Problemi capote Alfa Spider (939) - Tutto qui

Consiglio mio, ormai aspetta di rientrare....Il problema del tubo che si sfila è molto raro ed è un difetto delle prime...dopo il 2005 hanno cambiato sistemi d'ancoraggio dei tubi. Riesci a fare una foto con il cellulare per vedere dove si è sfilato???
A rigor di logica dovrebbe essere questo , con la freccia rossa,

Se è questo con 10 minuti risolvi. In pratica si allenta il bulloncino di fissaggio e inizia a perdere olio dal condotto....
placeholder.png



ps se hai bisogno il mio numero è sempre quello ;)


Zampal non c'è nessuna tacca di riferimento. Deve essere come il mio in foto. Anzi qualcosina in più non farebbe male.
Comunque, con i dovuti riti, io ho risolto :D
 
Ultima modifica da un moderatore:
Oggi è toccato a me, la capotte non voleva più saperne di chiudersi :mad: Quindi ho procedudo alla chiusura a mano ! Sollevando la capotte, ho visto dell'olio uscire da un lato, poi per completare la chiusura, mi sono tutto unto, il cielo della capotte è tutto unto. Ho letto più indietro che a qualcuno è successo una cosa simile, e era solo un tubo che si era sfilato dal morsetto ! Domani vado a farla vedere e poi vedo. Purtroppo mi trovo in vacanza sulla costiera Sorrentina, spero di trovare qualcuno che ne capisca qualcosa...
Sono basito. :smiley_001:
 
Oggi è toccato a me, la capotte non voleva più saperne di chiudersi :mad: Quindi ho procedudo alla chiusura a mano ! Sollevando la capotte, ho visto dell'olio uscire da un lato, poi per completare la chiusura, mi sono tutto unto, il cielo della capotte è tutto unto. Ho letto più indietro che a qualcuno è successo una cosa simile, e era solo un tubo che si era sfilato dal morsetto ! Domani vado a farla vedere e poi vedo. Purtroppo mi trovo in vacanza sulla costiera Sorrentina, spero di trovare qualcuno che ne capisca qualcosa...
Io non vedo il problema...sei in costiera...la cappotte rimane sempre aperta...poi ci pensi quando rientri nel sottogottardo:lachen001: Scherzo naturalmente,spero non sia niente di grave e che non ti rovini la vacanza:decoccio:
 
i miei pistoncini sono tutti secchi, non solo il numero 4 in figura ma anche gli altri che gestiscono altri movimenti, mi consigli di WD-40izzarli?

invece chiedo a chi ha risolto il problema dell'incompleta chiusura capote a quale gommini si riferisce, cioè quelli attaccati dietro al wind stop? o altri?
 
Consiglio mio, ormai aspetta di rientrare....Il problema del tubo che si sfila è molto raro ed è un difetto delle prime...dopo il 2005 hanno cambiato sistemi d'ancoraggio dei tubi. Riesci a fare una foto con il cellulare per vedere dove si è sfilato???
A rigor di logica dovrebbe essere questo , con la freccia rossa,

Se è questo con 10 minuti risolvi. In pratica si allenta il bulloncino di fissaggio e inizia a perdere olio dal condotto....
placeholder.png



ps se hai bisogno il mio numero è sempre quello ;)


Zampal non c'è nessuna tacca di riferimento. Deve essere come il mio in foto. Anzi qualcosina in più non farebbe male.
Comunque, con i dovuti riti, io ho risolto :D
Si proprio quello, si è staccato all'attacco a gomito in metallo che porta al pistone :mad:. Siccome il ricambio non è disponibile subito l'hanno portato da un "tubista" che ha rimediato al meglio mi dicono. Fatto sta che ho portato la spider in officina alle 8.30h ma alle 18.30h non andava ancora perché la centralina dava errori a destra e a manca !!! Quindi mi hanno dato una macchina in sostituzione e ora aspetto notizie...
Piccolo OT: Ieri nel frattempo, siamo andati a visitare gli scavi di Pompei, quindi la spider non serviva hehehe
 
Ultima modifica da un moderatore:
ciao a tutti,

grazie Knight82 per tutte le foto-guida ma io ogni qual volta ho un problema simile, stacco il negativo dalla batteria e la cappotta si chiude senza problemi. Sono arrivato a questa soluzione drastica ma veloce perchè la mia cappotta è stata sostituita da poco (quindi lubrificata ecc) ma ogni tanto da qualche problema... in realtà lo ha sempre dato. Quindi penso sia più un problema di sensori che di meccanica. Se vi può aiutare provate per credere!
 
