Piccola perdita vaschetta liquido raffreddamento

Hai mica cambiato anche il tappo del vaso di espansione?
Se si e ne hai messo uno con pressione di sforo minore e' normale che si stabilizzi ad un livello più basso.

Si, il tappo l'ho sostituito con uno sempre a 0,7 bar perché pensavo fosse il tappo che non teneva più avendo la guarnizione tutta sciupata.
 
Perche il tappo si apre prima e fuoriesce quello che per la pressione del tappo risulta in piu', ovvero crea un volume libero maggiore tale che alla massima temperatura raggiunta, il volume maggiore compresso porta ad una pressione massima minore pari alla pressione di sforo.
Ormai dovresti conoscermi se faccio una domanda è perchè probabilmente le tue affermazioni non coincidono con le mie...

Per un momento segui il mio ragionamento...
L'impianto di raffreddamento tu mi insegni che è costituito da parti metalliche indeformabili (monoblocco, testata, radiatori etc) e parti "molli" deformabili (manicotti in gomma e vaso di espansione).

Più la pressione di funzionamento si alza maggiormente le parti molli si deformano (=maggior volume del circuito) e a parità di liquido contenuto il livello in vaschetta diminuisce, naturalmente a parità di condizioni di temperatura.

In realtà il livello nel vaso di espansione non è legato alla pressione del tappo ma solo dalla temperatura (e quantità di liquido).
 
  • Mi piace
Reazioni: alfiere 94-10
In realtà le cose non sono così semplici come le descrivi:
L'aumento di volume del liquido, legato univocamente alla temperatura (dilatazione), avviene a scapito del volume di aria / vapore saturo nella vaschetta di espansione che riducendosi, provoca un aumento di pressione P=k/V.
Se tutto funziona regolarmente questo aumento di pressione rimane sotto la soglia di sforo e il livello del liquido rimane quello originario.
Se metti un tappo con pressione di sforo inferiore all'aumento di pressione "fisiologico", questo si apre e sputa fuori il liquido.

P.S. L'aumento di volume del circuito di raffreddamento dovuto al cedimento dei manicotti e' irrisorio rispetto al volume totale; tutti i tubi del circuito di raffreddamento sono "telati" internamente e non si gonfiano come palloncini.
 
Ultima modifica:
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Alfa 94 per la perdita hai sicuramente sovra pressione nell'impianto.
Hai eseguito lo spurgo correttamente quando hai cambiato liquido e termostato??
 
  • Mi piace
Reazioni: M@urizio
Alfa 94 per la perdita hai sicuramente sovra pressione nell'impianto.
Hai eseguito lo spurgo correttamente quando hai cambiato liquido e termostato??

Penso proprio di sì, lo testimonia anche (penso) che la temperatura sia sempre perfetta con ogni utilizzo.
Comunque ho svuotato l'impianto, fatto scorrere un po' (un bel po') di acqua distillata per pulire radiatore, ecc.
Poi una volta che l'acqua usciva trasparente, mi sono assicurato che non ci fosse più acqua, ho riposizionato i manicotti sostituendo il termostato, ho riempito l'impianto con antigelo blu della motul a livello... Messo in moto e messo riscaldamento al massimo.
È stata in moto per svariati minuti fino a quando la lancetta é arrivata a 95 gradi e la ventola non é ancora partita, in fatti il radiatore era freddo, mi ero detto che se arrivava a 100 avrei spento tutto... Ma nemmeno il tempo di preoccuparmi che sento un "gorgoglio" (deve essere passata la bolla d'aria) che il liquido nella vaschetta scende e la temperatura si é abbassata subito intorno ai 80 gradi... Da lì in poi perfetta.
Nel manuale é questa la procedura.
Allora quale potrebbe essere la causa di questa piccola perdita??
 
Si penso che per ora abbasso leggermente il livello e monitoro la situazione.
Chiaramente se avessi sbagliato qualcosa nella procedura di spurgo o avete un altro metodo o qualche "trucco" qualsiasi consiglio é ben accetto.

Mi premeva ringraziare tutti per le numerose risposte, é tanto che vi leggo ed ho imparato molto grazie a voi.
Questo forum é fantastico.
 
I
Se metti un tappo con pressione di sforo inferiore all'aumento di pressione "fisiologico", questo si apre e sputa fuori il liquido.
.
Ti posso garantire che non è così... con la ex 166 ho viaggiato per migliaia di chilometri con il tappo svitato per evitare che la dilatazione del liquido di raffreddamento aumentasse la pressione nel circuito.
Il mio scopo era di mantenere la pressione atmosferica nel circuito ed evitare che il radiatore interno del riscaldamento perdesse.
Dopodichè non ho più avuto cali di livello...

Il liquido viene espulso solo se il livello non è corretto (ben oltre il massimo), a tal fine il tappo non conta nulla.
 
  • Mi piace
Reazioni: alfiere 94-10

Discussioni simili

X