Domanda su cambio cerchi

fabionga

Alfista principiante
7 Maggio 2023
13
8
14
Regione
Lombardia
Alfa
GTV
Motore
2.0 Twin Spark
Ho intenzione di cambiare i cerchi standard della mia GTV seconda serie (del 1999) con quelli a cinque fori della 156/147 da 16’, che mi piacciono di più.
A parte i discorsi sui distanziali, … ecc., di cui penso di aver già letto abbastanza, la mia domanda è questa.
Se li trovo usati in condizioni non eccellenti, possono essere riverniciati oppure sono in lega e quindi non è possibile?
Grazie a tutti quelli che vorranno darmi un chiarimento!
 
Certo che puoi riverniciarli, o meglio, è un lavoro che farei fare ad un professionista.
I cerchi in lega verranno stuccati, carteggiati e verniciati, proprio come si fa con la carrozzeria della macchina, solo, nel caso dello stucco, con un prodotto dedicato (è stucco specifico per cerchi in lega!).
Il più delle volte, soprattutto se ti affidi ad un carrozziere, i cerchi verranno verniciati a solvente: valuta tu se vorrai farli verniciare a polvere ed avere così un risultato decisamente migliore e più duraturo.

Dimenticavo: piuttosto che mettere i distanziali io valuterei un cerchio con ET più basso che ti consente di avere le ruote a filo. Molto meglio rispetto ad una soluzione comunque illegale e che, in caso di sinistro grave, ti porterebbe ad avere seri problemi con l'assicurazione.
 
Ho intenzione di cambiare i cerchi standard della mia GTV seconda serie (del 1999) con quelli a cinque fori della 156/147 da 16’, che mi piacciono di più.
A parte i discorsi sui distanziali, … ecc., di cui penso di aver già letto abbastanza, la mia domanda è questa.
Se li trovo usati in condizioni non eccellenti, possono essere riverniciati oppure sono in lega e quindi non è possibile?
Grazie a tutti quelli che vorranno darmi un chiarimento!

Non ti devi preoccupare dell'estetica, ci sono ditte specializzate che li possono riportare a condizioni pari al nuovo....

Preoccupati piuttosto che girino bene attorno al proprio asse e che il canale non sia storto.
Comunque le stesse ditte specilaizzate sono in grado di ripristinare le condizioni originali.
Chiedi al tuo gommista, di solito hanno degli agganci a cui far riferimento.
 
Grazie delle vostre risposte, mi avete entrambi chiarito il dubbio.
Per quanto riguarda il ripristino estetico dei cerchi, pensavo ad una verniciatura a polvere, perché senz'altro più resistente e perché l'ho già fatto in passato con un'altra macchina, ma in quel caso si trattava di semplici cerchi in ferro e non in lega e quindi mi era venuto il dubbio che non fosse possibile.
Per i problemi tecnici e funzionali, nel mio caso, è indispensabile che io mi faccia seguire da un gommista serio che approverà preventivamente l'acquisto dei cerchi scelti, affrontando anche il problema dell'ET, dei distanziali, ... ecc., nonché il loro (eventuale) ripristino funzionale.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Grazie delle vostre risposte, mi avete entrambi chiarito il dubbio.
Per quanto riguarda il ripristino estetico dei cerchi, pensavo ad una verniciatura a polvere, perché senz'altro più resistente e perché l'ho già fatto in passato con un'altra macchina, ma in quel caso si trattava di semplici cerchi in ferro e non in lega e quindi mi era venuto il dubbio che non fosse possibile.
Per i problemi tecnici e funzionali, nel mio caso, è indispensabile che io mi faccia seguire da un gommista serio che approverà preventivamente l'acquisto dei cerchi scelti, affrontando anche il problema dell'ET, dei distanziali, ... ecc., nonché il loro (eventuale) ripristino funzionale.
Ciao, riesumo questa vecchia discussione, li hai poi cambiati i cerchi?
 
Ciao, riesumo questa vecchia discussione, li hai poi cambiati i cerchi?
Grazie dell'interessamento, tra l'altro pensavo di aver già chiuso l'argomento, ma me ne ero scordato.
Allora, ho poi effettivamente sostituito i cerchi da 16' originali con quelli, sempre da 16 pollici, a 5 fori prelevati da una 156 o da una 147.
Li ho trovati usati, fortunatamente in condizioni piuttosto buone, e li ho pagati ad un prezzo onesto (meno di 200 per tutti 4).
Il restauro, davvero molto semplice, l'ho fatto da solo; si è trattato di qualche piccola stuccatura e limitate velature con vernice che ho reperito fortunatamente di un colore praticamente uguale.
Ho poi portato gomme e cerchi nuovi da un gommista esperto e ho incaricato lui di individuare e comperare i distanziali che a suo giudizio risultavano più idonei (ricordo: i cerchi originali hanno un ET 30,5 o simile e quelli della 147/156, invece, 41 o simile).
E qui viene il bello ... quando sono andato a ritirare la macchina il gommista mi ha detto che tutti i 4 cerchi montavano correttamente senza necessità di inserire distanziali e, alla mia incredulità, mi ha assicurato di aver fatto tutte le prove e i controlli necessari.
Effettivamente, in seguito, non ho notato nessun problema.
Questa è la mia esperienza che condivido volentieri e sulla quale, se lo ritenete, aspetto i vostri commenti.
Allego foto della GTV con i nuovi cerchi
 

Allegati

  • GTV ottobre 2024.webp
    GTV ottobre 2024.webp
    708.4 KB · Visualizzazioni: 1
  • Mi piace
Reazioni: Hyperiky
Grazie dell'interessamento, tra l'altro pensavo di aver già chiuso l'argomento, ma me ne ero scordato.
Allora, ho poi effettivamente sostituito i cerchi da 16' originali con quelli, sempre da 16 pollici, a 5 fori prelevati da una 156 o da una 147.
Li ho trovati usati, fortunatamente in condizioni piuttosto buone, e li ho pagati ad un prezzo onesto (meno di 200 per tutti 4).
Il restauro, davvero molto semplice, l'ho fatto da solo; si è trattato di qualche piccola stuccatura e limitate velature con vernice che ho reperito fortunatamente di un colore praticamente uguale.
Ho poi portato gomme e cerchi nuovi da un gommista esperto e ho incaricato lui di individuare e comperare i distanziali che a suo giudizio risultavano più idonei (ricordo: i cerchi originali hanno un ET 30,5 o simile e quelli della 147/156, invece, 41 o simile).
E qui viene il bello ... quando sono andato a ritirare la macchina il gommista mi ha detto che tutti i 4 cerchi montavano correttamente senza necessità di inserire distanziali e, alla mia incredulità, mi ha assicurato di aver fatto tutte le prove e i controlli necessari.
Effettivamente, in seguito, non ho notato nessun problema.
Questa è la mia esperienza che condivido volentieri e sulla quale, se lo ritenete, aspetto i vostri commenti.
Allego foto della GTV con i nuovi cerchi
Molto bella complimenti!!
 
Sono da 15 quelli precedenti?

In pratica ti spiego brevemente il mio dubbio: ora l’auto monta dei cerchi da 17, secondo me molto belli. Siccome però vorrei fare l’omologazione al registro storico, servono per forza i cerchi originali. Ho trovato dei cerchi esattamente come o tuoi che hai montato, che hanno un ET di 41.5. Mi chiedevo appunto come stavano, essendo più rientranti. Se mi dici che anche i tuoi sono 41.5 direi che il risultato è ottimo!
 

Allegati

  • IMG_3601.webp
    IMG_3601.webp
    1.4 MB · Visualizzazioni: 1
Ultima modifica:
X