Problema accelerazione/decelerazione con effetto pendolo

Ma quindi il fatto che i nuovi non risalgano, non c'entra nulla? La questione è che uno dei due ammo (Uno era stato cambiato non ricordo a quanti km) è l l finale ed ha piu più di 180mila km e 23 anni di onorato servizio. Ok, guida sempre con attenzione l, buche evitate e dossi in seconda, ma a questo punto, se la prova di compressione e risalita non è indicativa, gli ammo quanto durano davvero?


Gli ammortizzatori in media durano 80 000km su Strade Degne di una Civiltà che si Rispetti, su Strade di Un Ventennio Ormai Perduto (Purtroppo e Per Disgrazia), figurarsi in che condizioni possano essere dopo 30 anni e 200 000km su codeste "strade" che definire Strade è fin troppo un eufemismo.
Eh No! non in questa porcheria di finta repubblica che va a prendere i mao mao sulle coste libiche e con i soldi del bollo invece di asfaltare le strade come si deve in Oro Massiccio e Lastricati di Marmo con Velluto. la prova principe è quella che hai fatto: quando lo stelo si pressa senza fatica e non scatta in Risalita la cartuccia è buttare, tutto il resto sono solamente chiacchiere.
 
, se la prova di compressione e risalita non è indicativa, gli ammo quanto durano davvero?
La durata di un ammortizzatore se trattato bene e di qualità non è ben definita, può arrivare benisssimo al tuo chilometraggio. Magari non al 100% dell'efficienza ma sicuramente ancora in sicurezza.
Tant'è che la scadenza non è indicata in nessun piano di manutenzione.

L'ammortizzatore, lo dice la parola stessa "ammortizza" e non è da confondere con le "molle a gas" che servono a sostenere il portellone, quelle si che se si scaricano. L'ammortizzatore se non ha perdite mantiene la propria efficienza per un tempo indefinito.

Comunque i chilometri ci sono, smontati sono smontati, sostituiscili e ti togli ogni dubbio. ;)
 
  • Like
Reactions: Pentaxx
I miei ammortizzatori sulla 155 hanno fatto 16 anni e 201 k erano gli originali avevo solo messo le molle della Racing.
 
  • Like
Reactions: Pentaxx e M@urizio
Allora, ho indagato un po' ed oltre ad aver focalizzato che per certi versi ci fregano, perché tipo, gli ammortizzatori della 146, sono gli stessi della 155 ed anche di bravo e brava, ma da nessuna parte scrivono che sono intercambiabili, ho focalizzato anche che sulla storia del pistone che risale solo, l'incomprensione nasce dal fatto che in commercio ci sono sia ammortizzatori ad olio che ammortizzatori ad olio + gas. Il modo più semplice per riconoscerli in negozio, è guardare la testa del pistone idraulico: se è bloccata da un gancio che la vibcola al corpo dell'ammortizzatore, allora è un olio/gas, e quel fermo sta lì proprio per evitare che il pistone venga fuori. Chiaro che se dopo 10 anni si smonta un ammortizzatore olio/gas ed il pistone non risale, allora l'ammortizzatore è morto, ma è altrettanto chiaro che se dopo un anno si smonta un "solo" olio, il pistone non risale, come non è mai risalito, quindi non è quello il parametro di cui tenere da conto per la sostituzione o meno. A questo punto si apre il discorso su quale dei due sia più affidabilità nel tempo ed onestamente ipotizzo che ovunque c'è gas, c'è anche più delicatezza e propensione alle rotture degli anelli di tenuta, ma di risposta, l'ammortizzatore ad olio+gas è sicuramente più performante su strada e si scalda molto meno, impedendo così all'olio di perdere le caratteristiche.
La 145/146/155 onestamente non so se montassero in origine degli olio o olio +gas, ma propendo per la seconda, mentre in giro ci sono molti ammortizzatori olio + gas, ma anche solo olio. Molte case hanno a listino entrambi i modelli che inseriscono nella categoria "Classic" (solo olio) e performance (olio+gas).
Tutto quello che ho scritto viene da supposizioni e non da certezze quindi se voi avete la certezza che siano un mare di stronzate, correggetemi pure.
 
