Io non sono un meccanico di professione ma in
25 anni di patente ho avuto auto di svariate
marche e fin dove l'ambiente in cui vivo e
l'attrezzatura in mio possesso me lo permetteva
ho sempre messo mano personalmente per risolvere
i guasti che ho riscontrato negli anni ....
Ho avuto una Fiat e due Alfa Romeo (una ce l'ho ancora )
e tirando i conti sono quelle che mi hanno dato sempre
meno da fare a parte l'ultima per le condizioni in cui era
quando l'ho comprata e non ho mai avuto grosse
difficoltà negli interventi e nel reperire i ricambi a parte
alcuni della Q4 che sono fuori produzione già da tempo ...
Le tre Volksvagen che ho avuto , a 120.000Km erano
alla fine del motore mentre la Ford Fiesta non ce la
faceva già più a 70.000Km , ed era comunque un 1.600cc ...
Seat e Hyundai mi hanno fatto impazzire con l'elettronica
come anche la Rover quando però aveva già 14 anni e
160.000Km , ad un Renault 11 mi si sono macinate le
fasce elastiche a 90.000 Km mentre non posso trovare
nulla da dire ad alcune straniere del "passato" .....
La prima mia vera macchina , una Ford Taunus 1.600cc ,
mi ha impegnato solo per cambi olio e pastiglie dei freni ,
l'avevo cambiata poi per sfizio a 170.000Km vendendola
ad un privato che ci ha poi viaggiato ancora degli anni ,
2 Opel Corsa seconda serie ( in famiglia ) , mia sorella
l'ha poi regalata ad un marocchino che la usa ancora
adesso sebbene abbia più di vent'anni l'altra l'ho
sbiellata io facendo " il pazzo " ma aveva già più di 16 anni ...
Renault 5 Alpine , grande macchina e di meccanica senza fine ,
non posso dire altrettanto della carrozzeria, e per
svitare la quarta candela dovevo sempre smontare la
serratura di chiusura del cofano sul telaio : dannaz : ...
Alla Toyota non posso che fare i complimenti , come
affidabilità posso dire che non hanno mai niente ,
in famiglia ne abbiamo ancora due , una di dieci anni
e l'altra di 14 , come interni non saranno il fiore del lusso
ma sfido chiunque a trovarci una vibrazione tenendo poi
presente che una delle due ha un'assetto artigianale che
farebbe partorire una gestante dopo pochi Km![]()
Un lavoro che ho affrontato sia sulla Rover che sulla
155 è stato quello dello smontaggio del gruppo
clima/riscaldamento ed a confronto , sulla 155 è stato
un gioco da ragazzi .... Sulla Rover ( come per tanti
altri modelli ) ho dovuto smontare completamente tutto
il cruscotto praticamente togliendolo dall'interno , sulla 155
è bastato smontarne la parte inferiore centrale e destra ed
il gruppo si poteva già sfilare ....
Ahh , un'altra sulla R5 .... per cambiare i dischi freno anteriori
bisognava smontare completamente il mozzo ruota sfilando
cuscinetto e semiasse perchè erano fissati dall'interno mentre
per cambiare quelli posteriori del vecchio GTV non bisognava
nemmeno togliere le ruote....
Alla fine della fiera , Toyota e Opel a parte , non posso che
apprezzare pienamente le Italiane che ho posseduto ,
ed al prossimo acquisto (che sarà comunque molto lontano )
sarò sicuramente indirizzato sull'Alfa , sperando che al contrario
di molte marche sul mercato , continui a produrre " qualche "
modello dall'estetica decente![]()
quoto totalmente il tuo intervento

ma la cosa più interessante che hai detto in conclusione è che forse l'alfa è l'unica che continua a produrre delle linee degne di essere ammirate e sopratutto UNICHE e assolutamente DISTINTE in mezzo ad un modno dove tutte le altre sono uguali a forma di uovo o di supposta o di saponetta ....ahahahahah :decoccio: