Problemi impianto frenante nuova giulia

feudis

Alfista Intermedio
10 Gennaio 2017
236
111
44
Regione
Puglia
Alfa
Giulia
Motore
2.2d Super AT8
circa 1.500 ma con l' aggiornamento software si sono risolti.

Io quasi 4 mila, nulla sul fronte freni. Comunque per quello che mi risulta i problemi sono per lo più risolvibili aggiornando le relative centraline.
Grazie per la risposta
 

maxago2

Nuovo Alfista
13 Febbraio 2017
8
2
4
Regione
Lazio
Alfa
Giulia 2016
Motore
2.2 180 cv
Altre Auto
Maserati 3200
Sono arriavato A 9600 km e per fortuna non ho avuto questo problema, anzi fino ad una settimana fa non ho avuto proprio problemi.
 

davidetricomi

Alfista Megalomane
1 Dicembre 2008
1,074
535
166
CT
Regione
Sicilia
Alfa
Giulietta
Motore
2.0 Jtdm 140 HP Distintive del 2012
Altre Auto
Fiat Panda 1.4 Natural Power Dynamic del 2011
La mia ha manifestato solo un piccolo problema con il freno di stazionamento..... Spesso non si disinserisce automaticamente.... devo toglierlo io.
Ho attivato tramite infotaiment la funzionalità "service freni" e mi da "far controllare freno di stazionamento ".... martedì la porto in officina per il tagliando e ne approfitto per far vedere questa cosa..... per il resto nulla da segnalare relativamente ai freni.
 

fzgt

Alfista principiante
26 Gennaio 2017
101
80
29
Regione
Lombardia
Alfa
Giulia
Motore
2.2 Multijet
La mia ha manifestato solo un piccolo problema con il freno di stazionamento..... Spesso non si disinserisce automaticamente.... devo toglierlo io.
Ho attivato tramite infotaiment la funzionalità "service freni" e mi da "far controllare freno di stazionamento ".... martedì la porto in officina per il tagliando e ne approfitto per far vedere questa cosa..... per il resto nulla da segnalare relativamente ai freni.
Per caso lasci la macchina su strada con un minimo di pendenza? Perché di solito anche io sono costretto a disinserirlo manualmente se sono in salita o discesa...anche minima...è bastardello.
 

G.E.Z.

Alfista principiante
19 Luglio 2017
92
54
29
Jesolo
Regione
Veneto
Alfa
Giulia
Motore
210 cv Q4
Purtroppo l'impianto frenante ha una prevalenza di elettronica sulla meccanica, quindi è inutile nasconderci il rischio di malfunzionamenti, logicamente, fortunatamente, e' rimasta la componente meccanica quindi la macchina comunque si ferma anche se la corsa del pedale diventa lunga.... Dopodiché il cambio automatico in questi casi crea preoccupazione, difatti e il motivo per cui me la sono comprata manuale, con una bella scalata fermi qualsiasi auto! Grazie ad entrambi della segnalazione, sicuramente un difettuccio di gioventù, ma dall'altra parte sarebbe meglio che su certi componenti ci fosse meno elettronica e più meccanica
A VEDO UN PO' DURA FERMARE UN AUTO SOLO CON SCALATE DI MARCIA, RALLENTARE SI, MA FERMARE?
 

G.E.Z.

Alfista principiante
19 Luglio 2017
92
54
29
Jesolo
Regione
Veneto
Alfa
Giulia
Motore
210 cv Q4
Ma c'è un modo per sapere se tutte le auto sono coinvolte da questa problematica? A chi bisognerebbe rivolgersi oltre che al concessionario?
Al concessionario!, finche sussiste la garanzia. Che per legge è tenuto a rispondere alla garanzia.
 
ADVERTISEMENT

kormrider

ALFISTA BALILLA.
18 Gennaio 2012
25,444
17,084
181
Land of Cugghiuna Vairus
Mappa
La Mappa del Cugghiuna Vairus
Regione
No Italy
Alfa
75
Motore
2.0 Twin Spark
Altre Auto
Alfa 75 1.6 IE (1992-Battesimo con Alfa)Panda Nuova 1.2 - Ford Ranger LIMITED 3.2 TDCi
Vettura italiana

Elettronica tedesca; francese; giapponese...

alfaromeorid.jpg





zcVYnplgPUyXm9FEN8lhDOCAjFmd8y+tHfd8J6ytDaA=--lettera_mussolini.jpg
 

mcrs969

Alfista Megalomane
4 Novembre 2008
2,307
6,150
181
34
Vercelli
Regione
Piemonte
Alfa
Giulia
Motore
GME200
Se manca l'Olio la macchina non frena da subito..... Probabilmente è stato particolarmente sfortunato.

Sorry mi sono spiegato male. Più che ad un problema di riempimento mi riferisco ad un problema di specifica e/o contaminazione.
Come se in produzione un lotto di vetture sia stata riempita con un dot4 contaminato (aperto o “bagnato”) o fuori specifica e quindi incapace di garantire i valori di targa.

Ad esempio qualche anno fa ho fatto lo spurgo e la sostituzione del fluido freni del mio kart con un olio al posto di un altro, avevo due dot4 identici, solo che una boccia lasciata aperta da diverso tempo e mai smaltita per pigrizia di portarla al centro, fatto sta che 5 giri fantastici a tempi e frenate ripetibilissime, al sesto giro trovo traffico e mi ingarello con un amico, arrivo al tornantino e freno un po’ prima del solito ma sempre nella stessa linea, risultato?! Buco il mio paraurti contro il suo, ero andato come senza frenare... torno ai box guardo con attenzione ed era pieno di bolle come di vapore o umidità sul coperchio del contenitore del fluido.
Rientro a ritmo più tranquillo, va alla grande e frena bene e poi di colpo di nuovo lo scherzetto... cambiato fluido... risolto!
 

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT