Quale Olio Motore per Giulia 2.2 180cv Diesel

ricc

Super Alfista
30 Gennaio 2022
592
444
109
Regione
Lazio
Alfa
Stelvio
Per il liquido freni hanno inventato uno strumento dotato di due elettrodi che si immergono nella vaschetta e che misurano l'impedenza del liquido. Ovviamente se c'è acqua nel fluido l'impedenza si abbassa e lo strumento lo segnala. La versione più simpatica emette addirittura uno scontrino da affidare al cliente.
Per l'olio ormai l'evoluzione attuale è verso olii di sintesi con densità sempre più bassa, naturalmente la diluizione con il gasolio è più dannosa su olii meno densi che di per se tenderebbero a lasciare sui metalli dei film oleosi meno spessi. Meglio diluire un olio più denso che diluire un olio di per se poco denso.
Meglio ancora cambiare l'olio ogni 10000km ed a discrezione usare un olio un poco più denso soprattutto in ambienti particolarmente caldi.
Segnalo che l'unica volta che ho avuto sentore che lo 0w20 fosse un poco troppo rapido nel salire in temperatura è stato viaggiando in autostrada ad agosto ed ho preferito rallentare.
 

Tony_x

Alfista Megalomane
21 Gennaio 2017
3,719
2,844
174
Regione
Trentino-Alto Adige
Alfa
Motore
//
Segnalo che l'unica volta che ho avuto sentore che lo 0w20 fosse un poco troppo rapido nel salire in temperatura è stato viaggiando in autostrada ad agosto ed ho preferito rallentare.
aggiungo che la coppa olio da appena 3.6 litri ci mette del suo, 3.6 litri per un motore 2.2 sono veramente pochi se ci pensate, il 1.6 crdi Hyundai ne tiene 5.5!

e chiaramente più olio c'è più tempo ci mette a riscaldarsi.
 
  • Like
Reactions: gigivicenza

Swordsman

Alfista Megalomane
2 Settembre 2017
8,196
8,982
174
Regione
Sardegna
Alfa
Giulia
Motore
2.2 mjet 180
Al massimo sono arrivato a 5 tacche, due estati fa... ma rallentando tornava subito a 4
 

Tony81

Super Alfista
16 Settembre 2021
354
291
119
41
Marigliano
Regione
Campania
Alfa
Giulia
Motore
2.2 190cv
Di quello che dice la casa madre me ne sono sempre infischiato.... Ho sempre fatto il tagliando ogni 15000Km, con sostituzione di olio e relativi filtri e non ho mai rotto un motore😏 Le disquisizioni sul punto percentuale in più o in meno sulla gradazione, sono chiacchiere per placare le nostre paturnie, questi motori escono da una catena di montaggio, non sarà di certo il grado in più o in meno di viscosità a farli durare o meno...
 

Tony_x

Alfista Megalomane
21 Gennaio 2017
3,719
2,844
174
Regione
Trentino-Alto Adige
Alfa
Motore
//
non sarà di certo il grado in più o in meno di viscosità a farli durare o meno...
se cambi puntualmente l'olio motore ok, 15 mila in condizioni normali e 10 mila in condizioni gravose è un discorso
ma se fai aspettare 30 mila km e regolarmente interrompi le rigenerazioni, l'olio, specie se 0w20 ha il potere lubrificante del acqua di fogna.

mettere un olio leggermente più viscoso riduce gli effetti negativi di invecchiamento e diluizione del olio motore.
 
  • Like
Reactions: gigivicenza

Tony81

Super Alfista
16 Settembre 2021
354
291
119
41
Marigliano
Regione
Campania
Alfa
Giulia
Motore
2.2 190cv
se cambi puntualmente l'olio motore ok, 15 mila in condizioni normali e 10 mila in condizioni gravose è un discorso
ma se fai aspettare 30 mila km e regolarmente interrompi le rigenerazioni, l'olio, specie se 0w20 ha il potere lubrificante del acqua di fogna.

mettere un olio leggermente più viscoso riduce gli effetti negativi di invecchiamento e diluizione del olio motore.
Lungi da me fare polemica, ma dopo 30000km qualsiasi olio sarà acqua di fogna. Ripeto, su un motore di serie le nostre sono solo paturnie, le tolleranze di produzione esistono proprio per questo eh... Altra storia su un motore aperto e riassemblato con tolleranze ad hoc.
 

M@urizio

Massimo esperto in meccanica.
1 Gennaio 2008
15,981
5,004
181
VR
Regione
Veneto
Alfa
Duetto
Motore
2,0
Altre Auto
Hyundai Tucson; Toyota Auris Hybride; Skoda Octavia SW
se un 5w30 perde il 30% di potere lubrificante è una cosa, se lo perde un 0w20 è ancora peggio

Il potere lubrificante è una cosa, la viscosità è un'altra.

Stando al tu ragionamento un 20W-60 mantiene il potere lubrificante anche diluito al 50%? o_O
 
ADVERTISEMENT

Tony_x

Alfista Megalomane
21 Gennaio 2017
3,719
2,844
174
Regione
Trentino-Alto Adige
Alfa
Motore
//
Il potere lubrificante è una cosa, la viscosità è un'altra.

Stando al tu ragionamento un 20W-60 mantiene il potere lubrificante anche diluito al 50%? o_O
no

ma se aggiungi gasolio riduci la viscosità e quindi diventa un 0w10 (cifre a caso), se aggiungi la stessa quantità di gasolio ad un 5w30 metti che ottini l'equivalente di un 3w18 (altro numero a caso)

mentre togliendo viscosità ad un olio più viscoso di partenza, resti con una viscosità maggiore finale

viscosità e potere lubrificante non sono direttamente correlati ma se un liquido non è abbastanza viscoso riduce la sua capacità di adesione
 

ricc

Super Alfista
30 Gennaio 2022
592
444
109
Regione
Lazio
Alfa
Stelvio
In linea di massima un olio più denso dovrebbe sviluppare un film più resistente, ma qualsiasi olio se diluito dal gasolio che svolge funzione di solvente perde le sue caratteristiche.
Per gli olii sintentici 0w20 la componente più importante è sicuramente il pacchetto di additivi che ne determinano le caratteristiche, secondo chi li realizza particolare attenzione è stata posta negli additivi stabilizzanti che dovrebbero impedire il degrado nel tempo.
Poi gli effetti reali sono tutti da dimostrare, comunque meglio non diluire gli olii con il gasolio e soprattutto cambiarli spesso: 0w20 o 0w30 non toglie l'esigenza per una buona lubrificazione di avere sempre un olio relativamente giovane.
 

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT