Problema motore 2.0 Twin Spark 16v

Allora, ecco il solito aggiornamento dei lavori fatti e da fare, dopo aver sostituito l'attuatore del minimo con uno usato preso dal rottamaio, l'auto è cambiata... Oddio, si dovrebbe mettere nuovo, ma adesso è tutta un'altra cosa, sia a gas che a benzina, l'auto parte al primo colpo e non borbotta più... Finalmente! Ho trovato in memoria l'allarme sonda lampda, quindi credo proprio che la sostituirò, anche se non ho ben capito se la 166 ne porta una o due.:p. Per adesso non mi lamento, un passo alla volta la rimetto in sesto. Cosa importante sarebbe smontare la coppa e mettere una guarnizione adeguata, perchè mi sembra che pisci da li, infatti la coppa è sempre unta d'olio "pulito".

Lavori fatti

- Sostituzione Kit Bobine + Sostituzione Coperchio Punterie + Sostituzione Candele - (500€)
- Kit distribuzione completa - (363€)
- Sostituzione debimetro - (119€)
- Sistemare tubazioni acqua impianto GPL (sono secche) - (32€)
- 2 gomme estive da 17" - (200€)
- Ricondizionato un cerchio in lega da 17" (60€)
- 4 gomme da neve nuove + 4 cerchi in lega da 16" - (410€)
- Radiatore aria calda + sistemato tubazioni aria calda + Revisione semiasse sinistro e paraolio - (500€)
- Pulizia corpo farfallato con spray apposito - (13€)
- Sostituito terminale di scarico con Ragazzon doppio tondo da 80 - (350€ compreso montaggio)
- Sostituire motorino del minimo (temporaneamente sostituito con uno preso dal rottamaio) - (20€)
- Filtro aria - (18€)

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Lavori da fare

- Sistemare freno a mano non funzionante
- Controllare perdita olio intorno alla coppa
- Controllare riscaldamento sedili che non va
- Sostituire termostato
- Controllo generale impianto GPL
 
anche se non ho ben capito se la 166 ne porta una o due.


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Oppure 3.... ecco forse si chiama Euro tre perchè ha 3 sonde Lambda! :lol2:



:decoccio:
andrea-cesenat: Evitiamo battute del genere, non solo utili, tendono a prendere per i fondelli chi ha bisogno...
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ragazzi, alla fine ho desistito, ho venduto la mia 166, troppi problemi, non ne potevo più, ne sistemavo uno e ne veniva fuori un altro, adesso ultimamente la sentivo anche un po fiacca, ho trovato un signore a cui interessava molto e l'ho rivenduta allo stesso prezzo che l'ho comprata, anche se ci ho speso un bel po di euro su, ma di certo non avrei potuto venderla a 4000 euro... Mi mancherà la mia nasona super, super accessoriata, ma era anche il momento di ripassare al diesel, ho preso una 156 2.4 JTD 10V da 150cv, di motore è messa benissimo, c'è da sistemare la carrozzeria, ma stavolta niente interni in pelle, niente comandi al volante o figate varie... In compenso mi han detto che è un motore con i controcaxxx e con spese di gestione ridotte rispetto al JTDM da 16V, infatti a differenza di questo motore, per esempio, fare la distribuzione costa molto meno e non ha volano bimassa.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Perlomeno sei rimasto in Alfa e con una Signora 156 che per e motore stile non è seconda a nessun'altra vettura,

anzi più snella e più scattante rispetto alla 166 secondo me...

il 2.0 Twin Spark 16V sulla Ammiraglia prosciuga abbastanza il portafoglio...tienici aggiornati sui lavori da fare alla 156 adesso...
 
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
che un motore sbielli non è sintomo di affidabilita', i TS 8v erano piu' affidabili,poi i TS 16v vogliono troppa manutenzione che ad altri motori non serve,poi la qualita' di alcuni pezzi lascia a desiderare(variatore di fase),problemi alle bronzine e di lubrificazione,per non parlare di TUTTI i problemi a livello elettronico a sensori ed attuatori,l'alfa ha prodotto di meglio
 

Discussioni simili

X