Flagello
Super Alfista
- 27 Dicembre 2018
- 448
- 378
- 119
- Regione
- Sardegna
- Alfa
- 146
- Motore
- 1.3 boxer
- Altre Auto
- Uno D, Panda 750, Tipo 1.6, Tempra 2.0, Bravo 80 16v
Come dicevo, non ho idea se quello sia il normale serraggio o se debba ringraziare qualche prode meccanico che in passato ci ha messo le mani, ma e certo che se ci si trova in questa situazione, o il motore si toglie in blocco come indicato da Flagello, o si tira prima fuori l'albero dal cambio, e di seguito si separa all'altezza del giunto
Probabilmente è il serraggio di serie, che veniva fatto in fabbrica solo con dell'olio fine sui filetti e stretto a dinamometrica.
Il problema sta ne fatto che l'olio permette si un serraggio ottimo, ma se passano gli anni è come se fosse stato fatto a secco e risulta durissimo.
Per il rimontaggio ti consiglio di ingrassare i filetti delle brugole con grasso al rame, perché così un futuro smontaggio sarà molto più easy
. Per il serraggio considera che li ho letteralmente inzuppati nello sciroppo e riscaldati al punto da sciogliere l'anello delle autobloccanti che han preso a.ribollire e buttare fuori il grasso sciolto del giunto..di conseguenza i filetti erano letteralmente annegati di olio e grasso..ed altrettanto di conseguenza ti tocca credermi: opera di un coxxne..pardon, meccanico della Ferrari..che anni fa.mi sostituì.un ammortizzatore. A chiacchiere il mondo e pieno di meccanici, ma poi manco sanno come si usa una dinamometrica, e soprattutto quanti benefici porta un adeguato ed uniforme serraggio