Superato massimo livello olio motore

Ho acquistato da circa un mese una Stelvio 2.2 190 cv con Adblue , quando mi hanno consegnato l auto il rivenditore mi ha detto che è stato fatto olio e filtro , siccome non mi fido di nessuno , ho già ordinato 5 litri di Selenia 0 w 20 più il filtro , sul LUM c’è scritto 3,9 + 0,5 = 4,4 ma non sarebbe meglio mettere solo 4 litri e lasciare il livello leggermente inferiore al Max

Così ho sempre fatto nella CX 5 2.2 Diesel

Grazie
 
ho già ordinato 5 litri di Selenia 0 w 20 più il filtro , sul LUM c’è scritto 3,9 + 0,5 = 4,4 ma non sarebbe meglio mettere solo 4 litri e lasciare il livello leggermente inferiore al Max
il livello ottimale sui motori diesel è a metà tra min e max
 
Deve rimanere spenta L’ ultima tacca. In fca fanno il livello per step.
 
- Informazione Pubblicitaria -
Deve rimanere spenta L’ ultima tacca. In fca fanno il livello per step.
io da quando l' ho presa, indica 4 tacche su 6 di livello olio
e l' astina lo conferma

il segreto? mai una singola rigenerazione interrotta!
 
Comunque se vi si scende la spia di superamento e l olio è da poco stato messo basta toglierne un po ma se su è alzata dopo più tempo io metterei olio nuovo perché troppo contaminato di gasolio
 
Tacche livello Olio.png
 
Comunque se vi si scende la spia di superamento e l olio è da poco stato messo basta toglierne un po ma se su è alzata dopo più tempo io metterei olio nuovo perché troppo contaminato di gasolio
A me è successo circa 1 mese dopo il cambio olio che al momento dell’effettivo cambio segnava sul display una tacca in meno del massimo, dopo circa un mese il livello è salito al max . Sinceramente pensavo di farne aspirare un po’ per avere il livello a metà e vedere se risale perché così come me lo segnala adesso vedo solo il max .
 
Le coppe olio giulia stelvio sono molto piccole, meglio riempirle al massimo. proprio per limitare il danno da diluizione.
Bisogna controllare bene la capacità della coppa e completare il riempimento con incrementi di 100cc a motore rigorosamente caldo. L'ideale è arrivare appena all'accensione dell'ultima tacca, in questo modo prima dell'accensione del livello troppo alto sono disponibili almeno 150cc, più spesso 200cc.
Se si accende il superamento livello dopo aver fatto bene il livello olio l'unica strada è il cambio precoce olio. Mi è capitato di doverlo fare dopo 5000km e con un degrado di solo il 14%, ma se il rischio è un olio diluito meglio cambiare olio che poi cambiare motore.
Come concetto un veicolo diesel che viaggia in autostrada tenderà a ridurre il livello olio e magari vi chiede anche un rabbocco, un veicolo diesel che viaggia in città e su misti con brevi percorrenze avrà problemi a rigenerare e quindi il livello resta fermo od addirittura aumenta il livello per diluizione da gasolio. Se siete costretti a questi tipi di percorsi monitorate il dpf e se ci riuscite portate la vettura in autostrada o superstrada quando deve rigenerare, la rigenerazione in autostrada senza interruzioni comporta diluizini minime ed il dpf si pulisce bene dando la possibilità di prestare meno attenzione alle successive rigenerazioni.
Ogni 2000km e soprattutto in inverno è bene aggiungere un additivo per la rigenerazione del dpf, non bisogna esagerare perchè la base è l'ossido di cerio e lascia ceneri residue nel dpf.
Per gli sfortunati cui si accende la spia dpf, non fate eseguire la rigenerazione forzata a vettura ferma, soluzione che le officine applicano subito, ma piuttosto infilate subito una supestrada e giù a manetta, appena si accende la spia dpf c'è ancora un margine per rigenerare, se trascurate la spia rischiate la rigenerazione forzata e peggio.
Ultimo consiglio ogni 50000km fate sostituire il sensore differenziale del DPF, si logora progressivamente per l'ambiente avverso in cui lavora il sensore piezoelettrico e se arriva ad essere usurato diventa molto meno sensibile e vi intasa il dpf.
 
X