...
ragazzi ho fatto il tagliando con bardahl: il rumore è aumentato, la compressione è peggiorata, la macchina fuma, mi magia l olioe òe prestazioni sono diminuite poi ho tirato giu il brdahl ed ho messo su il selenia 20k ed i problemi sono passati...........................................................................sto scherzando:lol2:

ma devo misurare dopo che sta ferma almeno una notte intera perché appena riabbasso l'astina e la rialzo arriva fin sopra la molla... ma il dubbio mi viene perché comunque si trova olio anche sopra il livello, cioè, quello più visibile è più scuro e attualmente raggiunge circa la seconda tacca, ma c'è olio (trasparente) anche sopra... e ho paura che non sia il livello reale... più che altro per quando si abbasserà ulteriormente il livello dell'olio più scuro...
devo misurare dopo che sta ferma almeno una notte intera perché appena riabbasso l'astina e la rialzo arriva fin sopra la molla... ma il dubbio mi viene perché comunque si trova olio anche sopra il livello

Nando, credo sia dovuto al tipo di lubrificante, e precisamente agli additivi.
A quanto pare, il velo d'olio arriva oltre il normale...ma questo non mi pare affatto un cattivo segno, anzi...


Amesso e non concesso che la sfida si possa fare a parità di condizioni le differenze reali sono sicuramente trascurabili, quelle (molto) teoriche favoriscono l'olio a viscosità inferiore.una gara di velocità a parità di pneumatici (stessa misura stessa pressione), stesso volume di benzina imbarcata a bordo.
a bordo vettura solamente il pilota.
Ma con in coppa motore, lubrificante diverso, scazzamuro col suo classico sintetico germanico, la 156 sfidante con in coppa il bardahl technos exceed 5W-40.