Versione Software di base radio/nav

si stava parlando di avvertimento acustico e visivo
Ah ok ok ok meglio meglio
 
... Però evitiamo confusione e i discorsi che è colpa dell’Europa, dei poteri forti che ci impongono certe scelte, ecc. ecc.
Però così è. Nascondere la testa sotto la sabbia non serve a una cippalippa.

Quelli al di fuori di questo circo imbarazzante se ne strafottono delle uccellate della ue, anzi ci perculeggiano alla stragrande vendendoci di tutto e inquinando a più non posso. Quindi la confusione non la faccio io di sicuro.
 
Comunque anche sul sistema ISA continuate a fare una gran confusione giocando sull'elemento dei cartelli "random" sulle strade italiane (cosa che, astrattamente, posso anche condividere).
Sarebbe opportuno, però, fare chiarezza su ciò che avverrà a luglio.
Per "adattamento intelligente della velocità", il Regolamento UE 2019/2144 intende un sistema che aiuta il conducente a mantenere la velocità più appropriata. Più precisamente, si tratta di un dispositivo di sicurezza denominato Intelligent Speed Assistance (ISA): un sistema che combina i dati del GPS con quelli delle videocamere di bordo per determinare il limite reale in ogni tratto di strada.
Orbene: penso che fino a qui nessuno abbia particolari osservazioni da fare.
Dopodiché, se il guidatore supera detto limite, interviene un sistema di allarmi visivi e sonori ed eventualmente riduce automaticamente la velocità del veicolo. A quel punto il guidatore potrà comunque decidere di accelerare e superare il limite, nell’ipotesi che occasionalmente ci siano ragione valide e legalmente accettabili per agire in tal senso.
Cosa notate in questa descrizione rispetto al passato?
Sicuramente vi sarete resi conto che in passato si doveva dare l'input per adattare la velocità al cartello dopo la segnalazione acustica e visiva; oggi, invece, dopo la segnalazione acustica e visiva si deve dare l'input per continuare eventualmente alla velocità che si stava tenendo. Tale ultimo comportamento segue una logica di "sicurezza stradale": regola base vuole che un utente DEVE rispettare i limiti imposti a meno di particolari situazioni contingenti contrariamente al fatto che voi pensiate siate voi a decidere cosa si deve o non si deve fare sulle strade.
Vi sarà solo un passaggio ulteriore da fare ovvero quello, in particolari circostanze, di dare noi un segnale che ci porterà a continuare a mantenere quella velocità che stavamo tenendo. E, sul presupposto che questo non dovrebbe essere un problema visto che in macchina quando si guida si deve mantenere la massima concentrazione e non cazzeggiare come nella maggior parte delle occasioni che mi capita di incontrare , si tratterà solo di comunicare noi al sistema l'eccezione alla regola generale.
Ultimo appunto per i soliti furbetti che cercheranno di trovare i soliti espedienti: il cds all’art. 179 comma 2 bis prevede che chiunque circola con un autoveicolo non munito di limitatore di velocità, ovvero circola con un autoveicolo munito di un limitatore di velocità avente caratteristiche non rispondenti a quelle fissate o non funzionante, sarà soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da Euro 967 a euro 3.867. La sanzione amministrativa pecuniaria sarà raddoppiata nel caso in cui l'infrazione riguardi l'alterazione del limitatore di velocità.
Scegliete voi cosa vorrete fare della vostra vita e del vostro portafoglio
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Lukappaseidue
Da quello che ho letto comunque si tratta di veicoli di nuova immatricolazione. Quindi i nostri non dovrebbero avere la porcheria. Ripeto: non si tratta di voler correre che io i limiti li rispetto da solo, solo sicurezza.
 
Da quello che ho letto comunque si tratta di veicoli di nuova immatricolazione. Quindi i nostri non dovrebbero avere la porcheria. Ripeto: non si tratta di voler correre che io i limiti li rispetto da solo, solo sicurezza.
Voci di corridoio (ma non vi voglio fare arrabbiare il primo lunedì d'estate😅) dicono che i prossimi aggiornamenti sw adatteranno anche le nostre vetture alle normative e saranno automatici e imposti senza possibilità di poter scegliere; in poche parole: nessuna "X" in alto a dx o possibilità di rimandare il download. Sarà silenzioso e indolore ;)
 
Voci di corridoio (ma non vi voglio fare arrabbiare il primo lunedì d'estate😅) dicono che i prossimi aggiornamenti sw adatteranno anche le nostre vetture alle normative e saranno automatici e imposti senza possibilità di poter scegliere; in poche parole: nessuna "X" in alto a dx o possibilità di rimandare il download. Sarà silenzioso e indolore ;)
Come è giusto che sia.
Se hanno fatto bene l'architettura di auto e di piattaforma di casa madre, le nostre my22,my23 dovranno ricevere in maniera automatica tutti gli aggiornamenti necessari.
 
  • Like
Reactions: Louis 63
Come è giusto che sia.
Se hanno fatto bene l'architettura di auto e di piattaforma di casa madre, le nostre my22,my23 dovranno ricevere in maniera automatica tutti gli aggiornamenti necessari.
Si ma non dirlo troppo in giro che qui dentro scoppia una rivolta 🤣 🤣
Io l'ho detto in punta di piedi ma ho già anche molte certezze (l'aggiornamento sarà OTA e "silenzioso") :cool:
 
  • Like
Reactions: carsur
Io ho notizie diverse:

(il link non me lo fa pubblicare purtroppo, gli articoli che ho googlato io sono tutti concordi)


Comunque, visto che la mia macchina è stata comprata in un certo modo, e stante il fatto che la normativa dell'immonda ue parla solo di auto di NUOVA IMMATRICOLAZIONE, preparo una bella diffida a mezzo pec ad aggiornare il mezzo SENZA IL MIO CONSENSO e li riterrò responsabili di qualsiasi tipo di danno a persone o cose di qualsivoglia natura conseguente ad incidente che dovesse essere causato dal malfunzionamento degli adas 2.



Intanto.
 
Ultima modifica:
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Io ho notizie diverse:

(il link non me lo fa pubblicare purtroppo)


Comunque, visto che la mia macchina è stata comprata in un certo modo, e stante il fatto che la normativa dell'immonda ue parla solo di auto di NUOVA IMMATRICOLAZIONE, preparo una bella diffida a mezzo pec ad aggiornare il mezzo SENZA IL MIO CONSENSO e li riterrò responsabili di qualsiasi tipo di danno conseguente ad incidente che dovesse essere causato dal malfunzionamento degli adas 2.



Intanto.
Per me puoi preparare quello che vuoi: l'adeguamento di un mezzo ad una normativa non necessita di nessun consenso dell'utilizzatore (e ci mancherebbe).
Se i presupposti sono questi.....ne vedremo delle belle! 🤣 Come "farsi male" da soli ;)
Le mie fonti non sono giornalistiche
 
  • Like
Reactions: carsur
X