regolatore pressione indispendabile??che fare???

domenico1984

Nuovo Alfista
4 Novembre 2008
22
1
4
BR
Regione
Puglia
Alfa
Giulia
Motore
1600
Salve ragazzi,
come già scritto in precedenza ho una Giulia super 1,6 del 69,l'altro giorno ho notato un consumo eccessivo e ho visto ke il regolatore di pressione del filtro benzina perde dalla valvoletta di sfogo,il meccanico lo apre e vediamo che la membrana è molto rovinata e quindi perde!!!
Lui mi da un filtrino diretto in plastica,tipo quello delle 500, lo monta e mi dice che può andare cosi,solo devo far regolare la carburazione ad un carburatorista!!!
Ok la macchina va ,cammina anche cosi,ma ,apparte che va a metà potenza praticamente,in piu mi ha lasciato a terra perchè con 20 euro di benza ha fatto 54 km :smiley_001:!!!
Ora io voglio capire che fare,far carburare la macchina senza regolatore pressione oppure cercarne uno?li ho trovati ad 80 euro nuovi,sono i fispa con bicchiere in vetro portafiltro),che onestamente non mi sembrano proprio pochini,qualcuno di voi ha da consigliarmi qualcosa?
Grazie in anticipo
ciao ciao
 
Salve ragazzi,
come già scritto in precedenza ho una Giulia super 1,6 del 69,l'altro giorno ho notato un consumo eccessivo e ho visto ke il regolatore di pressione del filtro benzina perde dalla valvoletta di sfogo,il meccanico lo apre e vediamo che la membrana è molto rovinata e quindi perde!!!
Lui mi da un filtrino diretto in plastica,tipo quello delle 500, lo monta e mi dice che può andare cosi,solo devo far regolare la carburazione ad un carburatorista!!!
Ok la macchina va ,cammina anche cosi,ma ,apparte che va a metà potenza praticamente,in piu mi ha lasciato a terra perchè con 20 euro di benza ha fatto 54 km :smiley_001:!!!
Ora io voglio capire che fare,far carburare la macchina senza regolatore pressione oppure cercarne uno?li ho trovati ad 80 euro nuovi,sono i fispa con bicchiere in vetro portafiltro),che onestamente non mi sembrano proprio pochini,qualcuno di voi ha da consigliarmi qualcosa?
Grazie in anticipo
ciao ciao
La regolazione della carbuarazione non ha nulla a che vedere con la pressione del carburante. :grinser002:

Già il fatto che la pompa AC sia vecchia probabilmente compensa la maggior pressione.
Il filtrino può essere utile per fermare eventale sporcizia presente nel serbatoio ma non è indispensabile per il funzionamento.

Piuttosto il carburatorista (se ne esistono ancora) dovrebbe verificare la tenuta degli spilli del galleggiante ed eventualmente il corretto livello della vaschetta. :)

:decoccio:
 
perfetto,grazie delle indicazioni,in effetti proprio oggi ho parlato con un carburatorista il quale mi ha fatto vedere una 1750 su cui aveva escluso il regolatore di pressione e aveva regolato la carburazione senza problemi.
Gli porterò la macchina sett prox e controllerà cosa non va.
Grazie mille.:)
 
- Informazione Pubblicitaria -
Approvo quanto deto da M@urizio, ma, mi spiegate qual'è lelemento regolatore di pressione benzina sulle Giulia?
Tenuto conto che la pressione viene regolata automaticamente dagli elementi meccanici per costruzione; non è che avete confuso la membrana del carburatore per incremento di potenza nelle accelerazioni brusche?
 
Approvo quanto deto da M@urizio, ma, mi spiegate qual'è lelemento regolatore di pressione benzina sulle Giulia?
Tenuto conto che la pressione viene regolata automaticamente dagli elementi meccanici per costruzione; non è che avete confuso la membrana del carburatore per incremento di potenza nelle accelerazioni brusche?
No, nessuna confusione quella che citi tu è posta sul carburatore/i e serve per arricchire la miscela in fase di accelerazione. In pratica si tratta di una pompetta che inietta benzina quando si apre più o meno bruscamente la farfalla.

Il regolatore era posto sul lato destro del vano motore ed era collegato da un lato al serbatoio e dall'altro ai carburatori.
Di solito si presenta come un bicchierino trasparente con all'interno un filtro a maglie strette. Sopra si vede un bulloncino che serve a tarare il riduttore-regolatore di flusso.

