Problemi capote Alfa Spider (939) - Tutto qui

Ciao, non so darti indicazioni tecniche ma sicuramente in un'officina alfa seria ti dicono se basta aggiungere il liquido idraulico. Mi mici dove si controlla il livello che guardo anch'io?
Grazie e ciao. (a proposito hai cambiato la capote?)
 
Allora dalla mia modesta analisi ho notato che il pistone che alza la "cappelliera" era totalmente secco. Talmente secco che la parte finale si era incrostata con la tappezzeria del vano dove va riposta la capottina. Ho lubrificato tutti i sistemi con del WD40 e spray al silicone. Dopo il trattamento avrò chiuso e aperto una 40ina di volte senza avere nessun problema e ho notato che l'apertura e la chiusura è molto più veloce. Consiglio a tutti di lubrificare. A breve posterò delle foto.

La capotta è stata pagata me non trovo nessuno che vuole farmi il lavoro! troppi rischi! assurdo :(
 
ed ecco qualche foto esplicativa....con la freccia in rosso potete osservare il mio pistoncino ben lubrificato...prima era pieno di sporcizia.
...
placeholder.png


E qui il serbatoio del liquido idraulico.

placeholder.png
 
Ultima modifica da un moderatore:
purtroppo stasera ho avuto di nuovo il problema....E' si ho provato a richiudere e sempre nello stesso punto si blocca, sul cruscotto trovo avaria temporanea, e se ripremo riparte ma si riferma subito. Arrivato a casa ho smontato i due motorini dei Flap e se uno era ben ingrassato l'altro era bello secco. Quindi via di grasso rosso per metalli. A questo punto non vorrei che sia qualche sensore partito...Ho staccato anche l'alimentazione dalla centralina. Vediamo domani mattina che succede.
Il problema dei motorini dei flap è che si consumano, andando a tornire le parti in metallo. Questo si traduce in un gioco sempre maggiore da parte del piantone che a lungo andare non comanda più il flap perchè non prende. A breve qualche foto visto che ne ho fatte a memoria dei posteri.
 
  • Like
Reactions: Alessio_Spider
placeholder.png

Comunque ecco il lavoro fatto.
Nella prima foto potete vedere il gruppo Flap\motorino e perno. Effettivamente uno dei due era a secco. Sembrava che in Alfa avessero dimenticato di mettere grasso....Strano...Poi vi chiedete perchè la prossima non la faranno costruire a ste pecore di operai!
Qui invece il motorino smontato con il particolare del raccordo. Nelle prime versioni il connettore era in plastica e il perno in metallo...vi lascio immaginare cosa poteva venirne fuori....Nella serie che ho io è tutto in metallo.
placeholder.png




Dopo il lavoro, ho effettuato 5 o 6 aperture. Questa volta oltre che da fermo, ho aperto fatto un paio di giri e richiuso. 6 aperture tutte senza blocco. Non mi pronuncio, essendo un errore random. Lo proverò ancora.
L'errore temperatura elettrovalvole è da imputare non al mio guasto ma ad un sistema di autoprotezione che la centralina attua nel momento in cui di verifichino troppe aperture\chiusure in un breve lasso di tempo.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ebbene anche oggi....mi ha dato lo stesso errore. Questa volta mi sono messo a guardare per bene i flap. In particolare mi sono interessato alla posizione in cui mi dà errore. Quello di sinistra era perfettamente tirato e senza problemi...Quello di destra era totalmente smollato. Ho notato che ripremendo il tasto sono quello di destra cercava di risalire mentre quello a sinistra rimaneva stabile. Ho pensato se fosse questo flap mi basterebbe tenerlo in posizione con le mani....

Morale della favola appena ho accompagnato la chiusura del flap si è chiusa la cappotta. Considerate che prima che scendessi a controllare erano buoni 10 minuti che ero fermo come un cojote.

Bene, abbiamo appurato che il problema venga dal flap destro...e secondo voi potevo fermarmi cosi?? In Alfa non la porto nemmeno se mi pagano, e quindi torno a casa e rismonto il motorino.,...ma questa volta lo smonto totalmente. Vi lascio immaginare la mia delusione quando mi sono accorto che tutti gli ingranaggi di questo delicatissimo sistema sono in plastica dura....senza contare che le varie posizioni sono pilotate da un sistema a contatti struscianti. Un potenziomentro (aperto), nel 2012 quando ci sono sistemi hall magnetici a 4 soldi mi fa veramente pensare. Quel sistema se leggermente sporcato, oppure inumidito dalla stessa umidità, potrebbe mandare in tilt un qualsiasi sistema elettronico. Per adesso ho pulito i contatti del potenziometro e magicamente fino ad ora nessun problema. Strano è? Quello che mi fa pensare è che in alfa tenevano spider ferme per mesi, quando l'unico grossi problema di questo sistema sono proprio i m
otorini....PS per tutti coloro che leggeranno questo post e hanno problemi con lo spider, i flap in chiusura devono essere tesi e senza il minimo gioco, in più devono essere simmetrici. Se è fisso da una parte deve esserlo anche dall'altra.

Grazie anche a FES che mi ha aiutato moltissimo, tra blocco e sblocco delle mille avarie che si sono create staccando i connettori...
Ripeto il 90 % dei problemi di questa capotta risiede in quei motorini.

Come al solito, facciamo sistemi incredibili e ci perdiamo in un bicchier d'acqua.
 
Grazie Knight delle preziose informazioni
 
se non ci si aiuta tra noi VERI spideristi Alfa....
Comunque una mini guida per sistemarvi il motorino da voi.
Smontate il motorino, togliendo le tre viti che lo fissano. Staccate il coperchio superiore con delicatezza e procedete pulendo il contatto spiralato che vi ho indicato qui sotto. Ho creato questa immagine per meglio farvi comprendere..

Importantissimo. Segnatevi il riferimento del potenziometro quando aprite il motorino...


 
Ultima modifica:
ho guardato nella mia ma non riesco a vedere la tacca che indica il livello minimo del liquido (ammesso che ci sia) sapresti dirmi dov'è?
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Oggi è toccato a me, la capotte non voleva più saperne di chiudersi :mad: Quindi ho procedudo alla chiusura a mano ! Sollevando la capotte, ho visto dell'olio uscire da un lato, poi per completare la chiusura, mi sono tutto unto, il cielo della capotte è tutto unto. Ho letto più indietro che a qualcuno è successo una cosa simile, e era solo un tubo che si era sfilato dal morsetto ! Domani vado a farla vedere e poi vedo. Purtroppo mi trovo in vacanza sulla costiera Sorrentina, spero di trovare qualcuno che ne capisca qualcosa...
 
X