Dopo aver comprato gli ammortizzatori su eBay, mi è apparso un fantomatico kit correzione campanatura. Qualcuno lo ha provato? Onestamente riuscire a chiudere un po' la campanatura non mi dispiacerebbe perché la mia guida oramai è da pensionato ed avere dei pneumatici consumati uniformemente e non solo all'interno, non mi dispiacerebbe
 
Solo la panda 1100 fire monta gli ammortizzatori a Olio e sono i più scadenti che ci possano essere.
145 146 155 monta ammortizzatori a Gas Monotubo.

differenza tra Monotubo e Bitubo:









 
Guarda, personalmente ho ancora un bel po' di confusione perché non è tanto in discussione il fatto di essere a monotono o biturbo, quanto essere a gas o solo ad olio. In allegato una pagina del catalogo della kib in cui ci sono le classificazioni degli ammortizzatori in base al codice prodotto. La serie 63 è chiaramente solo olio. Ed infatti se si cercano le foto reali del prodotto, non hanno il fermo sul pompante
 

Allegati

  • 1591007730601-282558188.jpg
    1591007730601-282558188.jpg
    1.7 MB · Visualizzazioni: 106
Guarda, personalmente ho ancora un bel po' di confusione perché non è tanto in discussione il fatto di essere a monotono o biturbo, quanto essere a gas o solo ad olio. In allegato una pagina del catalogo della kib in cui ci sono le classificazioni degli ammortizzatori in base al codice prodotto. La serie 63 è chiaramente solo olio. Ed infatti se si cercano le foto reali del prodotto, non hanno il fermo sul pompante


catalogo che vai ammortizzatore che trovi.. ma perchè sei confuso???
vai su autodoc inserisci la targa e ordini 4 cartucce o sennò in alternativa:

Alfa Romeo 145 und Alfa Romeo 146 Tuning - Sportfahrwerke - Alfa Romeo Shop - Tuning, Styling, Fanartikel und Modellautos

Bilstein B4 Gasdruck-Stoßdämpfer - Vorderachse - Alfa Romeo Shop - Tuning, Styling, Fanartikel und Modellautos

Bilstein B4 Gasdruck-Stoßdämpfer - Hinterachse - Alfa Romeo Shop - Tuning, Styling, Fanartikel und Modellautos

tempo fa portai la 145 a far rigenerare i 4 ammortizzatori da Cappelli a Milano e mi disse che le cartucce della 145 sono Monotubo
ovvero i Migliori.

 
catalogo che vai ammortizzatore che trovi.. ma perchè sei confuso???
vai su autodoc inserisci la targa e ordini 4 cartucce o sennò in alternativa:

Alfa Romeo 145 und Alfa Romeo 146 Tuning - Sportfahrwerke - Alfa Romeo Shop - Tuning, Styling, Fanartikel und Modellautos

Bilstein B4 Gasdruck-Stoßdämpfer - Vorderachse - Alfa Romeo Shop - Tuning, Styling, Fanartikel und Modellautos

Bilstein B4 Gasdruck-Stoßdämpfer - Hinterachse - Alfa Romeo Shop - Tuning, Styling, Fanartikel und Modellautos

tempo fa portai la 145 a far rigenerare i 4 ammortizzatori da Cappelli a Milano e mi disse che le cartucce della 145 sono Monotubo
ovvero i Migliori.



La confusione viene dal fatto che fino a ieri pensavo che gli ammortizzatori fossero motivo olio e biturbo olio gas, invece oggi mi sembra di capire che sono quasi tutti biturbo ma ci sono quelli solo ad olio e quelli ad olio+ gas. Lo stesso autodoc r(ricerca tramite modellomodello), propone ammortizzatori s" ad olio. Addirittura sul catalogo della luna, gli ammortizzatori anteriori per la 146 non esistono. Insomma diciamo che di base mi piace capire e farmi un idea precisa..per il resto come già detto, gli anteriori già lì ho presi (note), perché avevo urgenza di rimettere in strada la macchina. Per i posteriori mi riservo di cercarli con calma
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
puoi installare quello che vuoi, a olio oppure olio + gas. semplice.
olio+gas vengono definitivi a gas e sono più performanti di quelli a olio.
indifferentemente se Bitubo oppure Monotubo. ma i braccetti in che condizioni
sono? li hai smontati??
 
  • Like
Reactions: Pentaxx
X