Il motore in versione 210cv senza adblue è l'unico su cui fca consiglia di mettere olio 0w30 c5. Un olio più denso trasferisce meglio il calore e forse, sottolineo forse, compensa un pochino meglio l'usura delle fasce nelle macchine più chilometrate.
la differenza reale tra 0w20 e 0w30 è comunque modesta, soprattutto se si adotta un olio realmente full synth. Il motivo per cui fca è passata a consigliare tutti 0w20 è dovuto all'omologazione dell'euro6d temp, in cui sono diventate più restrittive le norme di emissione. L'adozione di un olio meno denso in temperatura d'esercizio riduce gli attriti cinematici e le emissioni di co2, naturalmente abbinato a decine di piccole altre correzioni sulle mappe di iniezione del motore.
Ricordo che in sede di omologazione la barriera del 130gr/km di co2 non deve essere superata pena tasse in europa e la stelvio è proprio sul filo (127 stelvio 120 giulia).
Il motore non è cambiato e quindi chiunque volesse adottare un olio 0w30 su una versione più recente non distruggerebbe certo il motore,, solo aumenterebbe leggermente i consumi.
Assolutamente sconsigliabile adottare olii più densi, da riservare solo a vetture portate al limite in pista. In questo senso dovrebbe far riflettere il fatto che nei motori moderni l'olio lavora a temperature molto più costanti grazie ai diffusi scambiatori tra olio ed acqua dell'impianto di raffredamento e assume un nuovo doppio ruolo di lubrificante e di fluido per il trasferimento termico.
Ci sarebbe anche da valutare il costo non indifferente dell'olio full synth 0w20 con standard compatibili con le specifiche fca, rispetto al più economico e diffuso 0w30.
Volendo cercare un olio 0w20 full synth con caratteristiche molto simili a gli standard fca, cercate omologazioni mb 229.71 o c20 di porsche, sono specifiche molto restrittive per motori diesel ed una simile omologazione garantisce olii di qualità.