Sostituzione sensore ibs

Rollo38

Super Alfista
19 Ottobre 2021
918
687
139
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Stelvio
Se il problema è Lo SS che spesso non va non ti preoccupare perché è normale.
È soggetto a diversi parametri tipo temperatura motore richiesta climatizzatore carica batteria e capita che stia anche g senza attivarsi.
Per me meglio perché lo disattivo sempre, non essendo un bene per il motore a fronte di un risparmio risibile.
Anche il veleggio non si attiva sempre per gli stessi motivi.
Questo ne sono consapevole. Ma non si attiva proprio più anche in condizioni in cui si avviava. Lo uso molto poco perchè nelle strade che faccio io se si attiva una volta è tanto. Ma è utile per vedere lo stato della batteria. Ad esempio ho notato che col sensore ibs attaccato il voltaggio della batteria era 12.9 in accellerazione e al minimo e 14 in decelerazione. Oggi l'ho staccato ed era 14.2 fissi. Ho fatto 20 minuti di macchina poi l'ho riattaccato e al ritorno era 14 fisso. Vedrò nei prossimi giorni se rimane a 14 e questo reset gli è servito
 

RGS1000

Super Alfista
1 Giugno 2020
557
529
149
Regione
Toscana
Alfa
Giulia
Motore
2,2 160 CV
Questo ne sono consapevole. Ma non si attiva proprio più anche in condizioni in cui si avviava. Lo uso molto poco perchè nelle strade che faccio io se si attiva una volta è tanto. Ma è utile per vedere lo stato della batteria. Ad esempio ho notato che col sensore ibs attaccato il voltaggio della batteria era 12.9 in accellerazione e al minimo e 14 in decelerazione. Oggi l'ho staccato ed era 14.2 fissi. Ho fatto 20 minuti di macchina poi l'ho riattaccato e al ritorno era 14 fisso. Vedrò nei prossimi giorni se rimane a 14 e questo reset gli è servito
Il fatto che tenga una tensione più alta in frenata mi sembra corretto, altrimenti a cosa serve questo sensore intelligente?
 

Rollo38

Super Alfista
19 Ottobre 2021
918
687
139
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Stelvio
Il fatto che tenga una tensione più alta in frenata mi sembra corretto, altrimenti a cosa serve questo sensore intelligente?
Non vedo motivo per cui dovrebbe essere così in realtà. Tanto che fino a poco tempo fa era sempre sui 14. Perchè dici che dovrebbe tenere una tensione più bassa in accellerazione?
 

RGS1000

Super Alfista
1 Giugno 2020
557
529
149
Regione
Toscana
Alfa
Giulia
Motore
2,2 160 CV
Non vedo motivo per cui dovrebbe essere così in realtà. Tanto che fino a poco tempo fa era sempre sui 14. Perchè dici che dovrebbe tenere una tensione più bassa in accellerazione?
Lo scopo e’ di ottimizzare la ricarica della batteria per cui in fase di frenata ricarica di più.
 

Rollo38

Super Alfista
19 Ottobre 2021
918
687
139
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Stelvio
Lo scopo e’ di ottimizzare la ricarica della batteria per cui in fase di frenata ricarica di più.
Non ha senso che in accellerazione e al minimo la batteria vada a 12.9. Dovrebbe rimanere cistante
Lo scopo principale è ottimizzare il consumo di carburante. Da qui ricaricare in frenata segue tale logica.
Non è ibrida. La ricarica deve essere costante. L'alternatore poi è sempre attaccato quindi io consumo non cambia
 

Hyper75

Alfista principiante
8 Dicembre 2020
144
92
39
Regione
Trentino-Alto Adige
Alfa
Stelvio
Motore
2.2 Q4 210cv
Confermo che anche la mia si comporta allo stesso modo: in accelerazione sembra non carichi mentre in decelerazione (o tipo discesa) la tensione sale e pertanto l'alternatore butta dentro di più.
 

RGS1000

Super Alfista
1 Giugno 2020
557
529
149
Regione
Toscana
Alfa
Giulia
Motore
2,2 160 CV
Non ha senso che in accellerazione e al minimo la batteria vada a 12.9. Dovrebbe rimanere cistante

Non è ibrida. La ricarica deve essere costante. L'alternatore poi è sempre attaccato quindi io consumo non cambia
Non è costante. L hanno messo apposta.
Il fatto che L alternatore sia collegato non c entra, conta L assorbimento.
Se tieni le utenze attive o no cambia ovviamente il consumo e quindi la carica della batteria.
Quale sia il risparmio effettivo non saprei : sarebbe interessante avere delle misure comparative.
 
ADVERTISEMENT

M@urizio

Massimo esperto in meccanica.
1 Gennaio 2008
15,748
4,803
181
VR
Regione
Veneto
Alfa
Duetto
Motore
2,0
Altre Auto
Hyundai Tucson; Toyota Auris Hybride; Skoda Octavia SW
Non ha senso che in accellerazione e al minimo la batteria vada a 12.9. Dovrebbe rimanere cistante

Sembra che non abbia senso, 12,9 è la tensione di una batteria "non scarica" perciò l'alternatore non carica ma viene utilizzato per alimentare gli accessori di bordo. Se la batteria dovesse scendere al di sotto di questa tensione (per un uso contemporaneo di più utilizzatori a regime minimo oppure per una sosta), l'alternatore si attiva e carica.
Non è ibrida. La ricarica deve essere costante. L'alternatore poi è sempre attaccato quindi io consumo non cambia

Il consumo dell'alternatore (in termini di prelievo di potenza dal motore) sono di due tipi, una meccanica dovuto ai cuscinetti, puleggia, ventilazione etc.) e un altro elettrico ossia connessa alla corrente che deve erogare.
La prima è minma e quasi costante non dipendente dalla corrente, la seconda è proporzionale alla corrente erogata.
L'importanza dell'alternatore "intelligiente" è di poter recuperare una piccola parte di energia che andrebbe persa nei rallentamenti per poterla utilizzare al bisogno.
 

Rollo38

Super Alfista
19 Ottobre 2021
918
687
139
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Stelvio
Grazie per i chiarimenti. È strano però che prima rimanesse sempre fisso a 14, anche con batteria nuova, mentre ora no...
 

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT