Problema pressione liquido refrigerante

Iannino

Alfista Megalomane
15 Luglio 2020
1,362
858
169
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Giulietta
Motore
1.4 Multiair 170 cv
Altre Auto
Lancia y 0.9 cambio automatico
Togliere un impianto a gas su un auto nata a benzina è un'operazione semplice , se poi l'auto è nata a gpl non credo ci siano particolari problemi, ovviamente non si deve poi ripristinare l'impianto (si va a benzina e stop ) . Il problema è che se c'è una perdita di gas (anche minina ) e non viene trovata , ovviamente puoi escludere tutto quello che vuoi , ma la perdita resta , unica alternativa è quella di scaricare completamente il gas e non rifornire per qualche mese in modo da eliminare tutto il gpl presente in auto (tubature comprese) . In passato su un auto sulla quale non si riusciva a risolvere il problema del liquido refrigerente, ho fatto smontare tutto l'impianto e l'ho regalato al meccanico che ha fatto il lavoro gratis (abbiamo fatto pari ..), tolto tutto l'auto è tornata perfetta. Ovviamente se per lui andare a gas è irrinunciabile, allora non ne verrà fuori facilmente e i costi ci saranno e come, altro che risparmio . Deve valutare lui.
Scusa la domanda, (pura curiosità)
l'auto di cui parli era con impianto a depressione oppure a iniezione?
 

bigbilly95

Alfista Megalomane
14 Giugno 2012
2,279
1,228
181
Regione
Marche
Alfa
Giulietta
Motore
1.4 TB 170 cv M.A.
Scusa la domanda, (pura curiosità)
l'auto di cui parli era con impianto a depressione oppure a iniezione?
Non mi ricordo, non era mia ma di una ditta per la quale lavoravo, erano i primi anni 90, era una tipo 1.4 .
Non mi ricordo, non era mia ma di una ditta per la quale lavoravo, erano i primi anni 90, era una tipo 1.4 .
Era a carburatore quindi credo a depressione.
 

Iannino

Alfista Megalomane
15 Luglio 2020
1,362
858
169
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Giulietta
Motore
1.4 Multiair 170 cv
Altre Auto
Lancia y 0.9 cambio automatico
Non mi ricordo, non era mia ma di una ditta per la quale lavoravo, erano i primi anni 90, era una tipo 1.4 .

Era a carburatore quindi credo a depressione.
Anni 70, Fulvia coupé, 4 carburatori, impianto montato da me, totalmente, ed ero alle prime armi...
Se l'ho potuto montare io (e ci ho fatto 100.000 km) certamente non era un impianto complicato, anzi decisamente basilare...
Impianti ad iniezione ti garantisco che cambiano parecchio, e turbo, ancora di più...
Non saprei nemmeno da dove cominciare, mi limito a riparare ed è già dura....
 

gigivicenza

Alfista Megalomane
9 Settembre 2016
9,280
8,422
174
45
Vicenza
Regione
Veneto
Alfa
Giulietta
Motore
1.6 multi jet 120cv euro 6 anno 2015
Su quelli moderni di impianto gpl c’è tt elettronica che comanda iniettori semestre pressione sul rail ecc.. comunque chiudendo la bombola posteriore e scollegando elettrovalvola gpl al polmone non arriverà mai e la macchina va solo a benzina.. inoltre se lo fa anche a benzina il problema difficilmente e il gpl..
 
  • Like
Reactions: emibant e Iannino

molly65

Alfista Megalomane
21 Febbraio 2009
1,434
700
176
FR
Regione
Lazio
Alfa
Giulietta
Motore
2.0 140
Altre Auto
lancia y elefantino rosso
Moto Guzzi Imola 2
Sono in totale paranoia e ansia....però, come suggerito dal meccanico non posso fare lunghi tragitti(sempre che sia la testa il problema), certo non sono di lavoro, ma di viaggio di piacere, quindi mi tocca stare a casa...sentirò altre campane e dopo decido, non faccio più prove sennò vado fuori con il melone!o_O
Ma non è che ci sei andato così in fissa e magari è normale? Montare un manometro che puoi leggere dall abitacolo e vedi a che pressione arriva durante un uso gravoso o per più km? So di metterti altra paranoia ma così vedi se superi la pressione massima.
 

Allegati

  • Screenshot_20230311-100816_1.jpg
    Screenshot_20230311-100816_1.jpg
    143.5 KB · Visualizzazioni: 12
  • Like
Reactions: ShOk3R

ShOk3R

Alfista Intermedio
3 Dicembre 2018
277
182
54
Regione
Calabria
Alfa
Giulietta
Motore
1.4 Tb
Se hai sbuffi come mancate accensioni al minino, a me è capitato di rompere la membrana del decanter vapori olio.. ma dovresti accorgertene perché al minimo e lato decanter senti un rumore particolare come un soffio.. quel problema mi causava mancate accensioni e sbuffi (anche con iniettori gas nuovi) e l ho scoperto dopo quasi un anno e casualmente (perché mi sono messo a pulire la membrana).
Sostituita quella, niente più sbuffi e mancate accensioni.

Discorso testata.. purtroppo una testata che in certe condizioni sembra sana,potrebbe non esserlo quando in camera di scoppio si raggiungono pressioni elevate.. ad esempio forti accelerazioni dove il turbo incrementa la pressione e viene iniettato più carburante..

Ad ogni modo mi spiace che stai attraversando questo vero e proprio "calvario".. ma vero è che se non si smonta non si capisce il problema del motore
 
  • Like
Reactions: emibant

Iannino

Alfista Megalomane
15 Luglio 2020
1,362
858
169
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Giulietta
Motore
1.4 Multiair 170 cv
Altre Auto
Lancia y 0.9 cambio automatico
Se hai sbuffi come mancate accensioni al minino, a me è capitato di rompere la membrana del decanter vapori olio.. ma dovresti accorgertene perché al minimo e lato decanter senti un rumore particolare come un soffio.. quel problema mi causava mancate accensioni e sbuffi (anche con iniettori gas nuovi) e l ho scoperto dopo quasi un anno e casualmente (perché mi sono messo a pulire la membrana).
Sostituita quella, niente più sbuffi e mancate accensioni.

Discorso testata.. purtroppo una testata che in certe condizioni sembra sana,potrebbe non esserlo quando in camera di scoppio si raggiungono pressioni elevate.. ad esempio forti accelerazioni dove il turbo incrementa la pressione e viene iniettato più carburante..

Ad ogni modo mi spiace che stai attraversando questo vero e proprio "calvario".. ma vero è che se non si smonta non si capisce il problema del motore
Il vero problema, a quanto sembra, sembra proprio il contrario, ed è questo che gli dà paranoia.
Fatto una quarantina di km "tirati", comportamento regolare del vaso espansione.
Per 2 volte, un altro percorso "tranquillo" extraurbano, senza salite,il vaso espansione ha scaricato ed il livello salito ben oltre il livello max (segno.che si era creata una sacca d'aria) ma il radiatore clima funzionava correttamente...
Paranoia? Non posso dargli torto!
 
  • Like
Reactions: emibant

emibant

Super Alfista
22 Febbraio 2008
883
60
111
49
PN
Regione
Friuli-Venezia Giulia
Alfa
Giulietta
Motore
1.4 Turbo GPL 120Cv Distinctive
Altre Auto
Alfa Romeo 1561.8 IE
Ma non è che ci sei andato così in fissa e magari è normale? Montare un manometro che puoi leggere dall abitacolo e vedi a che pressione arriva durante un uso gravoso o per più km? So di metterti altra paranoia ma così vedi se superi la pressione massima.
La pressione massima la supera, perché adesso che non ci sono più perdite visive dalle varie tubature, almeno un paio di volte ha sfogato dal tappo del vaso di espansione. Inoltre il livello non è mai uguale, a volte appena sotto il livello minimo, a volte vicino al livello massimo, a volte in mezzo...parliamo sempre a macchina fredda.
 
ADVERTISEMENT

M@urizio

Massimo esperto in meccanica.
1 Gennaio 2008
15,981
5,005
181
VR
Regione
Veneto
Alfa
Duetto
Motore
2,0
Altre Auto
Hyundai Tucson; Toyota Auris Hybride; Skoda Octavia SW
La pressione massima la supera, perché adesso che non ci sono più perdite visive dalle varie tubature, almeno un paio di volte ha sfogato dal tappo del vaso di espansione.

Per carità non metto in dubbio che ci possano essere problemi ma lo sfiato del vaso di espansione non è un problema ma è previsto che possa avvenire. Prova ne sia che il vaso è dotato di valvola di sovrapressione (il tappo).

Inoltre il livello non è mai uguale, a volte appena sotto il livello minimo, a volte vicino al livello massimo, a volte in mezzo...parliamo sempre a macchina fredda.

Effettivamente se non rabbocchi è strano che succeda questo, soprattutto che aumenti.
Quando trovi il livello variato se apri il tappo che succede?
 

emibant

Super Alfista
22 Febbraio 2008
883
60
111
49
PN
Regione
Friuli-Venezia Giulia
Alfa
Giulietta
Motore
1.4 Turbo GPL 120Cv Distinctive
Altre Auto
Alfa Romeo 1561.8 IE
Per carità non metto in dubbio che ci possano essere problemi ma lo sfiato del vaso di espansione non è un problema ma è previsto che possa avvenire. Prova ne sia che il vaso è dotato di valvola di sovrapressione (il tappo).



Effettivamente se non rabbocchi è strano che succeda questo, soprattutto che aumenti.
Quando trovi il livello variato se apri il tappo che succede?
il tappo sfiata sempre( a parte giovedi che il tubo era tenero e non ha sfiatato) e il livello sale, in qualsiasi posizione si trovi in quel momento, che sia al minimo oppure al massimo, oppure appena sopra il max...
 

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT