2.2 Diesel Olio 0W20 oppure 0W30

se smartella avrai qualche bronzina fusa, niente di piu facile con quegli oli che sembrano melassa
5w30 e non lo fa più qui la gente a l’acqua nella coppa a no aspe più gasolio ma dai papere 🦆
 
  • Like
Reactions: kormrider
Vero ho cambiato il motore a 217.000, c’entra l’olio? Può darsi… ma il problema è che a parte le frottole nessuno ha elementi certi che sia meglio mettere un 5/30, un 10/40 o altro! Solo chiacchiere ma nulla di concreto!
Il mio motore faceva prevalentemente autostrada, perennemente dai 2500/3000 giri e cambiavo l’olio ogni 20.00 km, si è rotto un controalbero e ha bucato il basamento, nessun segnale di bassa pressione…quindi per quale motivo si è rotto? Se mettevo il 5/30 non rompeva?… invece di raccontare frottole racconto la realtà… senza frottole su olio o qualità del motore, senza tante inutili considerazioni sulla qualità o, come fai tu, che approvi il 5/30 e poi racconti (ammesso che tu abbia veramente una Giulia) di mettere lo 0/20!!!! Quindi già sei poco coerente con il fatto che critichi la Giulia e te la tieni, poi sei altrettanto poco coerente con l’approvare il 5/30 e mettere il 0/20!
Ps prima l’olio lo cambiavo ogni quattro mesi, oggi ogni due… non ho comprato un diesel perché faccio 500 km al mese… se uno è un pezzente che non si può permettere una Giulia benzina ci sono tante belle Panda che vanno benissimo! I diesel devono macinare km e se uno ha bisogno di una macchina d’immagine perché non ha sostanza rimane sempre un soggetto che non ha sostanza!
2 ps certo che ho cambiato il motore, e cambierò anche il prossimo a me la Giulia piace e intendo tenermela… e se ogni 200.000 devo cambiare un motore lo cambio, non frigno!
Fai pure metti lo 0w20 anzi no invece che mettere lo 0w20 metti l’acqua risparmi
 
- Informazione Pubblicitaria -
No i passaggi sono fini io userei direttamente 0/10-0/16 o meglio ancora mettere gasolio al posto del olio motore così si hanno ancora meno attriti va subito in pressione sai il 5/30 siccome è mostarda come densità spacca i motori appena messo!!! Chi mette 0/20 sbaglia.. chi mette 5/30 o addirittura 10/40 sbaglia no non si sbaglia perché il motore funziona con qualsiasi olio motore anche con gasolio va in moto e non fonde almeno non subito!! Orami mi sono stancato pure di scrivere il problema è quanto si vuole far durare il motore.. sicuramente ma al 1000% più olio è denso e meno usura avrà la meccanica!! Poi ci saranno casi che con tagliando ogni 30 mila km o quando dice auto faranno 200 mila km con 0/20 ma magari aggiungendo qualche 4/5 litri tra un tagliando e altro.. poi si dovrebbe scegliere la tipologia in base a varie cose temperatura esterne di lavoro percorsi stile uso ecc ecc se devo accendere un motore a -40 sicuramente lo 0/20 sarà molto più indicato come se uno deve fare i tempi sul giro.. per uso normale e utenza media il 5/30 è il compromesso migliore usare altro 0/20 ecc avrà sicuramente vantaggi su consumi carburante emissioni potenza massima ma a scapito di durata minore e usura meccanica molto più elevata e veloce.. poi se uno come la formula 1 deve fare una gara e poi sostituire motore è un conto ma se uno deve fare la 24 ore sarà un po’ diverso e punterà sicuramente più sulla durata e affidabilità
 
  • Like
Reactions: Alex777 e kormrider
No i passaggi sono fini io userei direttamente 0/10-0/16 o meglio ancora mettere gasolio al posto del olio motore così si hanno ancora meno attriti va subito in pressione sai il 5/30 siccome è mostarda come densità spacca i motori appena messo!!! Chi mette 0/20 sbaglia.. chi mette 5/30 o addirittura 10/40 sbaglia no non si sbaglia perché il motore funziona con qualsiasi olio motore anche con gasolio va in moto e non fonde almeno non subito!! Orami mi sono stancato pure di scrivere il problema è quanto si vuole far durare il motore.. sicuramente ma al 1000% più olio è denso e meno usura avrà la meccanica!! Poi ci saranno casi che con tagliando ogni 30 mila km o quando dice auto faranno 200 mila km con 0/20 ma magari aggiungendo qualche 4/5 litri tra un tagliando e altro.. poi si dovrebbe scegliere la tipologia in base a varie cose temperatura esterne di lavoro percorsi stile uso ecc ecc se devo accendere un motore a -40 sicuramente lo 0/20 sarà molto più indicato come se uno deve fare i tempi sul giro.. per uso normale e utenza media il 5/30 è il compromesso migliore usare altro 0/20 ecc avrà sicuramente vantaggi su consumi carburante emissioni potenza massima ma a scapito di durata minore e usura meccanica molto più elevata e veloce.. poi se uno come la formula 1 deve fare una gara e poi sostituire motore è un conto ma se uno deve fare la 24 ore sarà un po’ diverso e punterà sicuramente più sulla durata e affidabilità
Mai aggiunto un grammo d’olio!
 
X