Quale Olio Motore per Giulia 2.2 180cv Diesel

ricc

Super Alfista
30 Gennaio 2022
592
444
109
Regione
Lazio
Alfa
Stelvio
Sinceramente alla fine il famoso test tra le due dita dell'olio scaricato dalla coppa è una buona discriminante, se quello che scaricate è ancora buono si sente anche tra le dita.
Per la cronaca hanno inventato anche un tester capacitativo che dovrebbe misurare la funzionalità residua di un olio attraverso le famose capacità di dielettrico nota da quando si costruivano i condensatori a carta oleata. Se poi siano veramente affidabili proprio non lo sò. In teoria il principio sarebbe quello che un olio nuovo sarebbe completamente isolante e dovrebbe anche presentare un'alta impedenza, queste caratteristiche vanno sicuramente perse se ci sono acqua residui carboniosi o metalli nell'olio.
 
Ultima modifica:

M@urizio

Massimo esperto in meccanica.
1 Gennaio 2008
15,981
5,004
181
VR
Regione
Veneto
Alfa
Duetto
Motore
2,0
Altre Auto
Hyundai Tucson; Toyota Auris Hybride; Skoda Octavia SW
La viscosità dell'olio è prescritta dal costruttore in funzione delle tolleranze/prestazioni del motore, nulla a che vedere che con il fatto che possa possa essere diluito.

Temo sia difficile misurare la rigididità dielettrica di un olio contaminato da gasolio probabilmente il test misura la quantità di residui carboniosi....
Non conosco questa modalità pertanto la mia considerazione è pressochè nulla...
 

romassi

Alfista Megalomane
4 Aprile 2019
3,305
3,175
174
46
Pisa
Regione
Toscana
Alfa
Giulia
Motore
2.2 Diesel 180 CV AT8 Super
35.000 km per BMW?! Mi sembrano veramente un'esagerazione anche utilizzando un olio super performante. Mi sembravano già tanti i 30.000 della mia precedente Volvo (e anche io facevo un cambio intermedio dopo 15.000 km, per placare le mie ansie... )

Visualizza allegato 246157
Così era, almeno per le mie ultime due serie 3 diesel....a quei tempi nei service usavano olio Castrol 0W30, successivamente cambiato (non ricordo in che anno) con olio 0W30 marcato BMW e prodotto (da quanto si leggeva) da Shell....
Conosco moltissima gente che è andata avanti coi soli tagliandi ufficiali, alle scadenze prescritte, senza rompere nulla, e arrivando ben oltre i 300k km.
Anche io, con le mie paturnie, non ho mai rotto nulla, ma ho dovuto comunque cambiare due volte la distribuzione nell'arco di 200k km.....
 

Tony_x

Alfista Megalomane
21 Gennaio 2017
3,719
2,844
174
Regione
Trentino-Alto Adige
Alfa
Motore
//
Così era, almeno per le mie ultime due serie 3 diesel....a quei tempi nei service usavano olio Castrol 0W30, successivamente cambiato (non ricordo in che anno) con olio 0W30 marcato BMW e prodotto (da quanto si leggeva) da Shell....
Conosco moltissima gente che è andata avanti coi soli tagliandi ufficiali, alle scadenze prescritte, senza rompere nulla, e arrivando ben oltre i 300k km.
Anche io, con le mie paturnie, non ho mai rotto nulla, ma ho dovuto comunque cambiare due volte la distribuzione nell'arco di 200k km.....
Prendere BMW come sinonimo di affidabilità motori diesel 2.0 non è una grande idea vista la moria di catene di distribuzione di cui soffrire sul n47 era la regola e non l'eccezione
 

gigivicenza

Alfista Megalomane
9 Settembre 2016
9,276
8,416
174
45
Vicenza
Regione
Veneto
Alfa
Giulietta
Motore
1.6 multi jet 120cv euro 6 anno 2015
Il problema delle catene le hanno tt quelle moderne perche sono molto fine rispetto a una volta se si cambia olio regolarmente le catene durano molto km ovviamente le bmw con n47 hanno problemi vari così come i 1.3 mjt ma comunque chi cambia olio spesso e 10/15 mila km la catena nel 90 % dei casi a 200 o più mila km ci arrivano tranquillamente conosco uno che ha musa 1.3 mjt con più di 300 mila km catena ancora originale.. olio lo cambia regolarmente… e comunque la regola di sostituire olio spesso e regolarmente salva spesso motore turbina ecc!!su qualsiasi marca e motore
 

merluzzo

Alfista principiante
8 Settembre 2022
101
87
40
Regione
Puglia
Alfa
Giulia
Motore
2.2 150CV AT8
Ma quindi lo 0w30 in sostituzione dello 0w20 si può usare? Io ho timore sul mettere un'altro olio.
Inoltre ho notato che alcuni usano il Bardahl 0w30 (specifica 9.55535-DS1 - medium SAPS, in conflitto con selenia 0w20 9.55535-DSX - low SAPS)...
 
Ultima modifica:

romassi

Alfista Megalomane
4 Aprile 2019
3,305
3,175
174
46
Pisa
Regione
Toscana
Alfa
Giulia
Motore
2.2 Diesel 180 CV AT8 Super
Ma quindi lo 0w30 in sostituzione dello 0w20 si può usare? Io ho timore sul mettere un'altro olio.
Inoltre ho notato che alcuni usano il Bardahl 0w30 (specifica 9.5555-DS1 - medium SAPS, in conflitto con selenia 0w20 9.5555-DSX - low SAPS)...
Se hai timore, continua a usare olii a specifica FIAT 9.55535 DSX e gradazione 0W20 (oltre a Selenia, esiste anche Motul, Pakelo e forse qualche altro).
Io uso da più di 60k km olio Shell Helix 0W30 a specifica FIAT 9.55535 DS1 (quella prescritta per le Veloce 210cv). Nell'ultimo tagliando ho messo Motul 8100 Ecoclean con medesima specifica e gradaione SAE, perchè lo Shell non era rapidamente disponibile in quei giorni..
Per ora la macchina va benissimo (secondo me anche meglio), ma più di questo non posso dirti......
 

merluzzo

Alfista principiante
8 Settembre 2022
101
87
40
Regione
Puglia
Alfa
Giulia
Motore
2.2 150CV AT8
Se hai timore, continua a usare olii a specifica FIAT 9.55535 DSX e gradazione 0W20 (oltre a Selenia, esiste anche Motul, Pakelo e forse qualche altro).
Io uso da più di 60k km olio Shell Helix 0W30 a specifica FIAT 9.55535 DS1 (quella prescritta per le Veloce 210cv). Nell'ultimo tagliando ho messo Motul 8100 Ecoclean con medesima specifica e gradaione SAE, perchè lo Shell non era rapidamente disponibile in quei giorni..
Per ora la macchina va benissimo (secondo me anche meglio), ma più di questo non posso dirti......
Che motore hai? Bene che ci siano pareri basati su utilizzatori reali. Grazie.
 
ADVERTISEMENT

Swordsman

Alfista Megalomane
2 Settembre 2017
8,196
8,982
174
Regione
Sardegna
Alfa
Giulia
Motore
2.2 mjet 180
Io ho la massima stima del Lum 🤭🤣
 

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT