Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
quoto Claudio, ma che anno è la 147? da un certo anno in poi non hanno montato più il radiatorino, ma bensì una paratia che si apre e chiude. comunque è un fenomeno alquanto singolare...
Pasquale la 147 dell'amico è del 2001, lo ha mensionato, ma comunque ti confondi con il rubinetto, infatti ques'ultimo è stato rimpiazzato da una paratia che devia il flusso di aria calda verso l'abitacolo, il radiatorino esiste sempre, ed è alquanto una rottura sostituirlo, molte volte bisogna togliere tutta la plancia per arrivarci.
Allora oggi ho smontato mezzo cruscotto e ho notato che sotto il parabrezza, sotto le bocchette dell'aria c è del materiale fono assorbente bagnato!In effetti il liquido dell'acqua del motore, dove avevo recentemente messo l'antigelo tende a diminuire notevolemnte..Ma se fosse il radiatore del riscaldamento è normale che la condensa si crei solo quando piove e quando è umido tipo la notte? Sapete la spesa per la sostituzione?Altra cosa nello smontare il cruscotto mi è partito il tappo che si trova al centro dello stesso proprio sopra la bocca dell'aria grande.. quello un po sporgente..è finito nei condotti dell'aria..penso sia impossibile recuperarlo.. Ho provato a cercare in internet ma non riesco a trovarlo qualcuno sa dirmi il nome specifico con cui cercare quel tappo??Grazi e atutti!!
Si, è normale, non so spiegarti perchè accade questo, ma so per certo che è così. Guarda bene anche sotto la moquette, sia dal lato passeggero che dal lato guidatore se c'è un ristagno di acqua, sicuramente troverai altro materiale fonoassorbente impregnato.
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Sotto la moquette sembra perfettamente asciutto..:smiley_029: ma secondo te il carroziere visto che deve sistemare parecchie cosette puo cambiarmi anche il radiatore o devo rivolgermi a un meccanico? vorrei veramente evitare di spendere una barca di soldi per questa cosa...
Visto che smontare la plancia è anche compito suo, se ha un po di manualità, potrebbe anche sostituirlo lui, altrimenti elettrauto o meccanico. Comunque ipotizzo una spesa di circa 250€ per la sostituzione del radiatore, vista la rottura di scatole per farlo, ma ovviamente assicurati prima che sia lui l'imputato. Una domanda, come hai fatto a vedere che non era bagnata la moquette? hai smontato il battitacco e alzato la moquette? hai trovato del materiale fonoassorbente sotto la moquette?
Si ho smontato la moquette e sotto era asciutto, tra l'altro infilando la mano da sotto il volante ho sentito bagnato il materiale fono assorbente sotto il vetro all'altezza dei condotti dell'aria. Stamattina sono stato dal meccanico.. sembrava anche lui dell'idea che si trattasse del radiatore del riscaldamento..tuttavia non mi sembrava propiro avesse voglia di farmi il lavoro..indagherò ancora in questi giorni e quando avro la certezza porteò la macchina al carroziere e glie lo faccio fare a lui il servizio.. :smiley_029:
io ho "scoperto" da dove entra l'acqua nella mia 147,le foto sono state fatte sotto il portaoggetti verso la porta, dove c'è questa apertura. guardate quà:
praticamente scorre adiacente alla plancia dove c'è la freccia laterale per intenderci; da dove potrebbe venire? dalla zona tergicristalli?
stasera mi sono accorto di una cosa, che potrebbe servire a qualche amico che ha il mio stesso problema di infiltrazione lato passeggero sulla 147: sulla mia Alfa l'acqua scorre sul battitacco lato passeggero da una apertura che tutte le 147 hanno, e cioè questa:
se si "risale" questa apertura, si può notare (anche da fuori rende l'idea di dove ci si trovi) che più sù c'è l'indicatore di direzione laterale; ebbene, io ho sempre lamentato che lavando l'auto, oppure viaggiando sotto la pioggia, l'acqua non è mai entrata, ma la stessa penetra solo se l'auto è ferma sotto la pioggia, e questo era già abbastanza strano...poi stasera per caso, sono andato all'automatico a lavare la macchina, e, una volta finito, mi sono dedicato a coprire un graffietto con il copri graffi proprio vicino la freccia e...sorpresa! guardando da vicino la gemma ho notato che era appena appena in posizione "arretrata" (per intenderci era incastrata con la molla di ritegno, la stessa che consente di estrarla per cambiare lampadina), quindi l'ho appena spinta in avanti ed è tornata in sede combaciando perfettamente con la carrozzeria. ora io credo (spero) che l'acqua sia sempre penetrata da lì, ed ecco spiegato anche il perchè la stessa entrava solo con la macchina sotto la pioggia, dato che per "discesa" l'acqua si infila anche nel più piccolo interstizio.
mi scuso per la lungaggine, ma ho creduto che questa "esperienza" possa essere d'aiuto a qualcuno...controllate le gemme frecce laterali! possono essere state montate male!