Possibile acquisto giulia e problemi alla pompa olio

Appereance

Nuovo Alfista
26 Giugno 2024
4
0
1
Regione
Molise
Alfa
non la possiedo
Ciao,

sto valutando un acquisto di una Alfa Giulia usata,una 2.2 150 o 180cv diesel, mi spaventano però le discussioni sulla pompa dell'olio e i problemi relativi ad essa, leggo parecchie discussioni in merito, e quindi sto un pò frenando. Volevo aprire questa discussione per capire quanto è diffuso il problema, e cosa mi consigliate di guardare in fase di acquisto.

C'è qualche testimonianza di chi ha parecchi chilometri sul 2.2 jtd e non ha mai avuto grossi problemi in merito?

Grazie
 
Sono anch'io curioso in merito visto quello che si legge e dato che sono in attesa di una Stelvio 210 cv Q4. 🤞🏻
 
riassunto in due righe:
il problema non è la pompa olio in quanto tale ma è l' attuatore bassa-alta portata che a seguito di cambi d' olio troppo distanti l' uno dal altra, si "intasa" di morchie e resta bloccato sulla posizione bassa portata, quindi la pompa olio non garantisce una pressione sufficiente per giri medi e alti

io ho preso una giulia usata e cambiato l' olio dopo 14800km ma già lo ritengo un intervallo troppo lungo, perché ultimamente faceva rumore di punterie, che con l' olio nuovo (tra l' altro di maggiore qualità) è completamente sparito
per il selenia 0w20 ufficiale 10 mila km è la soglia oltre la quale io personalmente, per la longevità del motore, lo cambierei...

ma "ufficialmente" fino a 30 mila km la spia cambio olio non si accende e molti folli aspettano 30 mila km
 
  • Like
Reactions: gigivicenza
Con la mia precedente Giulia 2.2cc 150cv in più di 100 mila chilometri non ho mai avuto problemi di nessun tipo
 
  • Like
Reactions: first100
riassunto in due righe:
il problema non è la pompa olio in quanto tale ma è l' attuatore bassa-alta portata che a seguito di cambi d' olio troppo distanti l' uno dal altra, si "intasa" di morchie e resta bloccato sulla posizione bassa portata, quindi la pompa olio non garantisce una pressione sufficiente per giri medi e alti

io ho preso una giulia usata e cambiato l' olio dopo 14800km ma già lo ritengo un intervallo troppo lungo, perché ultimamente faceva rumore di punterie, che con l' olio nuovo (tra l' altro di maggiore qualità) è completamente sparito
per il selenia 0w20 ufficiale 10 mila km è la soglia oltre la quale io personalmente, per la longevità del motore, lo cambierei...

ma "ufficialmente" fino a 30 mila km la spia cambio olio non si accende e molti folli aspettano 30 mila km
domanda stupida; non c'è un modo per bloccare la pompa solo in posizione "alta portata"?
 
Staccando la valvola ma sicuramente da errore in centralina.. bisognerebbe togliere errore in centralina..
 
domanda stupida; non c'è un modo per bloccare la pompa solo in posizione "alta portata"?
Perché dai per scontato che avrai problemi di questo tipo? Fai i tagliandi regolari, magari riducendo gli intervalli, usa sempre olio prescritto e non avrai mai problemi. Io ho sempre fatto così e zero problemi
 
  • Like
Reactions: Appereance e Arom88
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Perché dai per scontato che avrai problemi di questo tipo? Fai i tagliandi regolari, magari riducendo gli intervalli, usa sempre olio prescritto e non avrai mai problemi. Io ho sempre fatto così e zero problemi
si hai ragione, ma un pò di apprensione ti viene quando leggi tante discussioni sullo stesso problema :)
 
X