Avevo scritto un papiro ma lo ho perso.. ;-)
comunque io non vedo fatti, ma solo altre esperienze un pò fantasiose da parte di gente che cerca lavoro.
I fatti li conosce chi ha accesso ai dati del Costruttore.
Negli anni in KS alla fine si era visto che contava l'olio di qualità, cambiato spesso (ogni 10000 km max e un anno). Nel range di viscosità possibili era meglio (dove per meglio era inteso la durata del mezzo), nelle ipotesi di cui sopra, attenersi al maggiore valore.
In sè come fatto correttamente notare la viscosità è il risultato di altri aspetti (temperature, tolleranze, pacchetto di additivi, ecc)
911 GT3 gira con lo 0W40
GT-R con lo 0W40
il 192 cv della toyota con il 5W30...
Poi occorre dividere tra errori di impostazione (che non vedo) e di costruzione (che vedo...). Le viti lente della pompa, che mi sembra sia un problema risolto, è di certo questione di costruzione.
Anche a me disturba la psiche vedere 2,4 bar assoluti al minimo, ma non so dove misurato. Ho trovato la soluzione per portare il valore a 3,0 bar senza fare invenzioni strane ma agendo sulla mappa motore.
Nella mia 2.2 metterò lo 0W30 con le specifiche della 210 cv. Io vorrei mantenere DPF e CAT, se nn mi danno enormi noie (ad oggi nessuna).
Se dovessi toglierli andrei di 0w40.
comunque io non vedo fatti, ma solo altre esperienze un pò fantasiose da parte di gente che cerca lavoro.
I fatti li conosce chi ha accesso ai dati del Costruttore.
Negli anni in KS alla fine si era visto che contava l'olio di qualità, cambiato spesso (ogni 10000 km max e un anno). Nel range di viscosità possibili era meglio (dove per meglio era inteso la durata del mezzo), nelle ipotesi di cui sopra, attenersi al maggiore valore.
In sè come fatto correttamente notare la viscosità è il risultato di altri aspetti (temperature, tolleranze, pacchetto di additivi, ecc)
911 GT3 gira con lo 0W40
GT-R con lo 0W40
il 192 cv della toyota con il 5W30...
Poi occorre dividere tra errori di impostazione (che non vedo) e di costruzione (che vedo...). Le viti lente della pompa, che mi sembra sia un problema risolto, è di certo questione di costruzione.
Anche a me disturba la psiche vedere 2,4 bar assoluti al minimo, ma non so dove misurato. Ho trovato la soluzione per portare il valore a 3,0 bar senza fare invenzioni strane ma agendo sulla mappa motore.
Nella mia 2.2 metterò lo 0W30 con le specifiche della 210 cv. Io vorrei mantenere DPF e CAT, se nn mi danno enormi noie (ad oggi nessuna).
Se dovessi toglierli andrei di 0w40.