presa sabato...concordo la turbo è per gli scatti o per i viaggi extra extra codice... nella guida in città è mortificata, meglio una aspirata. La mia con la centralina ha preso un po di elasticità anche fuori range turbo però è comunque sottoutilizzata
ti invito ad aprire una discussione tipo garage dove ci scrivi di tutto della tua 75 oppure aprire discussioni se non ci sono in volta in volta che vedi dei problemi, questa lasciamola per i pareri e consigli per un acquisto per niente facile


). punti forti della twin spark, per come mi sono informato in questi mesi, sono: affidabilità generale, miglior rapporto consumi - prestazioni, maggiore elasticità del motore, variatore di fase, minor costo di manutenzione. d'altro canto c'è la turbo. piccola premessa: proprio qualche giorno fa andando a lavoro in svizzera ho scoperto appena oltre la dogana di Fornasette una vecchia officina con varie alfa 75 stargate, una 155 q4 un po' malandata, e vari motori alfa sparsi qua e là .: Foto :.. dopo giorni e giorni di pedinamenti e appostamenti ;-) ho finalmente parlato con il proprietario, un signore sulla settantina che oltre ad avere l'officina correva in rally e velocità con la opel, ma che quando ha smesso con l'agonismo è diventato alfista. ora possiede varie 75 1.8 turbo, tutte prima serie, che, volendo vende. nel vedere quel suo tesoro ovviamente mi è ritornata in mente la turbo. maggiore coppia, prestazioni più alte, consumi non tanto superiori alla twin spark.. parlando con l'ex corridore mi ha anche detto che la testa del 1.8 turbo, rispetto alle altre alfa veniva prodotta in germania perché in italia venivano fatte un po' troppo "morbide" e con le late temperature dovute alla turbina si consumava molto olio. così mi ha detto lui, io che non ho competenze in materia, riporto approssimativamente le sue parole.. insomma che mi dite su quest'ultimo punto? confermate? quali altri parametri potrei considerare per scegliere tra le due?