Richiamo freni Alfa Romeo su Stelvio Giulia Giulietta

Scusami..ma mer me rimane una cosa poco chiara..sia come tempi che come intervento..d'altronde dopo un mese che uno aspetta....!!!!
 
Ciao a tutti mi chiamo Ivan e sono un possessore di una Giulietta da un mese circa rientrata nel lotto richiamato.
Porto il mio contributo.
Il problema non è una contaminazione del liquido freni ma una sostituzione: hanno messo un liquido freni diverso da quello che andava.
Il liquido minerale ha la capacità chimica di interagire con alcuni componenti presenti nelle parti in materiale deteriorabile (gomma e plastica) del circuito frenante. Cosa può causare? Rotture anticipate. Non è che la macchina non frena, i freni funzionano, però se il tubo flessibile diventa rigido e fragile si è soggetto a rotture inaspettate.
Non è un problema trascurabile anche se non ha magari effetti immediati.
Per Giulietta la procedura è la sostituzione completa Delle parti non metalliche dell'impianto frenante e viene eseguita in officina.
Tempi previsti 10-20 giorni a seconda di quando arrivano i pezzi.
Queste sono le novità di stasera quando ho consegnato la mia auto.

Ciao
 
Ciao e buon anno a tutti. Ad oggi, trascorsi 35 gg dall’immatricolazione della mia Giulia, bloccata in concessionaria, Alfa Romeo non mi ha ancora contattato, il concessionario non mi ha proposto auto sostitutiva e io che mi ero ordinato la Q4 sono quelli a montare le catene su una macchina noleggiata. Penso proprio che sarà la mia ultima Alfa Romeo, (sempre che me la consegnino prima o poi)
 
  • Like
Reactions: Fabio1975
Ciao e buon anno a tutti. Ad oggi, trascorsi 35 gg dall’immatricolazione della mia Giulia, bloccata in concessionaria, Alfa Romeo non mi ha ancora contattato, il concessionario non mi ha proposto auto sostitutiva e io che mi ero ordinato la Q4 sono quelli a montare le catene su una macchina noleggiata. Penso proprio che sarà la mia ultima Alfa Romeo, (sempre che me la consegnino prima o poi)
Qui su Roma vedo una “cura” spasmodica dalle officine e concessionarie per i Clienti Stelvio è Giulia. Il tuo caso mi sembra davvero “unbelieveble”. Ti consiglio di scrivere una mail tramite PEC direttamente al AD (Teod Bogland) ed a Marchionne. Gli account mail si trovano su internet. Tutte le grandi aziende hanno un canale dedicato per la gestione dei reclami chiamati “di vertice”, ovvero indirizzati direttamente al CEO o al presidente.
 
Ciao e buon anno a tutti. Ad oggi, trascorsi 35 gg dall’immatricolazione della mia Giulia, bloccata in concessionaria, Alfa Romeo non mi ha ancora contattato, il concessionario non mi ha proposto auto sostitutiva e io che mi ero ordinato la Q4 sono quelli a montare le catene su una macchina noleggiata. Penso proprio che sarà la mia ultima Alfa Romeo, (sempre che me la consegnino prima o poi)

Ciao Stefano,
anche io come te ho l'auto in concessionaria.
Tieni presente una cosa: queste cose purtroppo succedono, in qualunque industria. Anche se non sapremo mai il motivo vero, che ce ne dicano.
La differenza in questi casi la fa il modo in cui viene gestita la cosa, e ciò non dipende da Alfa Romeo ma dalla concessionaria.
Io, per la mia Giulietta ad esempio, ho ricevuto la chiamata del servizio clienti che mi diceva di portarla in concessionaria il 4 gennaio: ho chiamato io la Concessionaria e hanno organizzato il tutto per ieri, bypassando il customer care.

Per la mia esperienza il concessionario fa la differenza.
 
  • Like
Reactions: AsdasdGiulia
Negli U.S.A hanno intrapreso un azione di richiamo per Stelvio/Giulia ,è sufficiente inserire il "Vin"(n.telaio)nel portale Mopar per vedere se il proprio veicolo rientra tra i (circa)300 interessati al richiamo.
Official Mopar Site | Service, Parts, Accessories & More
L'azione dei necessari correttivi /revisione impianto (pare)non avvengano prima di inizio febbraio.
Richiami per Alfa Romeo Stelvio e Giulia negli USA - QN Motori

Il fatto che si prendano un certo lasso di tempo prima di intervenire indica che ,oggettivamente,nell'immediato non esistono problemi di sicurezza.Diverso è lasciare poi nel tempo inalterata la questione(olio minerale vs olio sintetico).
 
Poi in teoria generica e senza entrare nello specifico problema; l'olio freni minerale(DOT 3se di ciò si tratta) è molto poco aggressivo sui componenti dell'impianto frenante. Diverso è (teoria generica)una carica di DOT4 o 5 totalmente sintetico su impianti freni (o frizione idraulici)che necessità di carica olio idraulico minerale (DOT3 generalmente),in tal caso per esperienza diretta l'impianto frenante subisce avaria nei componenti in gomma (o-ring,soffietti,ecc.)
Certo è assurdo che non ci siano notizie certe sul problema relativo Stelvio&Giulia del mercato italiano
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
è un bel pasticcio.Comprendo bene l'incazzatura di chi deve ritirare l'auto.
Servirà a poco ma quando la guiderete vi dimenticherete delle rotture di p@@@@ credeteci.