti anni fà, da molti anni il freno motore lo usano solo quelli che scrivono "fregnacce" su Internet .... oggi si usano i FRENI e basta ....
Fregnacce, scusami, le scriverai tu. Io non ti ho insultato (cosa che hai fatto tu) e di sicuro non scrivo cazzate. Se poi vuoi insistere su cose palesemente errate, insisti pure, son fatti tuoi non miei
Putroppo anche questo risale a molti anni fà .... le cose cambiano con gli anni ... Sapete cosa fanno in officina quando volete a tutti i costi cambiare il liquido freni ???? vi fanno lasciare l'auto , non la toccano , azzerano solo il Trip e poi vi fanno la fattura e ve la restituiscono così siete anche "contenti " ...
Questo forse nelle officine in cui vai tu, evudentemente officine di incapaci e disonesit, non in quelle in cui vado io. Io ho la certezza che i lavori vengono fatti
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
X