Allego un'immagine che assomiglia all'originale (è privo di regolatore).



:decoccio:
 

Allegati

  • Nuova immagine (1).bmp
    58.3 KB · Visualizzazioni: 620
L'immagine evidenzia un semplice filtro a bicchiere che no rientra più nelle Giulia a partire dal 1970;comunque, ripeto, è un semplice filtro a bicchere e ha all'interno un sistema per evitare che in caso di ostruzione totale del filtro, una valvola by pass intervenga al fine di evitare di rimanere in panne con l'auto.
 
L'immagine evidenzia un semplice filtro a bicchiere che no rientra più nelle Giulia a partire dal 1970;s intervenga al fine di evitare di rimanere in panne con l'auto.
Un filtro benzina quando si intasa lo fà gradualmente non ti lascia per strada improvvisamente, perciò non ha bisogno di nessun by-pass.

Anche perchè se và in by-pass perde totalmente le proprie funzioni e prima che qualcuno si accorga dell'anomalia intasa completamente il circuito di alimentazione.

Non sono a conoscenza di by-pass su filtri benzina...

Per precisione allego un foglio tecnico, dove nonostante sia scritto in francese, si capisce chiaramente che il filtro delle vecchie Giulia aveva anche funzioni di regolatore-stabilizzatore.


:decoccio:
 

Allegati

  • Giulia .jpg
    Giulia .jpg
    87.2 KB · Visualizzazioni: 1,506
Fermo restando che l'immagine ultima credo che non abbia nulla a che vedere con la precedente che è un semplice filtro benzina; confermo che sulle Giulia quel dispositivo non l'ho mai incontrato a meno che non sia stato montato su versioni di esportazione.
In effetti nell'immagine nonostate non riesco a leggere perfettamente è riportato questo strano aggeggio che non riesco a capire quale pressione debba regolare in un complesso pompa A.C. e Carburatore con relativa valvola a spillo e galleggiante e visto che la benzina arriva nei condotti di aspirazione non per spinza forzata ma per depressione.
E' vero non esiste il by pass nel filtro benzina è stata una mia affermazione a dir poco errata.
Sono favorevole a questo scambio di opinioni anche perchè non si finisce mai di imparare.
Un saluto a tutti.
 
Fermo restando che l'immagine ultima credo che non abbia nulla a che vedere con la precedente che è un semplice filtro benzina; confermo che sulle Giulia quel dispositivo non l'ho mai incontrato a meno che non sia stato montato su versioni di esportazione.
Infatti come avevo specificato nel mio precedente post la foto "assomiglia" ma era per chiarire di cosa stavo parlando.
Come correttamente hai affermato era montato su tutte le Giulia antecedentemete all'anno 1970 (credo) poi è caduto in disuso.


In effetti nell'immagine nonostate non riesco a leggere perfettamente è riportato questo strano aggeggio che non riesco a capire quale pressione debba regolare in un complesso pompa A.C. e Carburatore con relativa valvola a spillo e galleggiante e visto che la benzina arriva nei condotti di aspirazione non per spinza forzata ma per depressione.
Il fitro regolatore non ha nulla a che vedere con la depressione presente nel collettore di aspirazione ma controlla la pressione nel tratto a valle della pompa AC e prima delle valvole a spillo del carburatore.
La pressione della pompa può essere di circa 3-4 metri di colonna d'acqua, la tenuta degli spilli a volte potrebbe essere inferiore e provocare trafilamenti con conseguenti ingolfamenti del motore.

A memoria mi par di ricordare servisse anche da "stabilizzatore" per evitare i picchi di pressione generati dalla pompa AC.

:decoccio:
 
Infatti come avevo specificato nel mio precedente post la foto "assomiglia" ma era per chiarire di cosa stavo parlando.
Come correttamente hai affermato era montato su tutte le Giulia antecedentemete all'anno 1970 (credo) poi è caduto in disuso.

Duetto 1968 : Il fitro/regolatore C'E'
GT 2000 1971 : Il fitro/regolatore C'E'
Giulia 1300 1972 : Il fitro/regolatore C'E'
Alfetta GTV 1978 : Il fitro/regolatore C'E'

Ragazzi L'alfa sulla serie Giulia e Alfetta a carburatori l'ha sempre montato quell'aggeggio !
 
X