2.2 Diesel Filtro dell’aria pieno d’olio!!!

Sarebbe una buona cosa capire se chi ha l olio nel filtro usa lo 0/20 o se succede anche a chi ha lo 0/30 . Io ho il 20

io ho lo 0W20 e il filtro è pulito
 
Io in 83000 km è sempre stato sporco [emoji28]. Asta sempre a 3/4. Il bello è che ne cala o aumenta.[emoji848]

allora ogni tanto smonta il filtro è pulisci tutto. Per chi monta un decantatore di recupero, deve fare la stessa cosa
 
Io in 83000 km è sempre stato sporco [emoji28]. Asta sempre a 3/4. Il bello è che ne cala o aumenta.[emoji848]
ho fatto 6-7000 km dopo il mio primo cambio olio, la Giulia 180 cv, ha 53.000 Km, la ho comperata usata, al cambio olio mi hanno fatturato 4,5 Kg olio, la macchina con il livello elettronico e la stecca mi davano il livello al max, e in 7.000 km non si è mai spostato, la cosa non mi piace, io ho sempre amato i motori che bruciano un pochino di olio, stamani ... non la posso adoperare, quindi la curo, ho deciso di togliere un pò di olio, munito di siringa e tubicino in plastica ho tolto 350 cc, risultato la stecca mi dice che l'olio è di qualche mm, 2, forse 3, sotto il max, il livello elettronico non si è spostato di un mm, oggi pom farò un Km per andare a comperare il pane e il giornale, di solito vado a piedi, voglio vedere se cambia qualcosa, per quanto riguarda il filtro aria anche nella golf gtd si sporcava di olio da subito, già al tagliando dei 1.000 km lo feci cambiare, ma ci feci 150.000 Km a manetta, poi è rimasta in ditta e credo sia stata demolita sui 500.000 senza lavori importanti, il mio filtro non sono riuscito a guardarlo, ma i due pernetti in basso sono unti ... quindi ... l'olio c'è sicuramente
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Piezio77 e VURT
Bravo, tieni l olio un pelo sotto e sei a posto. Comunque può essere che ci facciamo troppe pippe per niente. Bello non è bello ma può essere che danni non ne fa
ho fatto 6-7000 km dopo il mio primo cambio olio, la Giulia 180 cv, ha 53.000 Km, la ho comperata usata, al cambio olio mi hanno fatturato 4,5 Kg olio, la macchina con il livello elettronico e la stecca mi davano il livello al max, stamani, non la posso adoperare, quindi la curo, ho deciso di togliere un po di olio, munito di siringa e tubicino in plastica ho tolto 350 cc di olio, risultato la stecca mi dice che l'olio è di qualche mm, 2, forse 3, sotto il max, il livello elettronico non si è spostato di un mm, oggi pom farò un Km per andare a comperare il pane e il giornale, di solito vado a piedi, voglio vedere se cambia qualcosa, per quanto riguarda il filtro anche nella golf gtd si sporcava di olio da subito, ma io feci 150.000, poi è rimasta in ditta e credo sia stata demolita sui 500.000, il mio non sono riuscito a guardarlo, ma i due pernetti in basso sono unti ... quindi ... l'olio c'è sicuramente
 
Con lo sfiato esterno non sporchi il filtro,si faceva appunto per questo o per salvaguardare il carburatore...
per forza, avevano lo sfiato dell’olio all’esterno del motore, praticamente a terra
 
Con lo sfiato esterno non sporchi il filtro,si faceva appunto per questo o per salvaguardare il carburatore...

si faceva perché non c’erano normative antinquinamento
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
I motori vecchi non avendo il ricircolo dell’olio re immesso nel motore, ma era all’esterno, non potevano mai sporcare il filtro. I motori moderni che non sporcano il filtro è semplicemente perché tutti i vapori dell’olio sono in circolo nel motore imbrattando sensori valvole ecc... secondo me meglio se una parte va nel filtro, così possiamo rimuoverlo a vantaggio della pulizia del motore
bella questa riflessione, effettivamente cambiando il filtro si riparte da capo, mi piacerebbe pensare che la cosa sia voluta ... oltre che della Giulia mi stò innamorando anche dei progettisti
 
  • Like
Reactions: Piezio77 e VURT