Rimozione Fap

Addirittura sequestrano l’auto… e mi conviene a questo punto rischiare così?
Certo che no vedi tu...
 
Ancora a fare chiacchiere.. NON SUCCEDE NIENTE. la gente addirittura uccide neonati e li seppellisce tranquillamente in giardino e nessuno gli dice niente, qui dentro invece continuate a farvi paranoie inutili.
 
  • Mi piace
Reazioni: Sofia10
Non per essere ripetitivo, dato che l'abbiamo detto già molte volte, ma visto che non se ne è parlato in questo thread e può essere che l'opener non abbia letto gli altri thread, credo sia bene ricordare che il problema maggiore non è la revisione, non è la multa, non è l'eventuale sequestro dell'auto o il costo del ripristino, ma la responsabilità in caso di incidente, dato che l'assicurazione ha diritto di rivalsa sull'assicurato. Quindi se si è coinvolti in un incidente grave con ingenti somme a carico dell'assicurazione, o si è nullatenti o si deve emigrare in un paese senza estradizione (vendendo di corsa gli immobili eventualmente posseduti). Poi c'è chi dice che l'assicurazione non se ne accorgerà mai, ma visto che è improbabile che in ambito assicurativo siano tutti pirl@ disposti a tirare fuori milioni per evitare una perizia sull'auto, io non ne sarei così sicuro. Poi è evidente che in caso di incidente non importante l'assicurazione non si mette a fare perizie che magari gli costano più del risarcimento.
Quindi in conclusione: la rimozione dei dispositivi anti inquinamento fa bene al motore dell'auto (meno a chi ci respira intorno, ma abbiamo volutamente escluso l'aspetto morale della questione), la revisione allo stato attuale si dovrebbe passare, ma rischi a carico dell'utilizzatore ci sono.
Un consiglio per Sofia: nel caso vendessi l'auto senza i dispositivi antinquinamento, metti la cosa ben in chiaro (e per iscritto) con l'acquirente, perché se avesse problemi o fosse coinvolto in risarcimenti potrebbe coinvolgerti.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: gigalfa e Sofia10
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
La caratteristica del DPF di essere un elemento ceramico ed il funzionamento per filtrazione da porosità della ceramica lo rende molto poco affidabile nel tempo, in particolare l'errore continua ad essere quello di non aver seguito la soluzione toyota e renault del quinto iniettore sulla linea di scarico.
Il quinto iniettore risolve il problema delle post iniezioni che finiscono per alterare le caratteristiche dell'olio motore, inoltre consentono di garantire il riscaldamento del dpf indipendentemente dal regime motore consentendo la rigenerazione con i soli vincoli di velocità stabiliti in sede di programmazione della ecu motore.
Perche non viene adottato ubiquitariamente? perche hanno un costo.
La stipidità di chi pensa di risparmiare evitando questa soluzione ha incrementato i guasti motore e soprattutto le rimozioni dei dpf per esaurimento dei proprietati.
Altro punto fondamentale resta la non segnalazione delle fasi di rigenerazione e soprattutto dell'imminente esigenza di rigenerare il dpf, questa è una precisa scelta dei costruttori per evitare di mettere in allarme gli utenti ed il risultato è sotto gli occhi di tutti, alla fine l'utente sceglie procedure risolutive non previste in sede di progetto.
 
Ragazzi, a breve acquisteró una giulietta 1.6 jtdm e faró eliminare il fap da un' officina competente insieme all' egr e adblue e credo che faró fare uno scarico a doppia uscita. Mi consigliate di lasciare il catalizzatore originale? Piú che altro non deve puzzare
 
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
Se vuoi che non puzzi devi lasciare il catalizzatore, considera che togliere il dpf e le egr è illegale e rischi il sequestro del mezzo. Purtroppo quella del dpf è una tecnologia discutibile, ma se la vettura è usata bene non crea problemi, certo se la usi per fare la spesa ti conviene una vettura benzina.
 
Per chi non lo sapesse anche se riuscite a passare la revisione non riuscirete mai a superare un controllo sulla pista mobile della motorizzazione ed in ogni regione c'è almeno una motorizzazione mobile, nel lazio ad esempio sono due.
 
Da quello che so dovrebbe cambiare i sistemi di rilevamento alla revisione da ottobre o fine anno se entra quel controllo la macchina senza dpf non passa la revisione quindi è meglio non rischiare e eliminare il dpf solamente se si hanno problemi non perché a sensazione è meglio eliminare.. poi fate come volete un dpf costa almeno 1000 euro e una volta rimosso è irrecuperabile perché bucato o svuotato!!!quindi meglio aspettare e vedere se passa sto controllo alle revisioni
 

Discussioni simili

X