Dico la mia sul restyling 2026, non mi dispiace. Con quello che avevano in termini di budget, credo molto poco, hanno fatto il massimo senza stravolgere il progetto iniziale, provando a dare un nuovo slancio alle vendite che nell’ultimo anno avevano registrato una brusca frenata rispetto ai dati incoraggianti dei primi due. Il nuovo frontale non è male, meno elegante e pulito di quello delle nostre auto ma più aggressivo. Per fortuna lo scudetto non riprende lo stile orrendo proposto sulla Junior ma quello molto più indovinato della 33 stradale. C’è un po’ di nero lucido di troppo, questo sì, e le prese d’aria finte chiuse ai lati del baffo, non sono proprio il massimo, ma nel complesso direi bene. La targa potevano metterla solo lì, e sembra un po’ appoggiata alla meno peggio. In realtà Alfa ha una deroga per la targa laterale ma deve rispettare un valore di angolazione. Nel caso del restyling però, avendo provato a ridurre lo sbalzo anteriore aumentando l’inclinazione del paraurti dall’alto verso il basso, avrebbero dovuto applicare un plasticone enorme come portatarga, per rientrare nei parametri consentiti dalle norme e quindi hanno rinunciato. Anche il paraurti posteriore è stato leggermente modificato e adesso, in caso di urto, dovrebbe toccare l’ostacolo prima dei fari, cosa che sulla vecchia, inspiegabilmente, non avviene.
Bene anche i nuovi colori (il rosso Brera metallizzato starà benissimo sulla Tonale ed è forse il colore che avrei scelto se ci fosse stato già due anni fa) e le maggiori possibilità di personalizzazione degli interni. Bene anche aver dato ascolto alle critiche che chiedevano una modifica delle funzioni assegnate ai tasti del volante (adesso la rotella serve per regolare il volume e non più per fare lo skip). Tra le cose che potevano essere fatte a costi contenuti, una sola cosa manca, gli scarichi veri a tutte le versioni o almeno anche alla Mhev, in un mare di auto con tappi o scarichi finti, sarebbe stato un bel segno distintivo per Alfa Romeo.
Traendo le conclusioni non dobbiamo dimenticare che è un restyling di un auto costruita su una piattaforma che verrà accantonata tra due anni, con motori che verranno anch’essi dismessi e con vendite fin qui non entusiasmanti per una world car. Chi si aspettava di più, evidentemente vive nel paese degli unicorni. È cambiata senza cambiare troppo e questo, anche in termini di svalutazione del modello vecchio, non è affatto male. Chiudo con una provocazione. Credete che il nuovo paraurti, compreso lo scudetto, possa essere montato sul modello vecchio? Se sì, voi lo montereste?