Brutta storia, quindi il raccordo e' rimasto nel pistone e il tubo in gomma si e' sfilato... La cosa strana e' che non riescono a farla ripartire..

Zampal io una lubrificata la darei comunque, un sottile strato.

Windswitch, non e' normale staccare la batteria... Come ultima prova ti consiglierei d'invertire i motorini dei Flap. Facendo girare al contrario quello di destra e quello di sinistra potresti risolvere una marea di problemi...sono 6 viti in tutto e impieghi 10 minuti a farlo. La capotta dove l'hai fatta sostituire? Io ne ho una nuova in garage ma nessuno vuole farmi il lavoro!
 
Brutta storia, quindi il raccordo e' rimasto nel pistone e il tubo in gomma si e' sfilato... La cosa strana e' che non riescono a farla ripartire..

Zampal io una lubrificata la darei comunque, un sottile strato.

Windswitch, non e' normale staccare la batteria... Come ultima prova ti consiglierei d'invertire i motorini dei Flap. Facendo girare al contrario quello di destra e quello di sinistra potresti risolvere una marea di problemi...sono 6 viti in tutto e impieghi 10 minuti a farlo. La capotta dove l'hai fatta sostituire? Io ne ho una nuova in garage ma nessuno vuole farmi il lavoro!

Di dove sei? L'ho fatta sostituire da un tappezziere bravissimo a Roma e molto economico. In 2 giorni ha fatto tutto! Mi ha coperto la spider con delle coperte per non graffiarla o altro.

Perché dovrei invertire i motorini dei flap? Cosa cambia?
 
Il fatto d'invertire i motori è molto semplice. Pensa ad un ingranaggio che gira sempre nello stesso modo. I punti di contatto, sia elettrici che meccanici, si usurano e creano non pochi problemi. Chi ha progettato i flap dei nostri spider era un genio incompreso. Muovere una pala del genere con un motorino per macchinine elettriche e gli ingranaggi in plastica è da veri folli e creativi. Ogni volta che aprite e chiudete ritenetevi fortunati. Invertire serve, per far girare al contrario il potenziometro, visto che i due motorini non sono posti alla stessa maniera ma lavorano in modo inverso, anche essendo gli stessi identici meccanismi. Non esiste, infatti, il motorino destro o il sinistro, ma solo il motorino Flap. Facendo questa inversione è come installare due motorini nuovi....Poi è un mio consiglio...e tutti quelli a cui l'ho dato hanno risolto i problemi di apertura parziale o chiusura parziale.
Abito fuori Roma. Nel caso ti contatto per il da farsi. Grazie.
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Il fatto d'invertire i motori è molto semplice. Pensa ad un ingranaggio che gira sempre nello stesso modo. I punti di contatto, sia elettrici che meccanici, si usurano e creano non pochi problemi. Chi ha progettato i flap dei nostri spider era un genio incompreso. Muovere una pala del genere con un motorino per macchinine elettriche e gli ingranaggi in plastica è da veri folli e creativi. Ogni volta che aprite e chiudete ritenetevi fortunati. Invertire serve, per far girare al contrario il potenziometro, visto che i due motorini non sono posti alla stessa maniera ma lavorano in modo inverso, anche essendo gli stessi identici meccanismi. Non esiste, infatti, il motorino destro o il sinistro, ma solo il motorino Flap. Facendo questa inversione è come installare due motorini nuovi....Poi è un mio consiglio...e tutti quelli a cui l'ho dato hanno risolto i problemi di apertura parziale o chiusura parziale.
Abito fuori Roma. Nel caso ti contatto per il da farsi. Grazie.

Perfetto ho capito tutto... Sono un modellista ma a questa cosa non ci avevo mai pensato. Se mi mandi in privato il tuo numero di telefono in privato ti contatto! Ciao e grazie
 
X